Ok ok avete attirato la mia attenzione……
Ora qualche guru si degna di spiegarmi come diavolo funzionavano codeste cosette? Erano granate ordinarie fino ad un certo punto della traiettoria e poi erano mezzi-razzi? O assomigliavano più a delle granate col principio base-bleed? La canna era effettivamente liscia? Qual' era il vantaggio di quel tipo di munizionamento, in termini di gittata e di "resa" balistica terminale?
Ora qualche guru si degna di spiegarmi come diavolo funzionavano codeste cosette? Erano granate ordinarie fino ad un certo punto della traiettoria e poi erano mezzi-razzi? O assomigliavano più a delle granate col principio base-bleed? La canna era effettivamente liscia? Qual' era il vantaggio di quel tipo di munizionamento, in termini di gittata e di "resa" balistica terminale?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Si tratta semplicemente di quello che oggi viene chiamato RAP (Rocket Assisted Projectile): viene sparato in modo convenzionale ed a un certo punto delle traiettoria accende il razzo mantenendo/aumentando la velocità istantanea.
All'epoca era un sistema avveniristico, oggi qualunque pezzo d'artiglieria dai 105 mm in su (mortai inclusi) ha disponibili munizioni RAP addirittura nel pronto impiego.
Tra l'altro a fronte di un aumento di gittata massima del 25%-35%, si registrano drammatici aumenti di CEP, minor carico utile, costi superiori e maggiori complicazioni costruttive.
La tecnologia RAP è stata superata dalle invenzioni di Gerard Bull degli anni '70, come ERFB (Extended Range Full Bore) e BB (Base Bleed) che lentamente stanno soppiantando i RAP.
Senza contare i prossimi sviluppi di proiettili decalibrati e/o plananti, guidati o meno (vedi OTO Melara Vulcano), che promettono gittate max fino a 150-160 Km e precisione notevole.
Ciao
Stefano
All'epoca era un sistema avveniristico, oggi qualunque pezzo d'artiglieria dai 105 mm in su (mortai inclusi) ha disponibili munizioni RAP addirittura nel pronto impiego.
Tra l'altro a fronte di un aumento di gittata massima del 25%-35%, si registrano drammatici aumenti di CEP, minor carico utile, costi superiori e maggiori complicazioni costruttive.
La tecnologia RAP è stata superata dalle invenzioni di Gerard Bull degli anni '70, come ERFB (Extended Range Full Bore) e BB (Base Bleed) che lentamente stanno soppiantando i RAP.
Senza contare i prossimi sviluppi di proiettili decalibrati e/o plananti, guidati o meno (vedi OTO Melara Vulcano), che promettono gittate max fino a 150-160 Km e precisione notevole.
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
ciao,
la spoletta a tempo che vedi nella sezione, serviva per accendere il motore a razzo, solitamente veniva usata una comune Zt Z s/30, le spolette a percussione che, erano 2 interne AZ 4331, che non ho mai visto. Il fondello della granata era sigillato daun disco che proteggeva il combustibile dalla vampa della carica di lancio. La spoletta a tempo veniva sempre settata a 19 secondi, vertice della traiettoria della granata. Considerando la velocità di circa 700 m/s il motore a razzo partiva dopo circa 13-15 Km di volo.
Come ho scritto nel mio post precedente le rigature erano di diverso tipo. Solo la K5 Glatt identificava una canna liscia alesata a 31cm per utilizzare la Peenemunde Pfeilgeschoss. 2 esemplari di 28cm K5 Glatt sono stati prodotti ripettivamente da Krupp e Hanomag. La gittata massima di questa granata era di 151 Km, conteneva 25 kg di esplosivo.
Stecol ti ha gia risposto in merito al minor carico utilie e complicazioni varie.....aggiungo qualche dato:
la 28cm Gr 35 aveva una carica esplosiva di 35Kg, mentre la R Gr 4331 14Kg con 19.50 kg di propellente per il motore a razzo.
28cm K5 tiefzug 7mm:
28cm Granate 35 del peso di 255,50 Kg caricamassima 173kg di propellente gittata 62180m
28cm R Gr 4331 del peso di 248 Kg carica massima 173 Kg di propellente gittata 86500m
Le armi con rigatura convenzionale avevano la stessa gittata.
La precisione era comunque buona, il 50% dei colpi sparati alla massima gittata cadevano in un rettangolo di 3400m x 200m.
la spoletta a tempo che vedi nella sezione, serviva per accendere il motore a razzo, solitamente veniva usata una comune Zt Z s/30, le spolette a percussione che, erano 2 interne AZ 4331, che non ho mai visto. Il fondello della granata era sigillato daun disco che proteggeva il combustibile dalla vampa della carica di lancio. La spoletta a tempo veniva sempre settata a 19 secondi, vertice della traiettoria della granata. Considerando la velocità di circa 700 m/s il motore a razzo partiva dopo circa 13-15 Km di volo.
Come ho scritto nel mio post precedente le rigature erano di diverso tipo. Solo la K5 Glatt identificava una canna liscia alesata a 31cm per utilizzare la Peenemunde Pfeilgeschoss. 2 esemplari di 28cm K5 Glatt sono stati prodotti ripettivamente da Krupp e Hanomag. La gittata massima di questa granata era di 151 Km, conteneva 25 kg di esplosivo.
Stecol ti ha gia risposto in merito al minor carico utilie e complicazioni varie.....aggiungo qualche dato:
la 28cm Gr 35 aveva una carica esplosiva di 35Kg, mentre la R Gr 4331 14Kg con 19.50 kg di propellente per il motore a razzo.
28cm K5 tiefzug 7mm:
28cm Granate 35 del peso di 255,50 Kg caricamassima 173kg di propellente gittata 62180m
28cm R Gr 4331 del peso di 248 Kg carica massima 173 Kg di propellente gittata 86500m
Le armi con rigatura convenzionale avevano la stessa gittata.
La precisione era comunque buona, il 50% dei colpi sparati alla massima gittata cadevano in un rettangolo di 3400m x 200m.
Ho riletto meglio tutto il post e tutto in una volta: grazie, ora ho capito!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Non sarebbe male questo filmato se non gettassero così a terra un bellissimo bossolone-2
Guardate cosa spunta al minuto 1:50 [icon_246 [icon_246
Guardate cosa spunta al minuto 1:50 [icon_246 [icon_246
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Bellissimo topic su un'arma praticamente sconosciuta!
Imparo, imparo, imparo...
Imparo, imparo, imparo...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Adesso che ci ho fatto attenzione ho riconosciuto la piattaforma rotante sulla quale staziona il carrello ferroviario in modo da poter brandeggiare a 360°
Quanti bei bossoloni gettati via!
Quanti bei bossoloni gettati via!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti