Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ecco le foto come promesso.
Vs. commenti sono ben accetti, come pure domande.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Orca l'oca OLD , questa è una vera chicca , non credo sia una produzione da "campo" visto che , da come mi pare di capire guardando il fondello , l'interno è in legno , la palla è del tutto diversa da quella canonica con le scanalature longitudinali , dovrebbe vedersi il legno anche nella palla ma viste le condizioni non eccelse del pezzo potrebbe anche essere marcito , dov'è questa cartuccia ? dimmi che l'hai ancora tu...
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Di legno dentro non ne vedo, magari c'è. L'innesco a mio parere ed esame ottico, è di piombo, ma non l'ho mai smontata. Di sicuro è parecchio patita, l'ho trovata molto tempo fa' in una baule militare per armiere.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Hai fatto benissimo a non smontarla, dalla foto vedo che ha una crimpatura lineare abbastanza marcata, sicuramente dovuto al fatto che regga meglio una palla cosi leggera, sul fatto dell'innesco in piombo non so che dire , ma essendo un materiale morbidissimo potrebbe anche starci l'ipotesi che serva a preservare il percussore . Complimenti OLD pezzo estremamente interessante. [264
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Pezzo interessante, sembra che non sia mai stata usata. Ci sono segni di corrosione e di qualche caduta ma non di cameratura. [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Riprendo in discorso, visto che grazie alla estrema gentilezza di OLD , ho una di queste cartucce in mano e posso studiarla con piu precisione che non in foto, che ometto di postare visto che le ha gia pubblicate OLD piu sopra.
Passiamo ad analizzare la cartuccia , la palla è in acciaio placcata in tombacco e poi annerita , presenta oltre la classica crimpatura lineare a 3 blocchi anche quella sul colletto , l'innesco confermo che è in piombo ed è cosi perfetto e distanziato dal bordo del foro di innesco che mi sento di escludere totalmente una occlusione da campo , questo finto innesco di piombo non puo essere prodotto se non avendo come minimo un accrocco tipo "fondipalle" e gia sarebbe dura farlo cosi perfetto , visto quanto sopra e concludendo, non voglio dire che è un nuovo modello di cartuccia sconosciuto, perche l'ho fatto una volta ed è accaduto un putiferio... lascio a voi la palla , sentiamo cosa ne pensate.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
L'annerimento è tipo brunolix?
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
No, il trattamento brunolix , almeno per quel che sò , è stato usato solo per i bossoli....
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao
non so cosa dire, sicuramente ne la foratura ne l'utilizzo del piombo sul fondello fanno parte dello standard produttivo da noi utilizzato
La data poi non conferma nulla in quanto, specie nel dopoguerra si cercò di recuperare quanto era possibile :lol:
Resto in attesa anch'io sperando che qualcuno abbia info :oops:
Giò
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Ne ho una con lo stesso fondello SMI 937 ma con palla Scanalata brunita Standard da manipolazione. Anche da parte mia non so che dire, l’innesco mi lascia al quanto perplesso, la palla poi mi sembra poco pratica per una cartuccia da manipolazione, la sporcizia e le impurità che poteva trasportare nella camera di scoppio avrebbe potuto compromettere il funzionamento dell’arma…
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti