Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Un amico che tu conosci solo per nome mi ha passato questa manipolazione: niete di eccezionale, solo il posto dove è stata rinvenuta, il fossato di quella costruzione che abbiamo visitato sotto il diluvio..... e tu che inveci facevi il "cercatore di piste".......
Le foto sono pessime come al solito, trascrivo perciò i marchietti che sono: P S° EX 38
ciao, g.u.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ma è sceso addirittura nel fossato??? Noi al massimo abbiamo rischiato di caderci. [icon_246 [icon_246
Un bel pezzo che dimostra inequivocabilmente che li si trovavano truppe armate di Mauser.
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Ma è sceso addirittura nel fossato??? Noi al massimo abbiamo rischiato di caderci. [icon_246 [icon_246
Un bel pezzo che dimostra inequivocabilmente che li si trovavano truppe armate di Mauser.
La S. Marco era inizialmente armata con Mauser, Gew 41 e MG42.
ciao, g.u.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
kanister ha scritto:
Andrea58 ha scritto:Ma è sceso addirittura nel fossato??? Noi al massimo abbiamo rischiato di caderci. [icon_246 [icon_246
Un bel pezzo che dimostra inequivocabilmente che li si trovavano truppe armate di Mauser.
La S. Marco era inizialmente armata con Mauser, Gew 41 e MG42.
Ma non avevano reso l'armamento tedesco al ritorno in Italia?
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Non subito, mi pare verso settembre-ottobre, dovrei controllare.
ciao, g.u.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti