Re: filettatura
Eccomi scusate l'attesa, la misura del filetto maschio del cono di raccordo tra bicchiere e spoletta è di circa 52mm, anche questo filetto è sinistro.
02/10/2013, 20:26
Re: 7,5 Cm ITALIANO
In effetti il calibro espresso in cm è usato sui colpi austro-tedeschi, l'Italia usa i mm.
Aggiungo che la spoletta è la Mod. 906 a doppio effetto.
Chiederei a Die di inserire una foto del fondello del bossolo (interessa pure a me)... è grazie ai marchi che si può capire il modello corretto.
Aggiungo che la spoletta è la Mod. 906 a doppio effetto.
Chiederei a Die di inserire una foto del fondello del bossolo (interessa pure a me)... è grazie ai marchi che si può capire il modello corretto.
14/03/2011, 23:05
Re: Congegno di puntamento cannone anticarro da 47/32 mod. 3
Proprio un gran bel pezzo!
Vi chiederei qualche informazione riguardo l'utilizzo di questo piccolo pezzo da 47mm. Nella foto sembra in una zona di montagna... viene dal fronte trentino?
Vi chiederei qualche informazione riguardo l'utilizzo di questo piccolo pezzo da 47mm. Nella foto sembra in una zona di montagna... viene dal fronte trentino?
30/01/2011, 20:52
Re: 149 mm
Ma per quanto riguarda il vostro discorso del diaframma nella granata 149 allungata vorrebbe dire che questo grande proietto era riempito solo in punta di esplosivo? Da sotto il diaframma fino al fondello era un "tubo vuoto"?
27/10/2010, 15:52
Re: 149 mm
Per i marchi a vernice sul bicchiere dovrebbero essere 149/12 e 149/35 anche se sono poco leggibili.
Sul fondello proverò a guardare anche se non è facile perchè ora che è chiuso dalla sua spoletta capovolgerlo o anche solo sdraiarlo vuol dire spostare il suo diaframma che è appoggiato dentro e non ...
Sul fondello proverò a guardare anche se non è facile perchè ora che è chiuso dalla sua spoletta capovolgerlo o anche solo sdraiarlo vuol dire spostare il suo diaframma che è appoggiato dentro e non ...
27/10/2010, 15:47
Re: 149 mm
Dopo più di un anno ecco il mio shrapnell da 149 completato con la sua spoletta Mod.12, quest'ultima non è proprio in ottime condizioni e ha gli annelli in alluminio parecchio corrosi e uno pure rotto (incollato)... Ma per ora va bene così [257
... Magari quando ne troverò una migliore la ...
... Magari quando ne troverò una migliore la ...
27/10/2010, 15:12
Re: Identificazione spolette e contenitore cariche
La foto dell'interno booster l'ho postata!
Comunque assomiglierà a quella francese ma questà è alta 8,5cm per un diametro di 2,5cm... Quello della spoletta francese sarà sui 3cm per un diametro di neanche 1cm!
Nel frattempo ho un'altra spola da identificare, dai punzoni mi sembra ww2, sinceramente ...
Comunque assomiglierà a quella francese ma questà è alta 8,5cm per un diametro di 2,5cm... Quello della spoletta francese sarà sui 3cm per un diametro di neanche 1cm!
Nel frattempo ho un'altra spola da identificare, dai punzoni mi sembra ww2, sinceramente ...
23/10/2010, 15:49
Risposte: 16
Visite : 4766
Re: Identificazione spolette e contenitore cariche
Ma il booster invece per che cos'è?
E' ww1 o ww2?
E' ww1 o ww2?
22/10/2010, 23:10
Risposte: 16
Visite : 4766
Re: Identificazione spolette e contenitore cariche
Ultimo chiarimento, Il nome corretto della spoletta francese è dunque spoletta a percussione mod. 1918 mentre 24/31mm indica solo il proiettile che la montava giusto?
21/10/2010, 22:32
Risposte: 16
Visite : 4766
Re: Identificazione spolette e contenitore cariche
Accidenti allora la M14 ci calza a pennello per "caso", peccato sembrava venire un bel pezzo...
Per la spoletta francese e quella inglese hai qualche immagine o schema di proiettili che la montavano?
Per la spoletta francese e quella inglese hai qualche immagine o schema di proiettili che la montavano?
21/10/2010, 22:22
Risposte: 16
Visite : 4766