Pagina 1 di 1

Info bossolo 75mm

Inviato: 15/02/2010, 13:32
da polvere nera
Scusate la mia ancora tenera esperienza, volevo chiedervi alcune informazioni per l'identificazione di questo bossolo da 75mm
( nazionalità, periodo, tipo di cannone ... ) che ho acquistato in una bancarella di polacchi.
Le dimensioni sono identiche a quelle del bossolo 75mm americano
Grazie Claudio

Re: Info bossolo 75mm

Inviato: 15/02/2010, 22:42
da fert
ciao polvere nera, ben venuto nel forum
ho letto dalla tua presentazione che ti piacciono le munizioni....qui avrai pane per i tuoi denti [17
dai un occhiata alla sezione specifica troverai qualche lavoro.
il bossolo postato è un 75x350 francese sparato dal cannone da 75mm modello 1897
il marchio 75 DE C indica 75 de Campagne quello inferiore il lotto, produttore e l'anno 1918

riguardo le misure sarebbe il contrario....quello americano è identico al francese......infatti i galletti hanno passato moltissimo progetti agli americani, i quali sprovvisti di armamento moderno hanno utilizzato la maggior parte dei progetti francesi per la loro artiglieria
dai un occhiata qui, troverai alcune tavole identificative per bossoli di artiglieria.
scorri fino in fondo, ce n'è uno piu aggiornato
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =59&t=8476

Re: Info bossolo 75mm

Inviato: 16/02/2010, 0:04
da polvere nera
Ciao fert e grazie per le informazioni e l'impeccabile descrizione fornita. [264
Devo ammettere che la nutritissima sezione munizioni, che visito insieme a quella dei rinvenimenti con più frequenza e interesse rispetto alle altre, ha fatto alla grande la sua parte nel convincermi ad iscrivermi e successivamente associarmi al forum.
Tornando al bossolo a tutto avrei pensavo ma non che si trattasse di un 75 francese ww1, il venditore me lo aveva venduto addirittura per russo, a questo punto mi piacerebbe anche sapere se potrebbe provenire dal fronte italiano ( monte grappa ad esempio dove hanno combattuto anche i francesi) oppure indiscutibilmente da quello francotedesco.
Interessante e curiosa anche la storia degli americani che copiavano i progetti.

Re: Info bossolo 75mm

Inviato: 16/02/2010, 13:46
da fert
non puo farmi che piacere il tuo apprezzamento, lo dico anche a nome di chi si è prodigato nei lavori presenti nella home page che sicuramente avrai notato.
ora gidicare se provenga dal fronte italiano oppure no....diventerebbe eccessivo. posso dirti che questo è uno dei bossoli piu comuni insieme al 25pdr inglese.
la produzione di 75 DEC nella ww1 ha raggiunto quantità notevoli tanto che è piu facile trovare bossoli ww1 che post. il cannone venne inglobato dalla germania nella ww2 alcuni vennero modificati come anticarro e denominati 7,5cm pak 97/38 dai ritrovamenti è stato osservato che i bossoli con marchi ww1 sono stati ricaricati con granate ww2 e nello specifico anche con granate a carica cava di concezione tedesca ( Hl ) esclusivamente per il tiro anticarro. aliquote di pezzi furono consegnate all'italia munizioni comprese, quindi il tuo bossolo potrebbe essere stato sparato anche nel secondo conflitto.

Re: Info bossolo 75mm

Inviato: 16/02/2010, 19:55
da polvere nera
Naturalmente il mio apprezzamento non si limita ad alcune sezioni ma è rivolto al forum e al sito ww in generale, di fronte alla quantità e sopratutto alla qualità degli argomenti trattati nei vari lavori non posso che togliermi il cappello
Quanto alle tue risposte volevo ringraziarti ancora e dirti che sono sempre molto interessanti e super dettagliate

Re: Info bossolo 75mm

Inviato: 16/02/2010, 20:31
da fert
questo è un esempio di quanto detto sopra

bossolo del 1917, riutilizzato dai tedeschi e caricato con una granata a carica cava mod 38 Hl/B (f) denominazione tedesca Gr.38 Hl/B (f), la f indica franzoisch ovvero che la granata è una francese trasformata. il III indica la categoria di peso della granata
[attachment=0]75 Gr38HlB(f)rid.jpg[/attachment]

Re: Info bossolo 75mm

Inviato: 16/02/2010, 22:36
da polvere nera
In questo caso si tratta sempre di un bossolo piuttosto comune o di uno un po più raro?

Chi lo sa quante cose avrò da imparare ancora [137
comunque con dei maestri così non c'è niente da temere [73

Re: Info bossolo 75mm

Inviato: 17/02/2010, 19:45
da fert
i bossoli con i marchi a vernice ancora presenti sono piu difficili da trovare

Re: Info bossolo 75mm

Inviato: 17/02/2010, 20:04
da polvere nera
Grazie... alla prossima
[192