25 mm Oerlikon KBA - info
Inviato: 21/05/2014, 21:59
Un vostro parere sui colpi del 25 Oe KBA:
1- ho notato che tutti i bossoli con tutte le configurazioni di palla (inerti esclusi) portano a pochi cm sotto l'angolo di spalla una scanalatura piuttosto profonda, che ovviamente si spiana quasi totalmente alla sollecitazioni della pressione di accensione della carica di lancio. Conoscete il motivo della realizzazione di questa scanalatura? All'inizio credevo ci fosse solo su caricamenti coi sabot sottocalibrati, per fungere da supporto e centramento al sabot stesso, ma esiste appunto su tutti i caricamenti di palla, dall'HE al TP.
2- le scanalature longitudinali rispetto al corpo del bossolo si formano per effetto degli sfiati di gas in camera di scoppio e servono a facilitare il distacco (o ridurre i rischi di incollaggio) del bossolo in fase di estrazione dopo la partenza del colpo, questo lo so'. Ma non conosco il motivo per il quale si formano quelle due protuberanze ai lati dell'angolo superiore di spalla col colletto del bossolo stesso, come se fossero due vesciche. Evidentemente in quei due punti la camera di cartuccia presenta due svasi per far espandere il metallo del colletto, che poi crea le due "vesciche". Servono anche loro a facilitare l'espulsione, o una sorta di ritardo di estrazione controllato del bossolo?
1- ho notato che tutti i bossoli con tutte le configurazioni di palla (inerti esclusi) portano a pochi cm sotto l'angolo di spalla una scanalatura piuttosto profonda, che ovviamente si spiana quasi totalmente alla sollecitazioni della pressione di accensione della carica di lancio. Conoscete il motivo della realizzazione di questa scanalatura? All'inizio credevo ci fosse solo su caricamenti coi sabot sottocalibrati, per fungere da supporto e centramento al sabot stesso, ma esiste appunto su tutti i caricamenti di palla, dall'HE al TP.
2- le scanalature longitudinali rispetto al corpo del bossolo si formano per effetto degli sfiati di gas in camera di scoppio e servono a facilitare il distacco (o ridurre i rischi di incollaggio) del bossolo in fase di estrazione dopo la partenza del colpo, questo lo so'. Ma non conosco il motivo per il quale si formano quelle due protuberanze ai lati dell'angolo superiore di spalla col colletto del bossolo stesso, come se fossero due vesciche. Evidentemente in quei due punti la camera di cartuccia presenta due svasi per far espandere il metallo del colletto, che poi crea le due "vesciche". Servono anche loro a facilitare l'espulsione, o una sorta di ritardo di estrazione controllato del bossolo?