
Salve a tutti, da nuovo arrivato scrivo questo post in questa sezione anche se non sò se è la più appropriata, chiedo venia agli amministratori se dovessi aver sbagliato.
Da circa un'anno sono venuto in possesso di un Revolver di produzione Belga che ho riportato agli antichi splendori, e all'interno del tamburo ho ritrovato 5 cartucce originali a percussione anulare, sto cercando di sapere se è possibile acquistarne o qualsiasi altra notizia di interesse su queste cartucce centrali della Società Italiana Munizioni Leon Beaux & C. di Milano in calibro 380.
Allego tre foto, la prima e la seconda corrispondono ai proiettili in mio possesso, mentre la terza mostra un'immagine della scatola come la sto cercando.
Da circa un'anno sono venuto in possesso di un Revolver di produzione Belga che ho riportato agli antichi splendori, e all'interno del tamburo ho ritrovato 5 cartucce originali a percussione anulare, sto cercando di sapere se è possibile acquistarne o qualsiasi altra notizia di interesse su queste cartucce centrali della Società Italiana Munizioni Leon Beaux & C. di Milano in calibro 380.
Allego tre foto, la prima e la seconda corrispondono ai proiettili in mio possesso, mentre la terza mostra un'immagine della scatola come la sto cercando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao "Altrove" benvenuto tra noi!
Le tue cartucce non sono a percussione anulare, bensì a fuoco centrale come indicato sulla scatolina di cartucce da te postata. Inoltre nella foto del fondello della singola cartuccia si nota chiaramente il segno del percussore dell'arma che ha colpito il centro del fondello e non il rim come avviene nelle munizioni a percussione anulare.... Si tratta di un "espediente" intermedio nel passaggio tra le percussioni anulari e quelle ad innesco centrale che veniva utilizzato per garantire una migliore resistenza agli agenti atmosferici dei componenti sensibili, e per limitare eventuali fughe di gas al momento dello sparo.
Sinceramente non so dove puoi trovarne di nuove, ma qualche utente del forum più esperto di me saprà consigliarti....
Le tue cartucce non sono a percussione anulare, bensì a fuoco centrale come indicato sulla scatolina di cartucce da te postata. Inoltre nella foto del fondello della singola cartuccia si nota chiaramente il segno del percussore dell'arma che ha colpito il centro del fondello e non il rim come avviene nelle munizioni a percussione anulare.... Si tratta di un "espediente" intermedio nel passaggio tra le percussioni anulari e quelle ad innesco centrale che veniva utilizzato per garantire una migliore resistenza agli agenti atmosferici dei componenti sensibili, e per limitare eventuali fughe di gas al momento dello sparo.
Sinceramente non so dove puoi trovarne di nuove, ma qualche utente del forum più esperto di me saprà consigliarti....
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......

Ti ringrazio per le tue informazioni che mi sono di grande aiuto, infatti non ero a conoscenza di questa differenza sostanziale tra le cartucce a percussione anulare e quelle a percussione centrale, spero che anche qualcun'altro abbia informazioni a riguardo.
Magari nella linea Old Timer della Fiocchi c'è ancora qualcosa altrimenti se hai un minimo di manualità puoi costruirle usando bossoli del 38 special tagliati a 17 mm ed adattati. Il rim del 38 è un filo più spesso, devi vedere se entra e non interferisce con la rotazione del tamburo, altrimenti lo devi abbassare usando la santa pazienza. Attenzione però che parli di revolver belga datato percui il problema è la sicurezza più che la reperibilità del munizionamento. Le cariche dovranno essere veramente leggere per evitare sorprese, è una cartuccia che nasce a polvere nera. Io non le ho mai caricate ma ad occhio direi che dovrebbero essere la metà di un 38 special tranquillissimo da tiro....per la tua tranquillità.
A menoria non posso aiutarti ma se ipoteticamente un 38 sp wadcutter usa 3 o 4 grani di polvere infume io partirei da 1 max1,5 e vedrei i risultati.
Per la palla direi una in piombo da un centinaio di grani ingrassata e trafilata a 357/358
A menoria non posso aiutarti ma se ipoteticamente un 38 sp wadcutter usa 3 o 4 grani di polvere infume io partirei da 1 max1,5 e vedrei i risultati.
Per la palla direi una in piombo da un centinaio di grani ingrassata e trafilata a 357/358

Grazie Andrea per la tua lezione, sarà un bel passatempo e sarei anche curioso di vedere se il revolver spara ancora, più tardi posto una foto per un vostro giudizio.

Questo è il mio gioiello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Proprio tipico dell'epoca, più belga e Belle epoque di questo!
Ha anche l'espulsione automatica dei bossoli?
Ha anche l'espulsione automatica dei bossoli?
Per le cariche eventuali cerco in giro se trovo le dosi indicative. Al massimo si abbassano quelle del 38 S&W o del Colt.Andrea58 ha scritto:Proprio tipico dell'epoca, più belga e Belle epoque di questo!![]()
Ha anche l'espulsione automatica dei bossoli?
Oppure se hai la possibilità ....e poi la voglia di pulirlo benissimo ......puoi andare di polvere nera che non ha pressioni importanti/pericolose.




Si ha l'espulsore automatico dei bossoli, certo una gran bella comodità al loro tempo, non dovevi perdere tempo a estrarli ad uno ad uno, bastava piegare in avanti il tamburo e, oplà il gioco era fatto.Andrea58 ha scritto:Proprio tipico dell'epoca, più belga e Belle epoque di questo!
Ha anche l'espulsione automatica dei bossoli?
Se fai anche la cortesia di indicarmi un possibile dosaggio saresti gentilissimo, non credo che userò la polvere nera, troppo rischioso, anche se devo dire che la canna per gli anni che ha è in ottimo stato.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti