Re: 7x56 Carcano
Inviato: 13/10/2010, 2:09
Ciao a tutti
visto l'interessantissimo argomento cercherò di fare le mie personali considerazioni.
Resto alquanto perplesso sui due nuovi modelli, questo senza togliere nulla al fatto che come ho sempre ribadito, nel nostro settore l'impossibile non esiste.
Le mie perplessità consistono in alcune semplici constatazioni:
- Le cartucce in questione avevano colorazioni "Austriache"
- Le colorazioni Austriache non mi risultano presentare su palla metallica il Blù, ragion per cui faccio fatica a immaginare di che tipo di palla possa trattarsi
- Non mi risultano altresì colorazioni che presentino una rigatura sotto la punta, che sembrerebbe simile alle "verbessert". Anche in questo caso non riesco a immaginare che tipo di palla e/o caricamento speciale possano avere.
- Il fondello corrisponde alla tipologia presente su questo tipo di cartucce e all'unico anno, per ora, conosciuto per questa produzione
- A Wallenstad abbiamo potuto vedere almeno due serie complete di cartucce di questo tipo e presentavano i soliti nodelli di palla con esclusione di quella da manipolazione che, come spesso accade, è tra i più rari da raperire (come curiosità la serie andava poco oltre i 500 €)
- E' strano che il Moetz non abbia trovato traccia di questi due modelli dato9 che possiede i dati della Hirtembeger comprese le produzioni per l'Italia (vedi i due modelli di 8 Breda) con molti spaccati e disegni tecnici relativi.
- Urgerebbe una radiografia dei due modelli per capire almeno che tipo di palla presentino.
In quanto al fatto che non si possa immaginare perchè qualcuno dovrebbe avere dipinto o ridipinto delle colorazioni la motivazione mi pare abbastanza logica
A questo proposito sia io che Aorta abbiamo spesso trovato su vari calibri rimontaggi effettuati in tempi non sospetti (quindi non dolosi) di palle diverse dalle originali, colorazioni di "fantasia e marchi "falsificati o aggiunti" e possediamo diverso materiale "dubbio" o "strano" che non abbiamo ancora catalogato.
In Svizzera ad esempio ho personalmente acquistato una 7,7 tipo 99 che ad uno studio più attento si è rivelata essere una 7,92 Mauser Jap con tipico fondello a tre crimpature e polvere di tipo giapponese, presenta però una palla di tipo S (compatibile) ma in acciaio (utilizzata???) e con rigatura sulla stessa di color rosso cremisi, che identificherebbe una incendiaria (in realtà questo tipo di palla presenta una forma completamente diversa) e questo solo per fare un esempio...
Questo va detto semplicemente per mettere in quardia da incauti acquisti che potrebbero verificarsi anche con la buona fede del venditore.
Resto in attesa di uteriori delucidazioni sui due modelli per potere avere un' idea più chiara
visto l'interessantissimo argomento cercherò di fare le mie personali considerazioni.
Resto alquanto perplesso sui due nuovi modelli, questo senza togliere nulla al fatto che come ho sempre ribadito, nel nostro settore l'impossibile non esiste.
Le mie perplessità consistono in alcune semplici constatazioni:
- Le cartucce in questione avevano colorazioni "Austriache"
- Le colorazioni Austriache non mi risultano presentare su palla metallica il Blù, ragion per cui faccio fatica a immaginare di che tipo di palla possa trattarsi
- Non mi risultano altresì colorazioni che presentino una rigatura sotto la punta, che sembrerebbe simile alle "verbessert". Anche in questo caso non riesco a immaginare che tipo di palla e/o caricamento speciale possano avere.
- Il fondello corrisponde alla tipologia presente su questo tipo di cartucce e all'unico anno, per ora, conosciuto per questa produzione
- A Wallenstad abbiamo potuto vedere almeno due serie complete di cartucce di questo tipo e presentavano i soliti nodelli di palla con esclusione di quella da manipolazione che, come spesso accade, è tra i più rari da raperire (come curiosità la serie andava poco oltre i 500 €)
- E' strano che il Moetz non abbia trovato traccia di questi due modelli dato9 che possiede i dati della Hirtembeger comprese le produzioni per l'Italia (vedi i due modelli di 8 Breda) con molti spaccati e disegni tecnici relativi.
- Urgerebbe una radiografia dei due modelli per capire almeno che tipo di palla presentino.
In quanto al fatto che non si possa immaginare perchè qualcuno dovrebbe avere dipinto o ridipinto delle colorazioni la motivazione mi pare abbastanza logica
A questo proposito sia io che Aorta abbiamo spesso trovato su vari calibri rimontaggi effettuati in tempi non sospetti (quindi non dolosi) di palle diverse dalle originali, colorazioni di "fantasia e marchi "falsificati o aggiunti" e possediamo diverso materiale "dubbio" o "strano" che non abbiamo ancora catalogato.
In Svizzera ad esempio ho personalmente acquistato una 7,7 tipo 99 che ad uno studio più attento si è rivelata essere una 7,92 Mauser Jap con tipico fondello a tre crimpature e polvere di tipo giapponese, presenta però una palla di tipo S (compatibile) ma in acciaio (utilizzata???) e con rigatura sulla stessa di color rosso cremisi, che identificherebbe una incendiaria (in realtà questo tipo di palla presenta una forma completamente diversa) e questo solo per fare un esempio...
Questo va detto semplicemente per mettere in quardia da incauti acquisti che potrebbero verificarsi anche con la buona fede del venditore.
Resto in attesa di uteriori delucidazioni sui due modelli per potere avere un' idea più chiara