Re: ORDIGNI BELLICI
Inviato: 06/03/2015, 16:36
...capito...ora il quadro è piu' completo.
https://forum.cesimmunizioni.eu/
E tutti sono felici e contenti di dormire sopra svariati chili di esplosivo?kanister ha scritto:Forse non ho dato tutte le informazioni: l'isolato esisteva già prima del bombardamento, tanto che quello vicino venne parzialmente distrutto nella stessa occasione. Nessuno all'epoca se ne preoccupò, poi invece di recuperarla la coprirono semplicemente lasciandola li.
Ora c'è la discussione solo su chi debba pagare per la bonifica, ed in attesa di decisioni resta comunque li.
Le spolette sono ad impatto e ancora avvitate alla bomba, all'interno solitamente gli agenti atmosferici non riescono a corrodere od ad ossidare le sue parti, come può accadere per la parte della spoletta che è all'esterno della bomba.Centerfire ha scritto:Solo al pensiero che l'ossidazione sta giocando con la spoletta non chiuderei occhio...
Certo che siamo veramente un paese schifoso.EOD ITALIANO ha scritto:Per legge, un terzo dei costi della bonifica ricadono sul propietario del terreno, per farvi un esempio, per rimuvere le spolette, e quindi c'è pericolo di un esplosione accidentale, bisogna fare dei lavori di protezione per limitare i danni, tipo trinceramenti, terrapieni e puntellamenti, quei costi (materiali, escavatore e quant'altro occorre per i lavori di protezione) sono a carico del propietario.
Ciao Aldo
LA Prefettura ha fatto solo quello che il buonsenso prevede salvaguardando l'incolumità pubblica. Quallo che è assurdo e vergognoso è che sia prevista la norma evidentemente applicabile a discrezione. Io posso essere un miliardario o un nullatenente me se ho una bomba in giardino sono a rischio come chiunque sia vicino. Altro discorso se io compro un terreno per costruire e la legge prevede che ci sia il dovere della bonifica, un poco come gli oneri di urbanizzazione. Io pago ed in cambio ricevo dei servizi, costruisco ed ho bisogno degli allacciamenti fognari e delle strade di accesso, non costruisco e non pago.wyngo ha scritto:Per completezza di informazione, in tutte le attivita' di rinvenimento e bonifica a mia conoscenza, mai la Prefettura interessata ha addebitato nulla a proprietari o residenti, nemmeno in casi ove l'ordigno non era interrato ma ad esempio rinvenuto in solai, tramezzi o parti private di proprieta'...nemmeno in casi limite, dove Ditte o Aziende non avevano effettuato le previste ricerche preventive ed evidentemente vi era del dolo.
Credo che dietro comportamenti cosi' vi siano questioni che con la sicurezza e la salvaguardia della proprieta' non hanno nulla a che fare ma sono guidate da considerazioni politiche o di ignoranza del caso stesso...ma come sempre, posso sbagliare.
Ciao Francesco