Curiose munizioni a salve da .303 (7,7x56R) per uso cinematografico utilizzate nel superbo film di guerra dal cast stellare “Quell'ultimo ponte”del 1977.
La Particolarità?
Si tratta di cartucce trasformate dal .300 Holland & Holland Magnum!
Non devono esse costate poco!!!
In quella sparata si vede l’impronta del percussore del Bren, mi sono dovuto rivedere il film per dar conferma ai miei sospetti…
L’ultima immagine è della .300 Holland & Holland Magnum originale
La Particolarità?
Si tratta di cartucce trasformate dal .300 Holland & Holland Magnum!
Non devono esse costate poco!!!
In quella sparata si vede l’impronta del percussore del Bren, mi sono dovuto rivedere il film per dar conferma ai miei sospetti…
L’ultima immagine è della .300 Holland & Holland Magnum originale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Minchia che lavoraccio! Però, capisco la logica. In questo modo, hanno potuto avere sufficiente lunghezza del bossolo per fare la falsa ogiva con chiusura stellare, partendo da un comune bossolo commerciale. Mi risulta che fosse la Kynoch a fare questi lavoracci. Proprio dalla Kynoch ho avuto un "normale" 8 kurz cinematografico ricavato da un 7,62x51.
Non saperi anche gli Americani ci danno dentro per queste cose…
Visto che il film è made in USA, presumo sia farina del loro sacco.
Visto che il film è made in USA, presumo sia farina del loro sacco.
Aspé, ci capisco poco...
Secondo voi hanno modificato del 300 già pronti per ottenere dei 303?
Il rim da dove salta fuori? Non avranno mica tornito il fianco del bossolo fino a farlo spuntare!!!!
Ma una fabbrica che fà tutto questo casino non fà prima ad utilizzare la normale catena produttiva variando la parte finale della lavorazione di trimmatura? Visto che li fabbricano loro non dovrebbero esserci grossi problemi a trafilare bicchieri più lunghi dello standard...
Bàh, resterà un mistero, poi ci chiediamo come facciano a costare tanto i films... [icon_246
Secondo voi hanno modificato del 300 già pronti per ottenere dei 303?
Il rim da dove salta fuori? Non avranno mica tornito il fianco del bossolo fino a farlo spuntare!!!!
Ma una fabbrica che fà tutto questo casino non fà prima ad utilizzare la normale catena produttiva variando la parte finale della lavorazione di trimmatura? Visto che li fabbricano loro non dovrebbero esserci grossi problemi a trafilare bicchieri più lunghi dello standard...
Bàh, resterà un mistero, poi ci chiediamo come facciano a costare tanto i films... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Parliamo di munizioni per uso scenico - cinematografico, sicuramente con tirature molto limitate. Non credo che sia convenuto economicamente trasformare una intera linea produttiva per qualche centinaio di pezzi…
Presumo sia stato meno oneroso modificare i bossoli, innescarli, caricarli trasformandoli a Salve.
Una cosa mi stupisce, quale macchinario hanno utilizzato per dargli la forma con tanto di chiusura dei petali???
Presumo sia stato meno oneroso modificare i bossoli, innescarli, caricarli trasformandoli a Salve.
Una cosa mi stupisce, quale macchinario hanno utilizzato per dargli la forma con tanto di chiusura dei petali???
Magari mi sbaglio ma mi pare più complicata la trasformazione della parte bassa del bossolo, sono passati da un Belted a un RimmedAorta10 ha scritto:Parliamo di munizioni per uso scenico - cinematografico, sicuramente con tirature molto limitate. Non credo che sia convenuto economicamente trasformare una intera linea produttiva per qualche centinaio di pezzi…
Presumo sia stato meno oneroso modificare i bossoli, innescarli, caricarli trasformandoli a Salve.
Una cosa mi stupisce, quale macchinario hanno utilizzato per dargli la forma con tanto di chiusura dei petali???

La formatura del collo non è un grosso problema, e neppure la chiusura a petali, basta avere le matrici giuste.
http://www.ch4d.com/catalog/blank-crimp
Appunto quali matrici commerciali esistono per questa trasformazione?
Ma la domanda è anche un'altra, visto che la punzonatura delle scritte è una delle ultime fasi, perchè farla?
Comunque dei pezzi indubbiamente inconsueti e sicuramente più costosi di quanto tu li abbia pagati.
Comunque dei pezzi indubbiamente inconsueti e sicuramente più costosi di quanto tu li abbia pagati.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti