Pagina 1 di 2

Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 19/05/2014, 21:48
da Andrea58
I russi hanno sempre avuto un approccio ai problemi meccanici tutto loro ma sono sempre stati comunque con i piedi per terra.
Avevano bisogno di una cartuccia silenziata ed hanno risolto il problema a modo loro.
Imprigionando i gas all'interno del bossolo e spingendo la palla con un pistone telescopico. [argh [argh
Macchinoso? No geniale perchè così qualsiasi fucile della serie AK può diventare un'arma per operazioni coperte dato che bossolo e palla sono quasi quelli standard come misure esterne.
I problemi semmai ci sono a produrre le cartucce ma essendo tirature limitate è molto meno costoso fare così che progettare un'arma ad hoc come avrebbero fatto gli americani.
Ho preso questa coppia di cartucce a Milano e come vedete una è integra (seppur forata) mentre l'altra è sparata.
Si tratta di una 7,62x35 che monta una palla standard e che nel libro sulle cartucce russe viene definita - CII -3-
Considerazione sulla cartuccia. Probabilmente il bossolo della cartuccia è stato accorciato di 4 mm per compensare il pistone che a sparo avvenuto sporge dal bossolo. Così facendo abbiamo un bossolo sparato che ha la stessa lunghezza di una 7,62x39 carica e perciò esce agevolmente dalla finestra di espulsione delle armi tipo AK. Inoltre devono avere copiato per forza la tecnica degli inglesi applicata al 303 a cordite. Per forza di cose il bossolo innescato ed ancora cilindrico riceve la polvere e poi il tubetto telescopico. A questo punto viene formata la spalla ed il colletto. Non ci sono alternative costruttive applicabili se non questa.
I materiali sono standard, bossolo in acciaio ramato con innesco in ottone? (non è magnetico). Palla in acciaio ramato e pistone ipotizzo in alluminio, non è magnetico. Mancano le scritte identificative. La clip non so a cosa serva dato che sul libro non è contemplata.
Militalia maggio 14 silenziate russe 003 (Copia).jpg
Militalia maggio 14 silenziate russe 009 (Copia).jpg

Re: Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 19/05/2014, 23:21
da stecol
No, no .... [notok [146




Ciao
Stefano

[icon_246 [icon_246 [17

Re: Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 20/05/2014, 8:21
da OLD1973
In effetti questa versione a falce e martello della liberator mi fiderei a tenerla in mano [icon_246

Re: Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 20/05/2014, 8:26
da stecol
Così non la devi nemmeno sezionare ..... [icon_246 [icon_246 [icon_246 [icon_246
SP-3.jpg

Re: Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 20/05/2014, 12:47
da Andrea58
Maledetto libro in cirillico [142 [142 [142 Sicuramente ci sarà stato scritto a cosa servivano ma non capendolo ho preso uno svarione. Avevi ipotizzato il funzionamento simile a quello delle 223 telescopiche da esercitazione. :oops: :oops: :oops:
Però sono quasi giustificato dato che ne ho viste per arma lunga con la clip. A questo punto erano quelle ad essere montate sulla clip erroneamente.
E così sono per una simpatica pistola da assassinio. [151 [151 [151

Re: Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 20/05/2014, 13:44
da Eniac
Ma...la polvere dove sta?...il bossolo sembra pieno solo del marchingegno.

Re: Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 20/05/2014, 13:51
da chaingun
Tra il fondello del bossolo e la base del pistone c'è una piccola cavità. In quella cavità c'è (ci dovrebbe essere) la polvere. La carica è molto bassa e la gittata utile è 10-20 metri.

Re: Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 20/05/2014, 15:14
da OLD1973

Re: Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 20/05/2014, 15:29
da OLD1973
Stavo pensando: a parte la differenza del diverso sistema di crimpatura dell'innesco, queste cartucce come si distinguevano da quelle a carica ordinaria, magari prodotte in cina? Di ramate sia bossolo che palla non mi pare che l'URSS ne faccia....
Se ne capita una, fuori scatola e fuori lastrina, in un caricatore di un AK o di SKS, come gli spieghi che deve farsi tutta la canna sui gomiti per lasciar spazio alla palla successiva???? [126 [126 [126
Si, ok, è un pochetto piu' corta, ma...... un sistema cromatico piu' evidente? O la zigrinatura del fondello? [137 [1334

Re: Cartucce silenziate russe 7,62x35.

Inviato: 20/05/2014, 17:33
da chaingun
La distribuzione di queste cartucce avviene su base estremamente specialistica. Quindi, vengono affidate a personale altamente addestrato. Di conseguenza, la prospettiva di un fortuito scambio è remota.
Piuttosto, osservando le canne della mini-pistola destinata a usare queste cartucce, mi pare che il tratto di canna rigata, cioé dopo che è finita la camera, sia lungo veramente pochi millimetri! Forse anche perché altrimenti il forzamento nelle rigature sarebbe eccessivo e la palla si fermerebbe in canna...