Pagina 7 di 7

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 28/02/2011, 14:57
da Aorta10
A seconda dei metalli utilizzo bagni chimici con vari prodotti fatti appositamente per le incrostazioni ed ossidi forniti da un amico chimico.

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 28/02/2011, 15:03
da Drei Zinnen
mmmm ..... cose da professionisti! [257
Grazie, ciao!

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 28/02/2011, 15:59
da Eniac
Io uso una soluzione di acqua ed H2SO4 (acido solforico) al 1% mi dicevano che con l'acido citrico è anche meglio , comunque per i bossoli di ottone e le ogive ordinarie va piu che bene , se la scaldi va anche meglio , attenzione che il solforico è estremamente pericoloso ed i fumi sono tossici, se lo trovi gia diluito allora non è un problema altrimenti ti consiglio di lasciar perdere se non sei attrezzato per lavorare con questi agenti chimici.
Devi fare attenzione alle ogive in tombacco, se ce le lasci troppo tempo l'acido corrore tutto il rivestimento , per quelle in cupronichel o acciaio non c'è problema. questo per levare sporco ed eventualmente l'ossido poi se le vuoi belle lucide ci sono dei prodotti apposta per lucidare gli ottoni che va piu che bene.

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 28/02/2011, 18:52
da Drei Zinnen
Grazie Eniac per l'informazione.
Lo cercherò già diluito perchè non ho alcuna pratica di queste cose.
Vediamo se riuscirò a tirare un po' a lucido i miei bossoli.

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 01/03/2011, 8:59
da Pivi
Io ho usato molto l'acido citrico, si trova in farmacia.

Io lo usavo in polvere (puro) da diluire poi in acqua.

Le cartucce di 91 comunque, manterranno un colorito rosa poichè la lega di ottone tende a separarsi. Il rame viene in superficie e una volta pulito diventa rosa.

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 01/03/2011, 11:57
da Eniac
In effetti se la pulitura viene fatta con agenti chimici si accentua la separazione della lega ed i pezzi diventano rosati a causa della prevalenza superficiale del rame, e non sono un bel vedere , almeno per i miei gusti, senza contare che se sono di scavo e son gia abbastanza consumati di per se e si potrebbe finire di rovinarli completamente , per questo preferisco usare delle paste abrasive leggerissime , passate con una speciale spazzola applicata ad un motore da 2800 giri il risultato è ottimo, a volte quando ho diversi pezzi da pulire li passo nella burattatrice cosi con un sol colpo ne metto a nuovo diverse decine , ma se possibile è sempre meglio farli a manina [17

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 03/03/2011, 14:37
da Eniac
Pivi ha scritto:Mi confermi che la DWM 477 è un 6.5 carcano?

Il codice 477 è per il 6.5 X 54 Mannlicher Schoenauer. Quello per la 6.5 Carcano è 473
Hai ragione Pivi, il codice 477 non è del nostro Carcano ma del Mannlicher Schoenauer , si tratta quindi evidentemente di un errore dell'articolista. [264

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 24/08/2011, 17:13
da Pivi
Ho recuperato anch'io ( di scavo) un bossolo a salve marcato C-19 e due piastrine prodotte a Bologna nel 1919 con relativa crocetta.
Questo materiale era insieme a una trentina di bossoli del 1928, presumo resti di un'esercitazione.

Francamente è la prima volta che mi capita un bossolo del 1919, e anche le piastrine con tale data

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 24/08/2011, 21:02
da Eniac
Questo farebbe decadere l'ipotesi che nel 1919 non c'è stata produzione di queste munizioni... ma una foto non si potrebbe vedere?

Re: Cartucce Carcano del 1919 ?

Inviato: 24/08/2011, 22:54
da Pivi
Certo, appena ho un momento le faccio e le posto. Il fondello è comunque identico a quello postato in questa discussione