Ciao a tutti.
Ha ha ha...bella questa della Berloque di "ridotta potenzialità offensiva"...che poi in effetti è la verità. A mio giudizio sono poco più che gadgets ma mi continua a ronzare per la testa un articolo si Diana Armi (credo!!!) di diversi anni fa in cui veniva presentata proprio una berloque ed ala fine l'autore metteva in guardia circa la detenzione. Certo è passato un bel po di tempo e molta acqua è passata sotto i ponti...
Grazie per le risposte.
Ciao
Nino
Ha ha ha...bella questa della Berloque di "ridotta potenzialità offensiva"...che poi in effetti è la verità. A mio giudizio sono poco più che gadgets ma mi continua a ronzare per la testa un articolo si Diana Armi (credo!!!) di diversi anni fa in cui veniva presentata proprio una berloque ed ala fine l'autore metteva in guardia circa la detenzione. Certo è passato un bel po di tempo e molta acqua è passata sotto i ponti...
Grazie per le risposte.
Ciao
Nino
Se non sbaglio ricordo anche io l'articolo ma parlava di una versione "vera" della pistolina. Mi ricordo che circa 30 anni fa erano in vendita in un'armeria del centro, mi pare Sacchi ed avevano la canna occlusa oltre ad essere fatte in zama o legaccia similare. La vampa si sfogava verso l'alto come un'altra pistolina portachiavi dell'epoca, credo prodotta dalla Molgora. Lo so perchè volevo comprarla ma ero rimasto deluso dalla cosa e dal costo spropositato rispetto ad ogni logica.iwottopq ha scritto:Ciao a tutti.
Ha ha ha...bella questa della Berloque di "ridotta potenzialità offensiva"...che poi in effetti è la verità. A mio giudizio sono poco più che gadgets ma mi continua a ronzare per la testa un articolo si Diana Armi (credo!!!) di diversi anni fa in cui veniva presentata proprio una berloque ed ala fine l'autore metteva in guardia circa la detenzione. Certo è passato un bel po di tempo e molta acqua è passata sotto i ponti...
Grazie per le risposte.
Ciao
Nino
Discorso diverso per la similpyton delle Swissarms. Quella è una pistola a tutti gli effetti, magari non letale ma male lo fà sicuramente. e poi con così tanti colpi c'è sicuramente la "spiccata potenzialità offensiva" tanto cara ai nostri legislatori.
Ne ho una con lo stesso fondello (almeno credo) ma con palla stondata.Eniac ha scritto:La mia riporta anche la data , 1922 , purtroppo non ti so dire in che armi la usavano , ma son certo che qualcuno saprà toglierci questa mancanza .
mentre simili ho queste che penso siano civili:
Cartoucherie Française, S.A. Parigi.
Léon Beaux & Co., Milano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ecco il fondello della mia....penso sia di produzione leon beaux
ciao yuri
ciao yuri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giusto, non è la LPB....con le foto è meglio almeno evitiamo questi errori 
La tua ha lo stesso tipo di palla della mia?Eniac ha scritto:La mia riporta anche la data , 1922 , purtroppo non ti so dire in che armi la usavano , ma son certo che qualcuno saprà toglierci questa mancanza .
Per quanto riguarda l'utilizzo, ho visionato dell' carteggio, dell'archivio storico del poligono che frequento, risalente ai primi anni 30, dove si menzionano delle cartccie flober per l'addestramento "pre militare" dei giovani che frequentano le scuole della zona e che venivano fornite e/o acquistate presso le Autorità militari. Potrebbero essere queste???
Parlando con Stefano50 è venuto fuori che venivano utilizzate in finte cartucce calibro 10,4 per l'addestramento con il Vetterli (spero di aver capito bene) .... le carabine Beretta brevetto 1934 sono state costruite dopo il 1934 e non mi vengono in mente altre armi di derivazione militare che camerassero il cal.22 (forse una rara versione del balillino) ma anche questa costruita diversi anni dopo il 1922....
Ciao Yuri
Ciao Yuri
Yuri ha scritto:Parlando con Stefano50 è venuto fuori che venivano utilizzate in finte cartucce calibro 10,4 per l'addestramento con il Vetterli (spero di aver capito bene) .... le carabine Beretta brevetto 1934 sono state costruite dopo il 1934 e non mi vengono in mente altre armi di derivazione militare che camerassero il cal.22 (forse una rara versione del balillino) ma anche questa costruita diversi anni dopo il 1922....
Ciao Yuri
a dire il vero c'era il '91 per allievi tiratori ... non è un " balilla " , immagina un '91 " lungo " in scala ridotta ....
e l'allievi tiratori nasce ben prima ... nel 1914 .... (già
ma ne hanno fatti pochini ........ troppo pochi e supporrei anche troppo costosi per i TSN...
quanto all'uso nei Vetterli in 10,4 confesso che mi lascia perplesso... non ho mai trovato alcuna documentazione su bossoli riduttori... avevamo parlato invece, qualche mese fà, di quelle cartucce Vetterli ricaricabili (appunto per addestramento) con palla ( in 10,4 ) in legno/cuoio
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti