12,7 Breda. Riarmo pneumatico???
Inviato: 08/11/2014, 15:53
Ho trovato un accenno alla cosa su Storia militare e mi sono poi documentato su internet ma...non capisco.
Il riarmo presumo serva in caso di mancata partenza di un colpo e lo trovo logico dato che la molla di una breda non doveva essere morbida.
Io una cosa simile la attuerei utilizzando un attuatore applicato all'otturatore da usarsi in caso di bisogno. Poi ho trovato questo link ed i dubbi sono aumentati. http://www.alireggiane.com/t310p30-sm79
Se il funzionamento fosse quello prospettato vorrebbe dire che ci troveremmo di fronte a queste due possibilità:
1) il marchingegno è sempre in funzione ed inficia gran parte della forza della molla
2) Viene usato quando necessario ma...la valvola (almeno dalla spiegazione) è altrove.
Che faccio? Sotto attacco vado ad aprire la valvola per disincastrare il bossolo e poi vado a richiuderla?
E se il serbatoio dell'aria viene colpito (80 atm) cosa succede? E se l'aria finisce o un tubo viene colpito??
Sicuramente qualcosa mi sfugge.
Il riarmo presumo serva in caso di mancata partenza di un colpo e lo trovo logico dato che la molla di una breda non doveva essere morbida.
Io una cosa simile la attuerei utilizzando un attuatore applicato all'otturatore da usarsi in caso di bisogno. Poi ho trovato questo link ed i dubbi sono aumentati. http://www.alireggiane.com/t310p30-sm79
Se il funzionamento fosse quello prospettato vorrebbe dire che ci troveremmo di fronte a queste due possibilità:
1) il marchingegno è sempre in funzione ed inficia gran parte della forza della molla
2) Viene usato quando necessario ma...la valvola (almeno dalla spiegazione) è altrove.
Che faccio? Sotto attacco vado ad aprire la valvola per disincastrare il bossolo e poi vado a richiuderla?
E se il serbatoio dell'aria viene colpito (80 atm) cosa succede? E se l'aria finisce o un tubo viene colpito??
Sicuramente qualcosa mi sfugge.