Pagina 5 di 7
Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 9:48
da HARKHORUS
Pivi ha scritto:...mi chiedo cosa intendano per "doppio caricamento" riferendosi a "incidenti di tiro" ...nel punto 8
Guarda, questo proprio non lo so, ma ricordo che nei primi anni '80 alcuni Reparti della GdF ubicati alla frontiera avevavo ancora in carico, per i servizi di perlustrazione notturna lungo la rete di protezione fiscale, oltre alle carabine Winchester M1 poi dismesse per problemi di chiusura otturatore dovute al nuovo munizionamento, anche i '91 con baionetta ripegabile triangolare.
(Armi molto più comode e leggere da trasportare in luoghi impervi dei MAB o dei nuovi PM M/12S.)
Dove ero io, in attesa di dismissione, nell'armeria di Reparto, c'era anche una bella fila di '91 alcuni dei quali recavano attaccato un bigliettino (non ricordo la dicitura esatta) con la quale definivano l'arma difettosa per "serbatoio facile al doppio caricamento".
Gli stessi '91 idonei erano riservati, e questo lo ricordo bene, al lancio di artifizi lacrimogeni con apposita cartuccia da lancio (in ginocchio con calcio a terra).
Scusate l'O.T.

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 10:20
da Andrea58
Eniac ha scritto:Ma questo di Italien è l'unico pezzo che si conosca di Capua relativo a quell'anno?
Il solito amico con una memoria migliore della mia ha detto che "dovrei" avere da qualche parte una lastrina intera di queste cartucce con la palla verde da "poligono". Se non le ho io le dovrebbe avere il "socio".
Il problema è trovarle nel casino. Cercherò.

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 10:45
da giovanni
Per quella di Bologna è F.P B-23
Per quanto riguarda la SMI 924 le prime due hanno la data diversa per cui con molta probabilità erano in funzione 2 linee produttive, mentre quella con gli asterischi è presente nel 916, 917, 918, 924, 925.
Non ho mai visto marchi di questo tipo con date antecedenti al '16 o posteriori al '25
il che starebbe a testimoniare una produzione "parallela" presso altro stabilimento per sopperire alla carenza in periodo bellico e poi per reintegrare le scorte.
Va fatto notare che per diversi autori stranieri questo marchio identificherebbe delle cartucce da prova forzata, che invece sono contrassegnate da un una stella a ore 9
Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 11:43
da Pivi
OK, inserito anche questo dato
Dunque, vediamo se riusciamo a confermare gli altri anni 20:
SMI : 1920 , 1921 , 1922
Bologna: 1922 , 1926, 1927, 1929
Capua: 1922, 1923, 1924, 1925 , 1926 , 1927 , 1928
E gli anni 30:
SMI 939
Bologna: 1931, 1932 , 1939
Capua: 1931 , 1932 , 1933 , 1938
La BPD ha prodotto nel 1937 , 1938 , 1939 e 1940 ?
Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 12:09
da Italien
Andrea58 ha scritto:Eniac ha scritto:Ma questo di Italien è l'unico pezzo che si conosca di Capua relativo a quell'anno?
Il solito amico con una memoria migliore della mia ha detto che "dovrei" avere da qualche parte una lastrina intera di queste cartucce con la palla verde da "poligono". Se non le ho io le dovrebbe avere il "socio".
Il problema è trovarle nel casino. Cercherò.

Ma come... non Ti ricordi??? [255
Sono quelle
che hai buttato nella spazzatura perchè non Ti piaceva la palla... verde. [icon_246 [icon_246 [icon_246
@Pivi: posso confermarti il codice L.N C-32
Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 12:13
da Pivi
Italien ha scritto:
@Pivi: posso confermarti il codice L.N C-32
ottimo
Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 14:49
da Eniac
Confermo il modello L.N C-22 cartuccia in ottone da esercitazione con innesco in legno , ed il modello V.S C-92 sempre in ottone con fondello piatto.
Se serve posso postare la foto del fondello.
Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 15:11
da Drei Zinnen
Sul file excel nel quale ho catalogato i miei pezzi vedo che dovrei avere i seguenti marchi:
L.N C-25
F.P B-29
... comunque stasera cerco i pezzi, faccio le foto dei fondelli e le posterò.
Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 16:36
da Italien
[justify]Sull'onda
esplor-investigativa suscitata da questo topic sono andato a recuperare in cantina una scatola (da tempo dimenticata) dove avevo immagazzinato dei bossoli (diciamo pure di seconda scelta) rotti, incrostati, schiacciati etc etc ripescando alcuni 6.5 Carcano lì abbandonati.
Dopo una sommaria pulitura (per rivelarne il codice), uno di questi mi ha particolarmente insospettito: più corto di un millimetro, con il colletto
visibilmente più largo e l'innesco
piatto... insomma più che ad un 6.5 Carcano, assomigliava invece ad un 7.35 (sempre Carcano).
Notizia da prendere assolutamente come non confermata (sapremo di più quando uscirà dal bagno di pulizia): il codice sembra...
BPD 39 (tutte le cifre sono nette e ben visibili, tranne il 3... che potrebbe anche essere un 5, un 8 ma se così fosse non avrebbe senso).
Eniac ha scritto:...ed il modello V.S C-92 sempre in ottone con fondello piatto.
Ottimo!

Non è che si tratta della più antica produzione conosciuta (per Capua) di 6,5 Carcano?

[/justify]
Re: Cartucce Carcano del 1919 ?
Inviato: 23/02/2011, 17:32
da Eniac
Italien ha scritto:
Eniac ha scritto:...ed il modello V.S C-92 sempre in ottone con fondello piatto.
Ottimo!

Non è che si tratta della più antica produzione conosciuta (per Capua) di 6,5 Carcano?

Considerando che il prototipo di Aorta è del 1890 potrebbe anche essere del primo anno di produzione di Capua .... ma , da quando sono entrato in questo campo , non dò piu nulla per scontato
