Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Se controlli i disegni, rovesciata o no, il tappo e sempre presente.
Messaggi: 86
Iscritto il: 26/12/2015, 14:26
Contatta:
Mai vista una con il tappo!
Messaggi: 25
Iscritto il: 11/01/2022, 20:47
Contatta:
Ho acquistato ad una fiera domenica questo 149 prolungato inerte, o Maria lunga come si suol dire.
Versione esplosiva e non a gas.
In mezzo alla granata c'è questo diaframma con i 4 fori, qualcuno mi sa dire se sia inserito a pressione oppure si svita?
Non trovo alcuno spaccato sul web...
Mi piacerebbe pulirlo ulteriormente dentro con la spazzola da ruggine etc e se possibile poter far si di togliere e rimettere il diaframma centrale.
A restauro finito posterò le mie foto :)!
Messaggi: 194
Iscritto il: 19/02/2014, 19:05
Località: Alto Adige
Contatta:
Si svita
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Ad integrazione al post di Fert, qui le granate da 149mm lunghe e quelle a liquidi speciali, tratte dal manuale dell'ARSENALE di PIACENZA.
Ciao
Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 25
Iscritto il: 11/01/2022, 20:47
Contatta:
EOD ITALIANO ha scritto: 28/05/2022, 8:40 Ad integrazione al post di Fert, qui le granate da 149mm lunghe e quelle a liquidi speciali, tratte dal manuale dell'ARSENALE di PIACENZA.
Ciao
Aldo
[
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Grazie mille per la condivisione, non le avevo mai trovate sul web e non sono presenti nemmeno nei libri dei proietti italiani di Bruno Marcuzzo che avevo (quelli prolungati).
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite