Pagina 6 di 7

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 23/02/2011, 20:22
da Pivi
OK, grazie delle vostre integrazioni.Pian piano si arriverà a coprire tutti gli anni...non ne mancano moltissimi....

poi sarà da verificare la produzione del dopoguerra

Ecco qui il file aggiornato a oggi:

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 24/02/2011, 12:36
da Eniac
Allego la foto dei fondelli che ho segnalato piu sopra , le immagini provengono da una raccolta di alcune centinaia di pagine di interessantissima documentazione messe assieme negli anni da Francesco73 , il quale senza il minimo tentannamento non ha esisto a mettermeli a disposizione a scopo di studio, di questo lo ringrazio pubblicamente.

Nella quantità di documenti ci sono anche dei modelli di cartuccia che non conoscevo , vi allego un paio di scansioni che ne trattano, si tratta di ogive esplodenti e di una ogiva sperimentale che , come detto non conoscevo, se qualcuno ha altre notizie su queste o altre varianti non sarebbe male segnalarlo .

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 24/02/2011, 13:27
da Aorta10
La Palla sperimentale a cui fa riferimento lo scritto, non è altro che una cartuccia a tiratura limitata di pochi anni per tiratori scelti nell'addestramento in poligono. In più posso aggiungere che probabilmente è stata caricata in Svizzera con palle Svedesi da 6,5x55 Mauser

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 24/02/2011, 14:20
da Eniac
In effetti avevo letto tempo fà che qualche lotto di questa munizione è stata caricata con palle del 6,5 Svedese ma non ho agganciato che potesse essere questa , ma , che tu sappia Aorta , il bossolo è di produzione Italiana ? se ne conosce l'indicazione del fondello e come mai sono andate a finire in Svizzera per il caricamento? [1495

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 24/02/2011, 14:58
da Drei Zinnen
Ecco le foto dei fondelli, come promesso. La prima è a salve, ha il colletto di diametro ridotto, cioè con una strozzatura.

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 24/02/2011, 15:21
da Aorta10
In effetti avevo letto tempo fà che qualche lotto di questa munizione è stata caricata con palle del 6,5 Svedese ma non ho agganciato che potesse essere questa , ma , che tu sappia Aorta , il bossolo è di produzione Italiana ? se ne conosce l'indicazione del fondello e come mai sono andate a finire in Svizzera per il caricamento?
Il bossolo è di produzione al 100% Italiana, non ricaricato, quindi forniti già innescati, penso che siano state prodotte dalla Svizzera su commissione Italiana per i tiratori scelti nelle competizioni agonistiche. Ho visto vari anni dal 1934 al 1936, il mio è del '35 tutti di Bologna.

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 24/02/2011, 15:44
da Eniac
Grazie Aorta, mi metto subito in caccia [257

@Pivi: Ho trovato in una foto anche il modello sempre in ottone marcato A.A. C-35 , però è molto piccola e potrebbe anche essere un C-36 che si legge male, stasera la scansiono e la ingrandisco cosi da poterlo confermare o meno...

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 25/02/2011, 13:29
da Pivi
Mi confermi che la DWM 477 è un 6.5 carcano?

Il codice 477 è per il 6.5 X 54 Mannlicher Schoenauer. Quello per la 6.5 Carcano è 473

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 25/02/2011, 13:49
da Eniac
Non lo so Pivi, come ho detto ho estrapolato la foto da un documento, non ho fisicamente il possesso della cartuccia, stasera mi leggo tutto l'articolo e vediamo se lo specificano, potrebbe anche trattarsi di un errore i 2 calibri sono abbastanza simili... ti farò sapere.

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 28/02/2011, 14:33
da Drei Zinnen
Aorta10 ha scritto:A questo proposito posto un 6,5x52 di certa fattura Italiana di probabile tiratura sperimentale pre 1891 del P.di Bologna. Trovata anni fa in un Ex poligono militare in provincia di Padova…
Purtroppo non ho mai capito che cosa fossero quei marchi, per certo i materiali utilizzati sono Italici…
Ciao, posso chiederti una cosa?
Come hai fatto a pulire così bene bossolo e palla? Io non ci riesco... le mie rimangono sempre scure...
Grazie e ciao