Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
A militalia è saltata fuori questa simpatica cartuccia per il Vetterli. Produzione Pirotecnico di Torino 1889. A guardare bene, presenta caratteristiche del tutto fuori dall'ordinario. Inizialmente pensavo fosse una Mod. 86, invece è più probabilmente una versione sperimentale della mod. 90 a polvere infume, che poi non è stata adottata.
Vado a elencare le caratteristiche fuori serie rispetto alla normale mod. 90 (che, ricordo, il Pirotecnico di Bologna e di Capua già hanno cominciato a produrre proprio nell'89):
- il fondello ha già la forma del mod. 90, con fondo troncoconico e scritte in rilievo sulla parte inclinata, ma l'innesco è del tipo piccolo.
- la palla è camiciata in ottone e ha la cintura di forzamento, ma il profilo dell'ogiva è completamente diverso da quello della mod. 90, molto più tozzo e pesante.
- Malgrado il bossolo fosse forato, dentro erano rimasti rimasugli della carica, che è risultata essere non di balistite, ma di polvere Schulze. Inoltre, niente bioccolo di cotone idrofilo, ma un dischetto di sughero forato al centro. La cosa straordinaria è che quando l'ho aperta, la polvere dentro era compressa, quindi "impacchettata" al suo posto. Ebbene, anche la massa di polvere era forata al centro! Quindi, il foro attraversava il dischetto e la carica di polvere e arrivava fino all'innesco. Lo scopo era, evidentemente, di far sì che allo sparo la fiammata dell'innesco raggiungesse una maggior superficie possibile di polvere e innescasse tutta la zona centrale della carica.
Dico che trattasi di un ritrovamento eccezionale. Oltretutto, mi pare di ricordare che il Pirotecnico di Torino non abbia mai prodotto il mod. 90 "normale". Che ne dite?
Vado a elencare le caratteristiche fuori serie rispetto alla normale mod. 90 (che, ricordo, il Pirotecnico di Bologna e di Capua già hanno cominciato a produrre proprio nell'89):
- il fondello ha già la forma del mod. 90, con fondo troncoconico e scritte in rilievo sulla parte inclinata, ma l'innesco è del tipo piccolo.
- la palla è camiciata in ottone e ha la cintura di forzamento, ma il profilo dell'ogiva è completamente diverso da quello della mod. 90, molto più tozzo e pesante.
- Malgrado il bossolo fosse forato, dentro erano rimasti rimasugli della carica, che è risultata essere non di balistite, ma di polvere Schulze. Inoltre, niente bioccolo di cotone idrofilo, ma un dischetto di sughero forato al centro. La cosa straordinaria è che quando l'ho aperta, la polvere dentro era compressa, quindi "impacchettata" al suo posto. Ebbene, anche la massa di polvere era forata al centro! Quindi, il foro attraversava il dischetto e la carica di polvere e arrivava fino all'innesco. Lo scopo era, evidentemente, di far sì che allo sparo la fiammata dell'innesco raggiungesse una maggior superficie possibile di polvere e innescasse tutta la zona centrale della carica.
Dico che trattasi di un ritrovamento eccezionale. Oltretutto, mi pare di ricordare che il Pirotecnico di Torino non abbia mai prodotto il mod. 90 "normale". Che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dico che la sinergia tra il tuo occhio di lince e il tuoi sonar-glutei da' risultati sempre spettacolari!
Ottimo colpo, Chaingun!!!
E grazie di averlo postato



Ottimo colpo, Chaingun!!!



E grazie di averlo postato
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ok, avvertitemi quando Chaingun è in fiera che mi attacco alle costole!OLD1973 ha scritto:Dico che la sinergia tra il tuo occhio di lince e il tuoi sonar-glutei da' risultati sempre spettacolari!![]()
![]()
![]()
Ottimo colpo, Chaingun!!!![]()
![]()
![]()
E grazie di averlo postato

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Eheheheheh!
Rettifico in parte quanto detto prima: dalla scheda di Giovanni, risultano esemplari di mod. 90 "normale" prodotti dal Pirotecnico di Torino. Comunque, come è logico, hanno l'innesco grande. Quindi, questa è proprio sperimentale.
Rettifico in parte quanto detto prima: dalla scheda di Giovanni, risultano esemplari di mod. 90 "normale" prodotti dal Pirotecnico di Torino. Comunque, come è logico, hanno l'innesco grande. Quindi, questa è proprio sperimentale.
Pezzo unico? o ne aveva altri ? Comunque complimenti per il colpo do'occhio..e di fondo schiena 

Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ne aveva tre, identiche l'un l'altra, e le ho prese tutte e tre. Per il momento intendo tenerle, magari possono far comodo in futuro per qualche cambio con materiale di mio eventuale interesse.
Ok, tienimi presente , eventualmente se trovi altra roba che ti interessa potrei coprire io la spesa per l'acquisto cosi ci sistemiamo entrambi [icon_246
Oh, dove passa Chaingun non rimane bossolo!
Posso testimoniare! [icon_246

Posso testimoniare! [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Attilaaaaa!

Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Alla fine, la differenza più evidente è quella che ho notato per ultima...
In ogni caso, entra perfettamente nella camera di cartuccia del Vetterli e l'otturatore chiude senza sforzo. Mi sa che la faccenda si fa grossa...
In ogni caso, entra perfettamente nella camera di cartuccia del Vetterli e l'otturatore chiude senza sforzo. Mi sa che la faccenda si fa grossa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti