salve ho visto con piacere un rinnovato interesse per i calibri di artiglieria
vi allego immagini di shrapnel cal 149, presumo italiano, ritrovato alcuni anni fa sulla prima linea del monfenera - settore tenuto per un certo periodo prima dagli italiani e poi dai cacciatori delle alpi francesi contro truppe prima germaniche e success. austriache - dovevano essere bosniaci -
la particolarita' (e' stata una fortuna sfacciata) e' che la spoletta e' stata ritrovata a non piu' di 15 mt da proietto -
vi allego immagini di shrapnel cal 149, presumo italiano, ritrovato alcuni anni fa sulla prima linea del monfenera - settore tenuto per un certo periodo prima dagli italiani e poi dai cacciatori delle alpi francesi contro truppe prima germaniche e success. austriache - dovevano essere bosniaci -
la particolarita' (e' stata una fortuna sfacciata) e' che la spoletta e' stata ritrovata a non piu' di 15 mt da proietto -
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

il modello in foto ha i seguenti dati
n° 36 righe progressive dx - sezione corana di forzamento " per 149 G" a 3 scanalature longitudinali
dovrebbe essere stato sparato da un 149 R.M. - avevano rigature dx
l'alternativa puo' essere che fosse stato sparato da un 149 A a sfera(vecchio cannone da fortezza) ma la cosa non mi torna peche quest'ultimo aveva la rigatura dx costante
saluti
n° 36 righe progressive dx - sezione corana di forzamento " per 149 G" a 3 scanalature longitudinali
dovrebbe essere stato sparato da un 149 R.M. - avevano rigature dx
l'alternativa puo' essere che fosse stato sparato da un 149 A a sfera(vecchio cannone da fortezza) ma la cosa non mi torna peche quest'ultimo aveva la rigatura dx costante
saluti

Ehhh cari ragazzi non è italiano!!! E' au è un 15 cm m.99 praticamente fa parte della serie delle spinn da 15 cm au, porta una testa a cipolla graduata appunto un m.99, in gergo è chiamato SHR vecchio tipo che si differenza dal 15cm M14 per via della testa filettatta mentre il più recente è a pressione e doppio effetto!

Confermo la rigatura progressiva che si dovrebbe notare sui fianchi delle striature!
Purtroppo le foto le ho su un altro hard disk appena sistemo la ciofeca posto, quanto alla catalogazione se il buon Bruno non partorirà un'altra opera ciclopica come quella sul munizionamento italico saranno problemi a reperire dati sicuri.
La testa era un cipollotto emisferico con ghiere graduate totalmente in ottone , mista o ersatz, portava la sigla identificativa 15cm M99.
Purtroppo le foto le ho su un altro hard disk appena sistemo la ciofeca posto, quanto alla catalogazione se il buon Bruno non partorirà un'altra opera ciclopica come quella sul munizionamento italico saranno problemi a reperire dati sicuri.
La testa era un cipollotto emisferico con ghiere graduate totalmente in ottone , mista o ersatz, portava la sigla identificativa 15cm M99.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti