Pagina 4 di 6
Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 21/02/2014, 18:44
da Centerfire
Una ragione molto semplice, la temperatura!
In climi freddi od in inverno le cariche devono essere rinforzate per mantenere le traiettorie. All'inverso nei climi surriscaldati o d'estate il peso del propellente deve diminuire un quanto salgono le pressioni.
Gli armieri preparavano i nastri usando i lotti adatti all'ambiente...

Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 21/02/2014, 18:50
da Yuri
Non pensavo finissimo a parlare di olio di oliva raffinato.....
molto interessanti le informazioni sul'argomento e sull'utilizzo del piombo per togliere l'acidità!
Per i misteri sul caricamento....esistono altre nazioni che indicano il tipo di caricamento su ogni singola confezione?
Mi ricordo sulla scatola del rito ridotto mod.39 post....vediamo se trovo il vecchio post!
Ciao yuri
Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 21/02/2014, 18:52
da Yuri
Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 21/02/2014, 20:02
da Andrea58
Centerfire ha scritto:Una ragione molto semplice, la temperatura!
In climi freddi od in inverno le cariche devono essere rinforzate per mantenere le traiettorie. All'inverso nei climi surriscaldati o d'estate il peso del propellente deve diminuire un quanto salgono le pressioni.
Gli armieri preparavano i nastri usando i lotti adatti all'ambiente...

Però Riccardo tieni presente che si trattava di cartucce aereonautiche e che lassù fa sempre freddo.
Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 21/02/2014, 20:06
da giovanni
E complicherebbe enormemente la logistica

Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 21/02/2014, 21:48
da Centerfire
Io sapevo che le cartucce spedite in Africa avevano caricamento differente rispetto a quelle spedite in Russia...

Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 22/02/2014, 8:30
da chaingun
Ragazzi, datemi retta, la temperatura non c'entra niente. Anche perché a meno che gli armieri-avieri non fossero dei Nostradamus, sulla scatola non c'è scritto quale di questi caricamenti fosse per clima tropicale e quale per clima rigido. Comunque, come avete fatto notare, lassù la temperatura era più o meno sempre la stessa, cioè compresa tra -20 °C e -40 °C.
Il motivo secondo me è un altro, cioè (come peraltro avete già ipotizzato), compensare le minime variazioni dei lotti di polvere, allo scopo di ottenere la velocità iniziale più costante possibile.
A nessuno di voi è venuto in mente che queste cartucce dovevano passare tra una pala e l'altra di un'elica in movimento?
Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 22/02/2014, 12:33
da giovanni
Grazie ragazzi
Questa discussione è la prova che un gruppo ben affiatato e tecnicamente preparato, tramite la condivisione di materiali e idee, può sviluppare degli studi estremamente interessanti, anziché limitarsi ai soliti riconoscimenti o alle "scoperte" effettuate "ad ogni costo" come spesso accade presso altri forum nostri colleghi. [icon_246
Questo è lo spirito del CESIM
manca solo la ciliegina sulla torta, un manuale che confermi le cose dette o un vecchio armiere che si ricordi il "perché..."

Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 22/02/2014, 15:04
da chaingun
E questo è niente...
Polvere Fc3: appartiene al gruppo delle polveri al gelatinizzante solido. In esse, per ottenere la gelatinizzazione, si ricorre oltre che alla nitroglicerina a sostanze solide particolari che hanno contemporaneamente la funzione di gelatinizzanti, refrigeranti e spesso anche stabilizzanti. La loro preparazione è uguale a quella della balistite, prima dell'impasto con la nitrocellulosa, alla nitroglicerina si aggiunge il gelatinizzante. I gelatinizzanti utilizzati in Italia erano tre: Centralite, ftalide e ftalato di butile.
La polvere Fc3 è, per l'appunto, composta dal 62,5% di nitrocellulosa, dal 32% di nitroglicerina, dall'1,5% di Centralite, dal 3,5% di ftalide e dallo 0,5% di vasellina.
E fin lì, tutto bene. Il problema è che, a quanto sappiamo, la polvere caricata nel 7,7 Breda era in quadrettini grafitati, mentre il manuale mi dice che le polveri a gelatinizzante solido sono TUTTE in strisce!
Benissimo ma cosa serve sapere il peso della polvere FC3 se...non riporto il lotto della medesima????
Il lotto è riportato sul lato dietro!
Re: 7,7 Regia Areonautica
Inviato: 22/02/2014, 22:00
da Stefano50
il propellente, di questa scatoletta, ( purtroppo vuota) è uguale, a quello delle scatolette postate, o è diverso?