Cartuccia Vetterli infume sperimentale!
Inviato: 18/05/2014, 8:26
A militalia è saltata fuori questa simpatica cartuccia per il Vetterli. Produzione Pirotecnico di Torino 1889. A guardare bene, presenta caratteristiche del tutto fuori dall'ordinario. Inizialmente pensavo fosse una Mod. 86, invece è più probabilmente una versione sperimentale della mod. 90 a polvere infume, che poi non è stata adottata.
Vado a elencare le caratteristiche fuori serie rispetto alla normale mod. 90 (che, ricordo, il Pirotecnico di Bologna e di Capua già hanno cominciato a produrre proprio nell'89):
- il fondello ha già la forma del mod. 90, con fondo troncoconico e scritte in rilievo sulla parte inclinata, ma l'innesco è del tipo piccolo.
- la palla è camiciata in ottone e ha la cintura di forzamento, ma il profilo dell'ogiva è completamente diverso da quello della mod. 90, molto più tozzo e pesante.
- Malgrado il bossolo fosse forato, dentro erano rimasti rimasugli della carica, che è risultata essere non di balistite, ma di polvere Schulze. Inoltre, niente bioccolo di cotone idrofilo, ma un dischetto di sughero forato al centro. La cosa straordinaria è che quando l'ho aperta, la polvere dentro era compressa, quindi "impacchettata" al suo posto. Ebbene, anche la massa di polvere era forata al centro! Quindi, il foro attraversava il dischetto e la carica di polvere e arrivava fino all'innesco. Lo scopo era, evidentemente, di far sì che allo sparo la fiammata dell'innesco raggiungesse una maggior superficie possibile di polvere e innescasse tutta la zona centrale della carica.
Dico che trattasi di un ritrovamento eccezionale. Oltretutto, mi pare di ricordare che il Pirotecnico di Torino non abbia mai prodotto il mod. 90 "normale". Che ne dite?
Vado a elencare le caratteristiche fuori serie rispetto alla normale mod. 90 (che, ricordo, il Pirotecnico di Bologna e di Capua già hanno cominciato a produrre proprio nell'89):
- il fondello ha già la forma del mod. 90, con fondo troncoconico e scritte in rilievo sulla parte inclinata, ma l'innesco è del tipo piccolo.
- la palla è camiciata in ottone e ha la cintura di forzamento, ma il profilo dell'ogiva è completamente diverso da quello della mod. 90, molto più tozzo e pesante.
- Malgrado il bossolo fosse forato, dentro erano rimasti rimasugli della carica, che è risultata essere non di balistite, ma di polvere Schulze. Inoltre, niente bioccolo di cotone idrofilo, ma un dischetto di sughero forato al centro. La cosa straordinaria è che quando l'ho aperta, la polvere dentro era compressa, quindi "impacchettata" al suo posto. Ebbene, anche la massa di polvere era forata al centro! Quindi, il foro attraversava il dischetto e la carica di polvere e arrivava fino all'innesco. Lo scopo era, evidentemente, di far sì che allo sparo la fiammata dell'innesco raggiungesse una maggior superficie possibile di polvere e innescasse tutta la zona centrale della carica.
Dico che trattasi di un ritrovamento eccezionale. Oltretutto, mi pare di ricordare che il Pirotecnico di Torino non abbia mai prodotto il mod. 90 "normale". Che ne dite?