
Ciao
non ho trovato nulla a riguardo nel forum
Di seguito alcune foto della mia stiel di emergenza
Devo quanto prima iniziare a restaurarla, altrimenti avanzerà ben poco ....
non ho trovato nulla a riguardo nel forum
Di seguito alcune foto della mia stiel di emergenza
Devo quanto prima iniziare a restaurarla, altrimenti avanzerà ben poco ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



No il cubo è metallo con all'interno l'esplosivo
Dalla parte del manico c'era l'innesco che logicamente è mancante
Dalla parte del manico c'era l'innesco che logicamente è mancante


a me hanno sempre detto che questo tipo di ordigno era una mina,non una granata.
Sarebbe stata un po' scomoda da lanciare.
Ma,ripeto,è solo un sentito dire ma se non ricordo male l'ho vista anche in qualche museo un po' di annetti fa.
Attendiamo il parere degli esperti in materia.
Ciao
Michele

Effettivamente da lanciare credo che sia scomoda e risulta sbilanciata
Il Mantoan la classifica però come bomba a mano offensiva
Il Mantoan la classifica però come bomba a mano offensiva
Mi è sembrato di averla già vista anche a me e sono andato a spulciare nel mio archivio fotagrafico.
Questa è esposta al museo del passo fedaia dove viene classificata come bomba a mano artigianale

Questa è esposta al museo del passo fedaia dove viene classificata come bomba a mano artigianale

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
A questo punto direi che le potremmo definire "Ersatz" più che artigianali visto che i due pezzi appaiono identici.
si diciamo che non erano proprio artigianali ma più tendenti all'ersatz , ne furono prodotte in un buon numero.
funzionavano con un accenditore a strappo posizionato sopra il manico che ,oltre al lancio, le rendeva utilizzabili come trappole ma sono state ideate come vere e proprie bombe a mano.
dal punto di vista collezionistico sono abbastanza difficili da trovare per via del manico in legno e del barattolo in lamiera contenente l'esplosivo che con il tempo sono facilmente deperibili.
[257
funzionavano con un accenditore a strappo posizionato sopra il manico che ,oltre al lancio, le rendeva utilizzabili come trappole ma sono state ideate come vere e proprie bombe a mano.
dal punto di vista collezionistico sono abbastanza difficili da trovare per via del manico in legno e del barattolo in lamiera contenente l'esplosivo che con il tempo sono facilmente deperibili.
[257
avanti forza paris
art.52 della Costituzione Italiana
La difesa della Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ne' l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
art.52 della Costituzione Italiana
La difesa della Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ne' l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.

Erano considerate bombe a mano, qui potete vederne una simile
http://www.talpo.it/racchetta_artigianale.html
http://www.talpo.it/racchetta_artigianale.html
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti