Vedendo parlare del sistema cavalli in precedenza ho deciso di aprire un topic parlando di un altro sistema che, in ambito di artiglieria, è forse già più evoluto.
Si utilizzavano cannoni rigati canna in bronzo con sistema a retrocarica.
L'età di questi colpi è attribuibile al 1800, epoca in cui si tennero i maggiori studi e si ebbero le maggiori evoluzioni in campo di artiglieria.
Proprio come nel sistema cavalli si mirava a raggiungere il miglior rapporto gittata precisione.
La fasciatura in piombo era un metodo prevalentemente utilizzato dai tedeschi che ne avevano cannoni di diverso calibro. Prima di questi già i prussiani nel 1863 avevano capito che il futuro era proprio la rigatura e retrocarica.
Durante il primo conflitto mondiale, quando l'Austria entrò in guerra contro l'italia, esistevano già cannoni con sistemi più avanzati dei rudimentali pezzi del 1800 ,ma molti lotti di vecchi colpi fasciati in piombo erano rimasti nei magazzini e la Germania li fece utilizzare anche agli Austriaci ''fino ad esaurimento scorte''.
Venivano sparati dai vecchi cannoni canna in bronzo da 9cm e dagli obici da 15cm.
In italia furono utilizzati nei fronti dolomitici e negli altopiani dei Fiorentini, ne sono stati trovati anche in Slovenia.
Vi posto alcune delle mie ''PERLE'' in collezione sperando vi facciano capire meglio di che si tratta.