Un vostro parere sui colpi del 25 Oe KBA:
1- ho notato che tutti i bossoli con tutte le configurazioni di palla (inerti esclusi) portano a pochi cm sotto l'angolo di spalla una scanalatura piuttosto profonda, che ovviamente si spiana quasi totalmente alla sollecitazioni della pressione di accensione della carica di lancio. Conoscete il motivo della realizzazione di questa scanalatura? All'inizio credevo ci fosse solo su caricamenti coi sabot sottocalibrati, per fungere da supporto e centramento al sabot stesso, ma esiste appunto su tutti i caricamenti di palla, dall'HE al TP.
2- le scanalature longitudinali rispetto al corpo del bossolo si formano per effetto degli sfiati di gas in camera di scoppio e servono a facilitare il distacco (o ridurre i rischi di incollaggio) del bossolo in fase di estrazione dopo la partenza del colpo, questo lo so'. Ma non conosco il motivo per il quale si formano quelle due protuberanze ai lati dell'angolo superiore di spalla col colletto del bossolo stesso, come se fossero due vesciche. Evidentemente in quei due punti la camera di cartuccia presenta due svasi per far espandere il metallo del colletto, che poi crea le due "vesciche". Servono anche loro a facilitare l'espulsione, o una sorta di ritardo di estrazione controllato del bossolo?
1- ho notato che tutti i bossoli con tutte le configurazioni di palla (inerti esclusi) portano a pochi cm sotto l'angolo di spalla una scanalatura piuttosto profonda, che ovviamente si spiana quasi totalmente alla sollecitazioni della pressione di accensione della carica di lancio. Conoscete il motivo della realizzazione di questa scanalatura? All'inizio credevo ci fosse solo su caricamenti coi sabot sottocalibrati, per fungere da supporto e centramento al sabot stesso, ma esiste appunto su tutti i caricamenti di palla, dall'HE al TP.
2- le scanalature longitudinali rispetto al corpo del bossolo si formano per effetto degli sfiati di gas in camera di scoppio e servono a facilitare il distacco (o ridurre i rischi di incollaggio) del bossolo in fase di estrazione dopo la partenza del colpo, questo lo so'. Ma non conosco il motivo per il quale si formano quelle due protuberanze ai lati dell'angolo superiore di spalla col colletto del bossolo stesso, come se fossero due vesciche. Evidentemente in quei due punti la camera di cartuccia presenta due svasi per far espandere il metallo del colletto, che poi crea le due "vesciche". Servono anche loro a facilitare l'espulsione, o una sorta di ritardo di estrazione controllato del bossolo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Auto-risposta al quesito 1- la scanalatura presente subito sotto alla spalla del colletto serve ad agganciare uno dei due denti di risalto presenti nella faccia interna della maglia del nastro. L'altro dente, come prevedibile, si incastra nella gola di estrazione del bossolo. Sulla scheda pubblicitaria dell'armamento viene menzionato come sistema per assicurare sempre la perfetta centratura del colpo in fase di alimentazione nonostante le immaginabili sollecitazioni meccaniche all'atto dello sparo del complesso.
Resta ora irrisolto il quesito 2- riguardo ai due sfiancamenti del metallo.
Resta ora irrisolto il quesito 2- riguardo ai due sfiancamenti del metallo.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Esatto, la risposta al quesito numero 1 è proprio quella che hai postato. La risposta al quesito numero 2 è proprio quella che hai ipotizzato: le due "vesciche" servono ad agevolare l'estrazione.
chaingun ha scritto:Esatto, la risposta al quesito numero 1 è proprio quella che hai postato. La risposta al quesito numero 2 è proprio quella che hai ipotizzato: le due "vesciche" servono ad agevolare l'estrazione.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Bello sto topic Old...domanda e risposta...stai diventando trooooooooooooooooppo bravo!
Ciao Francesco





Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ciao mattopazzo giramondo, è bello vedere che ogni tanto fai capolino...... 
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
...vi spio spesso anche se la linea disponibile a volte non mi concede troppo tempo.
Ciao a tutti e buon proseguimento...bravi come sempre.
Ciao Francesco
Ciao a tutti e buon proseguimento...bravi come sempre.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ho finalmente trovato il modo di collezionare tranquillamente il 25 mm KBA, in qualsiasi configurazione di palla, senza forare il bossolo e senza separare il bossolo dalla palla per svuotare l'interno del bossolo:
.......sono in resina massiccia!
![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
.......sono in resina massiccia!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Fai lo spiritoso ma vedi se mi sbaglio a dire che prima o poi vi chiameranno per farne brillare qualcuna di queste.wyngo ha scritto:![]()
![]()
...una cinesata da poco...
![]()
![]()
per queste al posto del plastico potete usare la plastilina.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite