Giusto Andrea , aggiungo una voce per il prezzo ,ed uno con la data di reperimento del pezzo , ed aggiungo anche una voce per un eventuale riferimento di stoccaggio , che potrebbe essere un numero di cassetto o cose del genere.
Sempre meglio... alla fine dovrebbe venirne fuori un bel DB. [icon_246
Sempre meglio... alla fine dovrebbe venirne fuori un bel DB. [icon_246
Ciao
ci avevo lavorato anch'io tempo fa poi il tempo mi è mancato... e non sono più riuscito a riprendermi
oggi gli do un occhio e faccio un controllo incrociato con quello che avevo pensato io
nel DB vuoi inserire anche dei dati di base (calibri esistenti, loro corrispettivi....)?
a mio avviso il disegno delle dimensioni è inutile in quanto quando lo cataloghi sai già cos'è
e lo spazio si può recuperare per altro
Giò
ci avevo lavorato anch'io tempo fa poi il tempo mi è mancato... e non sono più riuscito a riprendermi
oggi gli do un occhio e faccio un controllo incrociato con quello che avevo pensato io
nel DB vuoi inserire anche dei dati di base (calibri esistenti, loro corrispettivi....)?
a mio avviso il disegno delle dimensioni è inutile in quanto quando lo cataloghi sai già cos'è
e lo spazio si può recuperare per altro
Giò
Io credo che sia utile invece avere uno schema con le dimensioni,specialmente per avere un database ( appunto) con le varie tabelle dimensionali . Poco utile a mio parere per i calibri militari , ma indispensabile quando hai a che fare con cartucce civili e wildcats .Chiedi prima però a Jordi , perchè quelli che utilizzi sono presi dal database dell' ECRA e non so se esiste un copyright
Si potrebbe inoltre espandere la descrizione dei campioni .Esempio:
invece di scrivere "innesco = ottone" riportare "innesco boxer di diametro x con coppetta in ottone" .Gli inneschi boxer,ad esempio , non sono tutti uguali come dimensioni e su un dato calibro è possibile reperire bossoli adatti a inneschi di diametro diverso ( 454 Casull , 45 ACP e altri) .Per le palle , se conosciuto , aggiungerei la denominzaione civile commerciale oppure il codice militare relativo ( esempio palla nosler partition invece di softpoint e M61 invece di FMJ)
Si potrebbe inoltre espandere la descrizione dei campioni .Esempio:
invece di scrivere "innesco = ottone" riportare "innesco boxer di diametro x con coppetta in ottone" .Gli inneschi boxer,ad esempio , non sono tutti uguali come dimensioni e su un dato calibro è possibile reperire bossoli adatti a inneschi di diametro diverso ( 454 Casull , 45 ACP e altri) .Per le palle , se conosciuto , aggiungerei la denominzaione civile commerciale oppure il codice militare relativo ( esempio palla nosler partition invece di softpoint e M61 invece di FMJ)
Non credo ci sia un copyright altrimenti su Municion non avrebbero potuto usarle , tra l'altro di solito le immagini che hanno appunto il copyright sono messe sul web in modo che nessuno possa scaricarle , mentre queste sono libere da questo limite, tra l'altro in quello spazio non ho specificato esattamente quello che ci si deve inserire , è lo spazio per una immagine qualsiasi , io nell'esempio ci ho messo il dimensionamento , ma potete inserire qualsiasi cosa vogliate , ad esempio una foto dell'arma che spara quella cartuccia specifica o altro, il database prevede una foto , poi ognuno farà come vuole .Pivi ha scritto:...Chiedi prima però a Jordi , perchè quelli che utilizzi sono presi dal database dell' ECRA e non so se esiste un copyright.....
@Gio.
Per evitare di dover creare un archivio enorme non avevo previsto di inserire dati di riferimento e cose del genere , ma solo dare la possibilità ad ognuno di mettere i dati che vuole , poi però mi pareva riduttivo e cosi ho inserito quei link a DX che richiamano documenti specifici , questi si possono inserire a volontà , se avete dei documenti con dati che reputate possano essere utili basta che me li mandiate alla mia casella di posta e provvederò a inserirli nell'archivio . Se quindi hai tabelle che contengono i dati di cui parlavi fammeli avere e provvedero a linkarli sul layout . :P :P
Concordo con Pivi sulle dimensioni anche perchè a volte anche sui lotti militari si notano leggere differenze che non pregiudicano il funzionamento ma comunque esistono. Per la foto dell'arma direi di no perchè vi immaginare mettere quelle camerate per il 9 para?
Ci vorrebbe un disco apposito [icon_246 [icon_246 Invece un accenno scritto si potrebbe fare per quelle cartucce speciali tipo il 2,7 colibrì camerate da una sola arma particolare.


Ci vorrebbe un disco apposito [icon_246 [icon_246 Invece un accenno scritto si potrebbe fare per quelle cartucce speciali tipo il 2,7 colibrì camerate da una sola arma particolare.

Oh oh! Interessante vedere che qualcuno si diletta con Access! (Access [15 )
Consiglierei di non usare access e le sue maschere ma di o creare una bella applicazione desktop o una bella applicazione web da far girare in locale (basata su mysql o postgresql), o meglio ancora un ibrido dei due. Ho creato un bel 50% tempo fa dell'ultima soluzione descritta, ma il poco tempo libero... Inoltre, altro consiglio, lo strumento di catalogazione perfetto e' quello che permette all'utente di aggiungere i propri "campi" (elementi descrittivi) e che non fornisce solo uno schema rigido.

Consiglierei di non usare access e le sue maschere ma di o creare una bella applicazione desktop o una bella applicazione web da far girare in locale (basata su mysql o postgresql), o meglio ancora un ibrido dei due. Ho creato un bel 50% tempo fa dell'ultima soluzione descritta, ma il poco tempo libero... Inoltre, altro consiglio, lo strumento di catalogazione perfetto e' quello che permette all'utente di aggiungere i propri "campi" (elementi descrittivi) e che non fornisce solo uno schema rigido.

Frena, abbiamo un povero cristo che si sbatte per farlo e vuole addirittura regalarlo ed adesso che il lavoro è quasi ultimato tu gli dici che access non va bene.marcotk ha scritto:Oh oh! Interessante vedere che qualcuno si diletta con Access! (Access [15 )
Consiglierei di non usare access e le sue maschere ma di o creare una bella applicazione desktop o una bella applicazione web da far girare in locale (basata su mysql o postgresql), o meglio ancora un ibrido dei due. Ho creato un bel 50% tempo fa dell'ultima soluzione descritta, ma il poco tempo libero... Inoltre, altro consiglio, lo strumento di catalogazione perfetto e' quello che permette all'utente di aggiungere i propri "campi" (elementi descrittivi) e che non fornisce solo uno schema rigido.
Anch'io non lo amo però........hai notato le passioni di Eniac? Lo hai visto di persona? Io ti consiglierei di ripensarci prima che si innervosisca [255 [255 [255


Ma è ovvio che si sarebbe potuto fare una applicazione a se , come è certo che sarebbe non poco comodo potersi staccare da Access , ma per questo dovrei andare oltre le mie possibilità di tempo e alla fine non l'avrei di certo finito di fare , e non mi piace lasciare le cose a metà , in questo modo poi posso permettermi di fare modifiche al tutto senza stare ogni volta a rifare maschere ricompilare codice e quant'altro , insomma per un lavoro del genere c'è gia del software bello è pronto e non voglio mettermi in contrapposizione l'ho scritto piu sopra .
Non è detto che tra qualche tempo non decida di farlo , per adesso tocca accontentarsi , capisco che soddisfare tutti non sarà possibile ma almeno ci provo , se c'è chi è piu bravo e vuol farsi avanti ben venga gli lascio libero il campo , io lo finisco cosi come l'ho iniziato se a qualcuno non piace non è mica obbligato ad usarlo
Non è detto che tra qualche tempo non decida di farlo , per adesso tocca accontentarsi , capisco che soddisfare tutti non sarà possibile ma almeno ci provo , se c'è chi è piu bravo e vuol farsi avanti ben venga gli lascio libero il campo , io lo finisco cosi come l'ho iniziato se a qualcuno non piace non è mica obbligato ad usarlo
Eniac,
Usa lo strumento di sviluppo che più ti piace, anche access naturalmente, ma struttura per bene la base dati, smistando i dati univoci su una tabella principale e quelli ripetibili su apposite tabelle ausiliarie senza intasare la principale.
Tanto se serve le tabelle access le puoi migrare in qualsiasi altro DBMS, anche oracle se vuoi.
NON usare immagini embedded, perchè appesantiscono il DB, ma salva i relativi path su un'apposita tabella e trova un sistema per visualizzarle nella scheda della munizione, magari come sfondo dinamico di un campo di tipo immagine.
Ciao
Stefano
Usa lo strumento di sviluppo che più ti piace, anche access naturalmente, ma struttura per bene la base dati, smistando i dati univoci su una tabella principale e quelli ripetibili su apposite tabelle ausiliarie senza intasare la principale.
Tanto se serve le tabelle access le puoi migrare in qualsiasi altro DBMS, anche oracle se vuoi.
NON usare immagini embedded, perchè appesantiscono il DB, ma salva i relativi path su un'apposita tabella e trova un sistema per visualizzarle nella scheda della munizione, magari come sfondo dinamico di un campo di tipo immagine.
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti