Pagina 1 di 2

Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 27/05/2015, 20:58
da Centerfire
Spettacolare ritrovamento e recupero di antichi cannoni adavancarica ed altre amenità dragando il porto di Genova!

http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura ... 1271a.html

Re: Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 27/05/2015, 21:52
da OLD1973
[17 [17 [17 [151 [151

Re: Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 27/05/2015, 21:57
da Andrea58
E va già bene che la notizia non sia stata "trovato arsenale di cannoni nel porto di Genova, arrestato il comandante" [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola]

Re: Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 28/05/2015, 7:17
da berettofilo
Lo dicevo io che era meglio fare un po' di pesca subacquea in porto... [3 [3 [3 [3 [17 [rotola] [rotola]

Re: Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 28/05/2015, 11:17
da Centerfire
berettofilo ha scritto:Lo dicevo io che era meglio fare un po' di pesca subacquea in porto... [3 [3 [3 [3 [17 [rotola] [rotola]
300.000 euro per un falconetto, avresti pescato bene! [icon_246

Re: Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 28/05/2015, 17:46
da kanister
Non sono certo un esperto in recuperi e conservazione reperti storici, però ho sempre letto che ciò che si trova in fondo al mare deve essere tenuto a bagno in acqua salata e non certo così all'asciutto, se si vuole evitare che il metallo cominci a sfogliarsi.
Chissà quanto dureranno così.

Re: Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 28/05/2015, 18:10
da giovanni
La cosa migliore, soprattutto contro le correnti galvaniche, è il bagno nel glicolo questo per un lungo periodo tempo, anche oltre 2 anni

Re: Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 29/05/2015, 11:25
da Andrea58
Il glicole propilenico essendo idrosolubile aiuta ad assorbire tutta l'acqua. Ma se poi lo asciughi ed esponi all'aria e perciò all'ossigeno la ruggine gonfia causando la sfaldatura di cui si parlava. Per assurdo si conservano meglio sott'acqua data la minor presenza di ossigeno libero.

Re: Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 29/05/2015, 17:28
da giovanni
Esatto,
infatti dipende dal tipo di materiale da restaurare, per gli aerei è quello più utilizzato
penso che funzioni bene anche con l'ottone ed il bronzo
l'acciaio nudo (non verniciato) comunque tende a sfaldarsi anche in acqua dolce per cui pensate in acqua salata
Con l'utilizzo sempre più esteso di miscele Nitrox (arricchite ad ossigeno fino al 50%) negli ultimi anni si sta creando un enorme problema di "disgregazione" dei relitti, su quelli più famosi si procede forando i ponti in modo da permettere all'"aria" di risalire in superfice

Re: Ritrovamento cannoni a Genova!

Inviato: 29/05/2015, 21:00
da berettofilo
Centerfire ha scritto:
berettofilo ha scritto:Lo dicevo io che era meglio fare un po' di pesca subacquea in porto... [3 [3 [3 [3 [17 [rotola] [rotola]
300.000 euro per un falconetto, avresti pescato bene! [icon_246



stic...zzi [1495 [1495 [1495 [1495