Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Non prendetemi in giro, così mi è stata venduta e così ve la giro. Il ritrovamento col metal in zona poligono militare usato dall'800 in poi e l'aspetto è veramente strano. Ha 4 alette come le capsule militari. E' lungo 45 mm con un diametro di 5,2, il foro inferiore e di 4 mm ed è profondo 37 mm. Arriva in poche parole fino al restringimento del tubetto. Il materiale sembrerebbe ottone
DSCF8232.JPG
DSCF8238.JPG
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
si tratta di un focone per artiglieria da 75B mont;ma anche su castagnole. Se vai su il talpo.it trovi delle tavole, nella sezione artiglieria con delle note in matita, molto leggere....
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
alpino_ ha scritto:si tratta di un focone per artiglieria da 75B mont;ma anche su castagnole. Se vai su il talpo.it trovi delle tavole, nella sezione artiglieria con delle note in matita, molto leggere....
[264 [264 Vado.
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
probabilmente l'acidità del terreno lo ha rovinato. questo il mio....
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/08/2015, 0:34
Località: Piemonte
Contatta:
alpino_ ha scritto:si tratta di un focone per artiglieria da 75B mont;ma anche su castagnole. Se vai su il talpo.it trovi delle tavole, nella sezione artiglieria con delle note in matita, molto leggere....
In effetti si tratta di un "cannello d'innesco a frizione", focone è il termine che indica il foro che attraversa la culatta dell'arma (sia artiglierie che armi portatili) per consentire l'accensione della carica di lancio. Non limiterei il suo uso al pezzo da 75B, ho trovato centinaia di inneschi simili nei luoghi più disparati, quindi penso che l'uso fosse ben più generalizzato. Tra l'altro, cannelli a frizione erano già in uso in epoca napoleonica, ed erano molto diffusi in epoca Risorgimentale.
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
Grazie sofocle per la corretta definizione,ho elencato solamente due delle possibilità di utilizzo anche se a dire il vero, sarei curioso di capire i vari calibri di artiglieria, sia regio che au,che usavano questo innesco. Questo aiuterebbe anche a risalire,con la valutazione di altri elementi, possibili posizionamenti dei pezzi. Ad esempio nel mio caso, l'innesco lo trovai in zona di baracche,ma ad un centinaio di metri da 3-4 piazzole di artiglieria...ma di che calibro?
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/08/2015, 0:34
Località: Piemonte
Contatta:
A dire il vero, ho sempre pensato che tali inneschi venissero solo utilizzati in pezzi ad avancarica, viste le ridotte dimensioni e la mancanza di un sistema ritentivo valido... Di sicuro erano utilizzabili unicamente in cannoni che prevedevano l'uso di cariche a sacchetto, mentre ovviamente le munizioni dotate di bossolo non ne avevano bisogno. So che pezzi antiquati come l' 87B italiano li utilizzavano, mentre pezzi di grosso calibro più recenti usavano sì cannelli, ma molto più robusti e dotati di filetto per il bloccaggio e la tenuta dei gas. Ho trovato in rete questa foto, bruttina, che illustra proprio questi due casi:
cf.jpg
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
Nella risposta sopra, davo per scontato che intendevo cannoni che non utilizzassero il bossolo. i cannoni che usavano il cannello sudetto: 75b mont, 75b camp, 87b, 87a ed infine castagnole. penso che potessero essere anche usati per trappole artigianali improvvisate (parere personale) in ogni caso c'era un tappo a vite che teneva questi cannelli.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite