
Rovistando in mezzo a delle cartucce del 91 trovate anni fa ho notato questa con la palla particolare, era stranamente corta e con la punta svasata così l'ho smontata per verificarne la lunghezza.
risulta essere del primo tipo con una leggera crimpatura, è appena più corta del normale, ma la cosa più strana e la svasatura sulla punta, non e dovuta a un schiacciamento accidentale che avrebbe deformato i bordi della punta, il fondo sembra normale
Il fondo del bossolo porta la data marzo 1899 le lettere E.S che dovrebbe essere la fabbrica e una x di cui ignoro il significato.
Sembrerebbe essere un tipo sperimentale ma chiedo un aiuto agli esperti per identificare il tipo di munizione.
risulta essere del primo tipo con una leggera crimpatura, è appena più corta del normale, ma la cosa più strana e la svasatura sulla punta, non e dovuta a un schiacciamento accidentale che avrebbe deformato i bordi della punta, il fondo sembra normale
Il fondo del bossolo porta la data marzo 1899 le lettere E.S che dovrebbe essere la fabbrica e una x di cui ignoro il significato.
Sembrerebbe essere un tipo sperimentale ma chiedo un aiuto agli esperti per identificare il tipo di munizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di scracanos il 07/03/2009, 22:23, modificato 1 volta in totale.
A me sembra una frangibile.Comunque la palla era rientrata nel bossolo,per questo era così corta.C'è ancora il segno della crimpatura originaria sulla palla
Comunque si tratta di una cartuccia Mod 1891/95 quindi del secondo tipo.La croce sta ad indicare che era caricata con solenite.Fino al 1906 le cartucce di 91 furono caricate sia con balistite che con solenite.La croce serviva a identificare la carica.E' una cartuccia prodotta dal pirotecnico di Capua,le lettere E ed S sono le iniziali del capo controllore governativo.
Ignoro come tu faccia a sapere che è stata prodotta nel mese di Marzo... ( la lettere C sta per Capua)
Comunque si tratta di una cartuccia Mod 1891/95 quindi del secondo tipo.La croce sta ad indicare che era caricata con solenite.Fino al 1906 le cartucce di 91 furono caricate sia con balistite che con solenite.La croce serviva a identificare la carica.E' una cartuccia prodotta dal pirotecnico di Capua,le lettere E ed S sono le iniziali del capo controllore governativo.
Ignoro come tu faccia a sapere che è stata prodotta nel mese di Marzo... ( la lettere C sta per Capua)

Hai ragione! la c non centra con il mese di produzione, mi ero confuso con le cartucce del steyr m 95 che hanno il mese espresse in numeri romani.
è possibile che fosse un primo tipo di palla frangibile, non sono però riuscito a trovare notizie di tale munizione.
è possibile che fosse un primo tipo di palla frangibile, non sono però riuscito a trovare notizie di tale munizione.
Rettifico,credo invece che sia una cartuccia a "corta gittata" per armi Mod 91/95,il primo modello senza grasso verde.
Curioso codesto proiettile!
Ho controllato nella pagina relativa del nostro sito ma non ne ho ritrovata una paragonabile...
A meno che non avesse la punta esposta in piombo che è stata rasata al pari della camicia...
...ma il fondello della stessa aperto lo escluderebbe dato che il rischio di sparare il nucleo di piobo lasciando il tubo della camicia in canna è assai elevato!
Potebbe essere una modifica per riciclare cartucce militari per uso caccia, ne ho sentito citare dei casi, giusto qui nel Forum.
La palla è rientrata perché il collo del bossolo non ha il gradino interno, aggiunto in seguito proprio per evitare questo problema.
Non vedo ben chiara l'ogiva della palla nonostante la bella foto, potrebbe essere a punta cava con profilo conico?
Puoi provare a pulirla con un vecchio spazzolino da denti e del sapone, non la danneggi ed asporti eventuali depositi accumulati negli anni.
Confermo appieno l'indentificazione fatta da Pivi per i marchi del fondello.
Pezzo interessante!

Ho controllato nella pagina relativa del nostro sito ma non ne ho ritrovata una paragonabile...
A meno che non avesse la punta esposta in piombo che è stata rasata al pari della camicia...
...ma il fondello della stessa aperto lo escluderebbe dato che il rischio di sparare il nucleo di piobo lasciando il tubo della camicia in canna è assai elevato!
Potebbe essere una modifica per riciclare cartucce militari per uso caccia, ne ho sentito citare dei casi, giusto qui nel Forum.
La palla è rientrata perché il collo del bossolo non ha il gradino interno, aggiunto in seguito proprio per evitare questo problema.
Non vedo ben chiara l'ogiva della palla nonostante la bella foto, potrebbe essere a punta cava con profilo conico?
Puoi provare a pulirla con un vecchio spazzolino da denti e del sapone, non la danneggi ed asporti eventuali depositi accumulati negli anni.
Confermo appieno l'indentificazione fatta da Pivi per i marchi del fondello.
Pezzo interessante!

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

Non ho trovato alcun feltro all'interno solo un po meno polvere del solito, la pallottola e completamente blindata a parte il fondo dove si intravede il piombo, la punta non è troncata di netto ma ha una leggera svasatura conica.
un bel mistero!
domani proverò a lucidarla.
un bel mistero!
domani proverò a lucidarla.
Il profilo della palla è identico a quella della corta gittata di primo tipo ( e anche l'epoca di costruzione corrisponderebbe).
Chissà se Aorta o Giovanni potranno postare una foto particolareggiata della cartuccia presente nella scheda monografica
Chissà se Aorta o Giovanni potranno postare una foto particolareggiata della cartuccia presente nella scheda monografica

Ho pulito la punta, ora si vede meglio che ha una conicità.
A cosa servivano le palle a corta gittata?
A cosa servivano le palle a corta gittata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ottimo lavoro!
Adesso si vede bene che l'ogiva è "flat-point" e la mantellatura è integra.
Questo ritorna in logica col fondello aperto che mostra il piombo...
Però non ho ancora vosto un modello simile... a meno che non sia stato proprio il colpo che ha incassato la palla nel bossolo ad aver realizzato anche la spianatura del naso!!!!
Le cartucce a "corta gittata" sono realizzate appositamente per l'addestramento in poligono, la potenza minore e la maggiore fragilità del proiettile dovrebbero aumentare la sicurezza nella prossimità dell'impianto ed una minore usura dello stesso. In alcuni casi erano le uniche munizioni impiegabili all'interno della struttura addestrativa.
Tieni conto che la palla del 91 ha un grande coefficente di penetrazione avendo un'altissima densità sezionale, questo gli consentiva di compiere tragitti notevoli anche nel terreno misto, specialmente sulle brevi distanze.
Da qualche parte dovrei avere delle note in merito...

Adesso si vede bene che l'ogiva è "flat-point" e la mantellatura è integra.
Questo ritorna in logica col fondello aperto che mostra il piombo...
Però non ho ancora vosto un modello simile... a meno che non sia stato proprio il colpo che ha incassato la palla nel bossolo ad aver realizzato anche la spianatura del naso!!!!

Le cartucce a "corta gittata" sono realizzate appositamente per l'addestramento in poligono, la potenza minore e la maggiore fragilità del proiettile dovrebbero aumentare la sicurezza nella prossimità dell'impianto ed una minore usura dello stesso. In alcuni casi erano le uniche munizioni impiegabili all'interno della struttura addestrativa.
Tieni conto che la palla del 91 ha un grande coefficente di penetrazione avendo un'altissima densità sezionale, questo gli consentiva di compiere tragitti notevoli anche nel terreno misto, specialmente sulle brevi distanze.
Da qualche parte dovrei avere delle note in merito...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti