Messaggi: 208
Iscritto il: 14/01/2007, 0:58
Località: Emilia Romagna
Contatta:
che sia, per il mercato civile?non credo che in quegli anni, non penso, che in quegli anni, fossimo a corto di munizionamento. forse costavano meno? chissà.
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Forse qualche commessa in ossequio alla "Triplice Alleanza", tanto per tenere buoni gli austriaci ?
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Come suo solito Stefano ci lascia a bocca aperta ogni volta che ci mostra qualcosa , devo dire che questo pezzo è la prima volta che lo vedo , complimenti . [264
Messaggi: 578
Iscritto il: 04/09/2013, 14:33
Località: Rapallo
Contatta:
Ciao a tutti,
appeno ho letto questo post mi è venuto in mente di averne una in collezione, regalatami da un amico tempo fa, non sapevo fosse così rara! ovviamente ogni delucidazione su provenienza &C. è graditissima!
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Pirotecnico di Bologna 1888 , S.A. sono le iniziali del capotecnico collaudatore purtroppo non ci è dato sapere il nome completo , tornando al discorso , la rarità sta nel marchio del fondello più che nella cartuccia in se , la tua è una munizione meno rara di quella in argomento ma non per questo è da disprezzare.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
che sia, per il mercato civile?non credo che in quegli anni, non penso, che in quegli anni, fossimo a corto di munizionamento. forse costavano meno? chissà.
No, è certamente un lotto militare. Se ne conoscono anche di ordinarie, così marcate. Sono molto rare. Allora come oggi, quando le capacità produttive degli arsenali nazionali non riusciva a soddisfare particolari picchi di richiesta, ci si rivolgeva all'estero. Tra i produttori esteri di Vetterli si conoscono Keller & co (che è appunto l'esempio di questo thread), Egestorff, Gevelot, e altri. Però, ribadisco, tutti i colpi Vetterli di produzione estera sono da considerarsi molto rari.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
direi certamente una fornitura destinata a Noi...

ancora nel 1889 non Vi erano molte armi Vetterli in mano straniera... proprio negli ultimi mesi di quell'anno ras Maconnen visitò l Italia e (anche con il prestito che gli concedemmo) si rifornì di armi e cartucce Vetterli (credo che solo la metà venne consegnata, prima che la situazione degenerasse.. ma comunque direi dopo il 1889)... riterrei quindi sia impossibile che Vi sia una relazione con quella cartuccia.... e poi dubito che Maconnen , Menelik & C. fossero interrasati alle " Metraglia " ...

Piuttosto visto che si stava passando alle armi '70/87 (e che i '91 ed il 6,5x52 erano ancora da venire) , si sarà pensato di rimpinguare le scorte......

p.s. ma le " metraglia " erano acquistabili dai privati cittadini ? mi pare che un catalogo o un listino le indicasse come " riservate " ....
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Infatti non vedo la motivazione della mitraglia per scopi civili.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
Eniac ha scritto:Infatti non vedo la motivazione della mitraglia per scopi civili.

Nicola, dovrei mettermi a cercare la " fonte " ...

pur tuttavia azzarderei che le Metraglia non fossero esclusiva militare per compiti di polizia/ordine pubblico ... si ritiene fossero utilizzate anche in ambito " privato " , ad esempio per servizi di vigilanza/guardia... poi certo, se il Regio Esercito si è trovato a corto di cartucce... beh al loro posto Io mi sarei concentrato su quelle a palla , appaltando ai privati e all estero le "meno essenziali" metraglia....
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
In effetti il tuo ragionamento non fà una grinza , siamo alle solite "carta canta"
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti