Pagina 1 di 1

3,7 flak 18 clip

Inviato: 22/09/2020, 11:40
da piero-fe1
Buongiorno, volevo condividere con voi uno dei miei pezzi forti della collezione: una lastra di caricamento della 3,7 cm flak 18, che ho acquistato "al volo" su Egun; dalle foto dell'annuncio non si capiva molto bene lo stato, visto che aveva ancora i 6 bossoli vuoti montati, invero in condizioni non buonissime, ma ho seguito l'impulso ed ho fatto l'acquisto, anche perchè il prezzo non era eccessivo.
Tolti i bossoli, il lato di caricamento è risultato praticamente perfetto, mente il retro molto meno, ma con pazienza l'ho pulito e, insomma, ora va meglio; poi ho voluto montare i suoi colpi (ovviamente inerti), che ho acquistato quà e là per un bel colpo d'occhio finale (in realtà ora ne ho montati 3 anche se li ho tutti e 6 completi, ma volevo che si vedesse la bellezza della clip).
Per recuperare un pò la spesa, poi, ho messo in vendita i 6 vecchi bossoli ossidati a poco prezzo, ed in effetti alla finene è valsa la pena.
A me piace moltissimo, non se ne vedono molti di questi clip.

Re: 3,7 flak 18 clip

Inviato: 22/09/2020, 12:45
da AndreaBG
Davvero un bel pezzo

Re: 3,7 flak 18 clip

Inviato: 22/09/2020, 13:00
da OLD1973
E stiflak! Bello!
Grazie per la condivisione

Re: 3,7 flak 18 clip

Inviato: 22/09/2020, 13:17
da Andrea58
Davanti è mint per usare una terminologia cara ad un amico e comunque dietro è discreto. Dopo tutto parliamo di ferro vecchio di almeno 75 anni

Re: 3,7 flak 18 clip

Inviato: 22/09/2020, 17:04
da piero-fe1
Ecco come si presentava in una delle foto dell'annuncio... Diciamo che si intravedeva del buono, aldilà dei bossoli che erano quasi tutti bruttini...

Re: 3,7 flak 18 clip

Inviato: 22/09/2020, 17:12
da OLD1973
Strani codesti bossoli, hanno segni di estrattore sul rim ma sembrano scaricati a morsi, a giudicare dalle slabbrature e fessure al colletto...
Come erano gli inneschi?

Re: 3,7 flak 18 clip

Inviato: 22/09/2020, 18:12
da piero-fe1
I fondelli erano parecchio ossidati così come gli inneschi, mentre i colletti dei bossoli erano in condizioni migliori; Solo uno degli inneschi, che era messo meglio, ero riuscito a svitarlo.
Riguardo le slabbrature ai colletti ho notato che è una cosa presente in molti bossoli di questo tipo, forse il motivo è il tipo di fissaggio del proiettile, che rende poi difficoltoso estrarlo.
Quando li ho smontati ed ho cominciato a pulire il tutto ho notato che c'erano residui di sabbia un pò in tutti gli interstizi, chissà se si tratta di un oggetto ripescato da qualche stagno o simili...

Ha scritto dopo 2 minuti 28 secondi:
piero-fe1 ha scritto: 22/09/2020, 18:10 I fondelli erano parecchio ossidati così come gli inneschi, mentre i colletti dei bossoli erano in condizioni migliori; Solo uno degli inneschi, che era messo meglio, ero riuscito a svitarlo.
Riguardo le slabbrature ai colletti ho notato che è una cosa presente in molti bossoli di questo tipo, forse il motivo è il tipo di fissaggio del proiettile, che rende poi difficoltoso estrarlo.
Quando li ho smontati ed ho cominciato a pulire il tutto ho notato che c'erano residui di sabbia un pò in tutti gli interstizi, chissà se si tratta di un oggetto ripescato da qualche stagno o simili...
[
P.s: nella vendita erano compresi i 6 sacchetti (vuoti) delle cariche di lancio, quindi quasi sicuramente si tratta di un ritrovamento con colpi integri e successivamente svuotati... Almeno credo

Re: 3,7 flak 18 clip

Inviato: 23/09/2020, 0:58
da lukino
Perbacco,mai trovati neanche i bossoli.complimenti!
Grazie per la condivisione.

LUK

Re: 3,7 flak 18 clip

Inviato: 24/09/2020, 9:08
da piero-fe1
lukino ha scritto: 23/09/2020, 0:58 Perbacco,mai trovati neanche i bossoli.complimenti!
Grazie per la condivisione.

LUK
[
Beh no, bossoli e anche colpi completi se ne trovano ogni tanto sul mercato, il problema è piuttosto il prezzo spesso troppo alto.