
salve a tutti,
vorrei sapere se qualcuno saprebbe darmi informazioni riguardanti la bomba Calderoni o se qualcuno fosse in possesso di qualche esemplare [257
vi ringrazio anticipatamente,
infaust [icon_246
vorrei sapere se qualcuno saprebbe darmi informazioni riguardanti la bomba Calderoni o se qualcuno fosse in possesso di qualche esemplare [257
vi ringrazio anticipatamente,
infaust [icon_246

La bomba a mano detta "Calderoni" fu prodotta in pochissimi esemplari a causa degli altissimi costi di produzione... Infatti se ne trovano veramente poche anche alle fiere.
http://www.talpo.it/bomba_calderoni.html qui c'e' la foto della bomba completa in ogni sua parte ma non sono riuscito a trovare info tecniche specifiche su questo oggettino... so solo che era ita difensiva... su questa pagina trovi anche il funzionamento...
ciao manny
http://www.talpo.it/bomba_calderoni.html qui c'e' la foto della bomba completa in ogni sua parte ma non sono riuscito a trovare info tecniche specifiche su questo oggettino... so solo che era ita difensiva... su questa pagina trovi anche il funzionamento...
ciao manny

grazie manny
Molto interessante come sito, da salvare. 

Ciao, l'inventore di questa bomba fu Cesare Calderoni, di Novara. Venne proposta per l'adozione nel luglio del 1917 e brevettata il 6 ottobre dello stesso anno. Furono prodotti più di 1500 esemplari impiegati esclusivamente per le prove in poligono, ma mai distribuiti alle truppe al fronte.
Diametro massimo dell'involucro sferico di ghisa 57mm, altezza complessiva della bomba 157mm, peso complessivo della bomba scarica 560g circa; distanza massima di lancio presumibile 30 - 35 m, raggio d'azione delle schegge di ghisa non noto, ma probabilmente superiore a 40 m.

Diametro massimo dell'involucro sferico di ghisa 57mm, altezza complessiva della bomba 157mm, peso complessivo della bomba scarica 560g circa; distanza massima di lancio presumibile 30 - 35 m, raggio d'azione delle schegge di ghisa non noto, ma probabilmente superiore a 40 m.


Comunque sarei curioso di conoscere la tecnica d'impiego, saro "de coccio" ma non la trovo intuitiva.

assolutamente non intuitiva...Andrea58 ha scritto:Comunque sarei curioso di conoscere la tecnica d'impiego, saro "de coccio" ma non la trovo intuitiva.


Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite