Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Eccomi con le foto!
Adesso mi date mano a mettere un po di etichette... [icon_246

Iniziamo con una foto di gruppo dei pezzi piu interessanti:
DSCF2739.jpg
Da sx: 8 Steyr 1938, 8 Steyr a mitraglia, 7,62x51 propulsiva, 7,7 Arisaka, 12,7 x 108, 7,62x51, 7,92x57

Allora, iniziamo dalla "salsiccia"!
DSCF2741.jpg
Il marchio è la vecchia ragione sociale della Sellier & Bellot, su Municion viene indicata semplicemente come munizione a salve ma francamente non ce la vedo una mitragliatrice pesante a funzionare con dei bossoli che non arrivano nemmeno alle magliette del nastro...
Che ne pensate?

Secondo quesito:
DSCF2749.jpg
Come è possibile che al Lake City Arsenal fabbricassero delle 7,62x51 fuori dallo standard NATO dopo l'adozione dello stesso?
Risulta anche a voi come propulsiva?

Domanda sulla 7,7 Arisaka:
La cartuccia presenta una diffusa rugosità superficiale, come se fosse stata dentro un tumbler. Però la lacca rossa sull'innesco e quella verde sulla crimpatura sono belle nitide. E' una caratteristica peculiare di questa munizione?
Dovrebbe essere una cartuccia da mitragliatrice perforante, il proiettile è magnetico.
DSCF2744.jpg



Sulla 8x50 a mitraglia c'è poco da dire, enorme colpo di C... ed occhio per aver visto l'ultimo pezzo nella vetrinetta di Stevanin. Vedo che Eniac mi aveva abbondantemente preceduto... [icon_246
Per quella datata 1938 vi risulta che il proiettile avesse un profilo così "slanciato"? Quando l'ho aperta per sostituire il "rottame" che ci mettono dentro col pallino di piombo ho visto che la palla è bella lunga con una gola di crimpatura che rimane molto sotto alla bocca del bossolo...

[icon_246

7,92x 57: dai codici mi pare tedesco. Sulla scheda di Giovanni non ho trovato le tipologie di proiettile, sono in indice ma non presenti nelle pagine.
DSCF2743.jpg





Veniamo alla cartuccia più strana, 7,62x51 RWS:
DSCF2740.jpg
E' un bossolo sparato, la palla originale aveva la godronatura per il crimpaggio che ha lasciato l'impronta sula bocca del colletto. La cosa strana è che stato perfettamente pulito all'interno, pare nuovo, il foro di vampa è stato allargato, il collo ricalibrato e porta montato un proiettile in lega di rame del diametro di 7,85mm e peso di 8,3 grammi. La fattura è troppo precisa ed accurata per essere artigianale, inoltre esiste una differenza di colore fra la parte ogivale e quella cilindrica: sopra è ottone, sotto rame! Ho visto i proiettili del 9x21 con i mantelli in ottone ramato ma che senso avrebbe in questo caso? [137
Troppo lavoro per fare un "balocco", il venditore me lo ha praticamente regalato perché era nel mucchio del lotto che aveva acquistat oda un collezionista e non aveva idea di cosa fosse.


Ultimo, fuori foto perché dimenticato: 6,5x54 greco, ho visto giusto?
DSCF2750.jpg



Aspetto vostre notizie.. [0008024
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
La 8x57 è effettivamente Tedesca produzione Silva Metallwerke GmbH, Genthin (P345) , la palla non è la sua , anzi credo non sia neanche una palla Tedesca , troppo rastremata , quel bossolo è stato montato solo con palle PmK .
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
In effetti mi pareva strano come proiettile!
Diametro 8,16mm
Lunghezza 34,3mm
Peso 12,8 grammi
Magnetico

Fissato con tre settori di serraggio al bossolo
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
La palla da 8x57 sembra di produzione Jugoslava (acciaio Nikelato) Per le altre fatta eccezione per la 7,62x51 RWS (che francamente non ho mai visto) mi sembra tutto nella norma…
La 7,7x58SR Perforante sembra di fattura Cinese Post-bellica (colorazione verde sul collo) Non è chiarissimo se abbiano assemblato palle e bossoli Giapponesi o se abbiano provveduto alla produzione di cartucce con i macchinari Nipponici catturati dopo il ’45, in tal caso sono copie perfettamente identiche alle originali Giapponesi.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Aorta10 ha scritto:....in tal caso sono copie perfettamente identiche alle originali Giapponesi.
Per caso hai avuto modo di controllare se hanno dentro anche la stessa polvere? Immagino di no.
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Io da buon principiante mi sono lasciato distrarre e ho acchiappato un sacco di banalità che ancora non avevo quelle qua sotto sono quelle che lasciano perplesso [126
7,92 x 57 la palla è coerente con il bossolo e di che tipo è?
004 xa.jpg
004 ya.jpg
7,92 x 57 è tutto originale o è una patacca???
003 xa.jpg
003 ya.jpg
7,62 x 39 che tipo di palla è???
002 xa.jpg
002 ya.jpg
7,62 x 39 che tipo di cartuccia è ordinaria o manipolazione???
001 xa.jpg
001 ya.jpg
questa ricavata da un bossolo di 357 magnum non sono riuscito a capire che calibro è???
005 xa.jpg

lunghezza bossolo 32,66mm
lunghezza totale 48,94mm
Diametro colletto esterno 8,43mm
Diametro palla 7,88mm
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
FB64,

l'ultima è una 30/357 A&T non originale ma ricavata da un bossolo 357 magnumcon gli appositi die invece di utilizzare i bossoli originali che sono fuori produzione.
La palla è una 130 grani del 7,62 x 39 , cosa pericolosa, visto che non andrebberoutilizzate quelle di calibro "militare" da .310", ma quelle commerciali in .308" visto il diametro di foratura delle armi. Questa cartuccia è stata ideata da Nicola Bandini quando lavorava per la rivista Armi e Tiro, ma utilizzava le palle commerciali per i 7,62 x 39 mm di produzione americana in .308", pensate per l'utilizzo nei Ruger Mini 30.
Pietta produsse alcuni revolver camerati in 30/357, che comunque non è un'idea originale, visto che cartucce simili erano già state ideate negli USA negli anni 40. Io ne ho una anche ricavata dal 357 Maximum. I bossoli originali erano prodotti dalla Lapua, sia con marchio "LAPUA" che con marchio "FAP" ( fabbrica armi Pietta)

La prima a me sembra una SmK l'spur ( perforante tracciante)

Centerfire,

il tuo 308 sembra una ricarica ( foro allargato). Tuttavia la palla è ( per me) di modello sconosciuto.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
BXN 71 è una manipolazione, cosa vuoi che ti arrivi da me? [icon_246 [icon_246
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
La 7,62 viola è una cartuccia da prova , la usano al banco per il test di armi nuove o in riparazione , la 7,92 confermo Pivi è una SmK l'Spur , per sapere se l'altra 7,92 , marcanta con le Rune è tutta originale dovresti smontare la palla e verificare che sia una s.S. visto che sono state prodotte solo con queste palle.
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Andrea58 ha scritto:BXN 71 è una manipolazione, cosa vuoi che ti arrivi da me? [icon_246 [icon_246
Scusami Andrea, nel caos di sabato non ricordo la provenienza , sei sicuro di avermela data tu perche al'interno è presente il classico frammento che fà rumore.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti