
Riprendo con il 10.5 cm leFH 98/09:
Il 15 cm M 15/16 ha un significato particolare per gli italiani, lo ebbero come temuto avversario nella WW I e poi, preda bellica, lo usarono nella WW II. A quanto pare invece non fu riutilizzato dai rumeni (forse ne catturarono solo pochi pezzi?). Cappellano riporta 44 cannoni e 43 affusti costruiti, di cui 30 caduti in mano agli italiani a fine conflitto. Uno si trova a Trieste, al Museo de Henriquez, scomposto nei due carichi come questo di Bucharest. Mi chiedo se ne esistano altri, magari nei magazzini del Museo di Torino?
Il 15 cm sFH 13 almeno l'ho riconosciuto subito grazie alla somiglianza con un omologo pezzo Krupp del 1916 adottato dalla Svizzera:
Massimo
Il 15 cm M 15/16 ha un significato particolare per gli italiani, lo ebbero come temuto avversario nella WW I e poi, preda bellica, lo usarono nella WW II. A quanto pare invece non fu riutilizzato dai rumeni (forse ne catturarono solo pochi pezzi?). Cappellano riporta 44 cannoni e 43 affusti costruiti, di cui 30 caduti in mano agli italiani a fine conflitto. Uno si trova a Trieste, al Museo de Henriquez, scomposto nei due carichi come questo di Bucharest. Mi chiedo se ne esistano altri, magari nei magazzini del Museo di Torino?
Il 15 cm sFH 13 almeno l'ho riconosciuto subito grazie alla somiglianza con un omologo pezzo Krupp del 1916 adottato dalla Svizzera:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

I pezzi austro-ungarici sono parecchi. 15 cm Skoda M 1914/16:
15 cm Skoda M 1914:
Massimo
15 cm Skoda M 1914:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fra i tanti motivi di interesse, i pezzi Skoda del periodo fra le due guerre.
Qui un 15 cm vz-34:
Interessanti i pezzi della serie K. Ne ho visto uno dal vivo per la prima volta e danno davvero l'impressione di un design moderno. Maggiorei informazioni su Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Skoda_K-series
Ecco il 15 cm vz-37 K-4 Skoda:
Massimo
Qui un 15 cm vz-34:
Interessanti i pezzi della serie K. Ne ho visto uno dal vivo per la prima volta e danno davvero l'impressione di un design moderno. Maggiorei informazioni su Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Skoda_K-series
Ecco il 15 cm vz-37 K-4 Skoda:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Qualche pezzo piu' leggero prima di passare ai super-pesanti. Salto il 25 mm SA 37 APX, che è ben conosciuto. Questo 25 mm anti-aereo Hotchkiss del 1939 invece se non fosse stato per la documentazione non l'avrei identificato:
Nel Museo sono presenti diversi 20 mm Oerlikon. Se orientarsi fra i 20 mm Solothurn è difficile, farlo con gli Oerlikon è un incubo... Questo è un modello 1928, visto diverse volte in Svizzera e finanche a Saumur:
La versione 1942 è invece uno dei pochi pezzi mantenuti al coperto:
Massimo
Nel Museo sono presenti diversi 20 mm Oerlikon. Se orientarsi fra i 20 mm Solothurn è difficile, farlo con gli Oerlikon è un incubo... Questo è un modello 1928, visto diverse volte in Svizzera e finanche a Saumur:
La versione 1942 è invece uno dei pochi pezzi mantenuti al coperto:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Skoda 30.5 cm Morser M 11/16.
Altri due modello 1911 si trovano a Rovereto e Belgrado. Non saprei dire se questi tre siano gli unici rimasti:
30.5 cm Morser M 16. Non ho notizia di altri pezzi di questo modello arrivati sino a noi. Potrebbe essere l'unico rimasto:
Massimo
Altri due modello 1911 si trovano a Rovereto e Belgrado. Non saprei dire se questi tre siano gli unici rimasti:
30.5 cm Morser M 16. Non ho notizia di altri pezzi di questo modello arrivati sino a noi. Potrebbe essere l'unico rimasto:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Belle foto indubbiamente. certo che prendere un daltonico per ridipingere i cannoni è un grosso errore. [255 [255 [255
Ma che bei colorini che hanno alcuni pezzi, certo che prendere un daltonico per ridipingere i cannoni è stato un grosso errore. [255 [255 [255
Ma che bei colorini che hanno alcuni pezzi, certo che prendere un daltonico per ridipingere i cannoni è stato un grosso errore. [255 [255 [255

Mi hanno suggerito che potrebbe essere un pezzo di costruzione rumena. Un 98 mm Obuzier de munte model 1993:Massimo Foti ha scritto:1) Questo sembrerebbe un pezzo sovietico, magari avio-trasportabile? Si trovava vicino ad un paio di 122 mm e 152 mm sovietici:
http://www.janes.com/articles/Janes-Arm ... mania.html
Massimo
Piaciuta molto questa carrellata di artiglierie, concordo con il commento di Andrea: con che regola oplologica hanno dipinto i pezzi in rosa? (fate l'amore, non fate la guerra?)
Non mi esprio sulle identificazioni perché oltre le mie conoscenze, mi complimento con i curatori del museo perché mantenere integra quella massa di ferro esposo è una lotta improba! [257
Non mi esprio sulle identificazioni perché oltre le mie conoscenze, mi complimento con i curatori del museo perché mantenere integra quella massa di ferro esposo è una lotta improba! [257
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

La serie di foto è lungi dall'essere finita [icon_246
Il colore "rosa" è vernice anti-corrosione piú o meno scolorita.
In realtà l'aspetto piú divertente di questo museo sono le zucchine ed i pomodori coltivati fra un carro armato e l'altro:
Massimo
Il colore "rosa" è vernice anti-corrosione piú o meno scolorita.
In realtà l'aspetto piú divertente di questo museo sono le zucchine ed i pomodori coltivati fra un carro armato e l'altro:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

37 mm Bofors 1936. La prima volta che mi capita di vederne uno:
37 mm Rheinmetall 1939. Vedendolo sul posto mi aveva lasciato perplesso, ero ingannato dalla somiglianza con il 3.7 cm Flak 36/37 tedesco, ma confuso dalle differenze. Si tratta di un pezzo realizzato qualche anno piú tardi e destinato all'esportazione. Davvero una chicca:
Massimo
37 mm Rheinmetall 1939. Vedendolo sul posto mi aveva lasciato perplesso, ero ingannato dalla somiglianza con il 3.7 cm Flak 36/37 tedesco, ma confuso dalle differenze. Si tratta di un pezzo realizzato qualche anno piú tardi e destinato all'esportazione. Davvero una chicca:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti