Adesso mi date mano a mettere un po di etichette... [icon_246
Iniziamo con una foto di gruppo dei pezzi piu interessanti:
Da sx: 8 Steyr 1938, 8 Steyr a mitraglia, 7,62x51 propulsiva, 7,7 Arisaka, 12,7 x 108, 7,62x51, 7,92x57
Allora, iniziamo dalla "salsiccia"!
Il marchio è la vecchia ragione sociale della Sellier & Bellot, su Municion viene indicata semplicemente come munizione a salve ma francamente non ce la vedo una mitragliatrice pesante a funzionare con dei bossoli che non arrivano nemmeno alle magliette del nastro...
Che ne pensate?
Secondo quesito:
Come è possibile che al Lake City Arsenal fabbricassero delle 7,62x51 fuori dallo standard NATO dopo l'adozione dello stesso?
Risulta anche a voi come propulsiva?
Domanda sulla 7,7 Arisaka:
La cartuccia presenta una diffusa rugosità superficiale, come se fosse stata dentro un tumbler. Però la lacca rossa sull'innesco e quella verde sulla crimpatura sono belle nitide. E' una caratteristica peculiare di questa munizione?
Dovrebbe essere una cartuccia da mitragliatrice perforante, il proiettile è magnetico.
Sulla 8x50 a mitraglia c'è poco da dire, enorme colpo di C... ed occhio per aver visto l'ultimo pezzo nella vetrinetta di Stevanin. Vedo che Eniac mi aveva abbondantemente preceduto... [icon_246
Per quella datata 1938 vi risulta che il proiettile avesse un profilo così "slanciato"? Quando l'ho aperta per sostituire il "rottame" che ci mettono dentro col pallino di piombo ho visto che la palla è bella lunga con una gola di crimpatura che rimane molto sotto alla bocca del bossolo...
[icon_246
7,92x 57: dai codici mi pare tedesco. Sulla scheda di Giovanni non ho trovato le tipologie di proiettile, sono in indice ma non presenti nelle pagine.
Veniamo alla cartuccia più strana, 7,62x51 RWS:
E' un bossolo sparato, la palla originale aveva la godronatura per il crimpaggio che ha lasciato l'impronta sula bocca del colletto. La cosa strana è che stato perfettamente pulito all'interno, pare nuovo, il foro di vampa è stato allargato, il collo ricalibrato e porta montato un proiettile in lega di rame del diametro di 7,85mm e peso di 8,3 grammi. La fattura è troppo precisa ed accurata per essere artigianale, inoltre esiste una differenza di colore fra la parte ogivale e quella cilindrica: sopra è ottone, sotto rame! Ho visto i proiettili del 9x21 con i mantelli in ottone ramato ma che senso avrebbe in questo caso?
Troppo lavoro per fare un "balocco", il venditore me lo ha praticamente regalato perché era nel mucchio del lotto che aveva acquistat oda un collezionista e non aveva idea di cosa fosse.
Ultimo, fuori foto perché dimenticato: 6,5x54 greco, ho visto giusto?
Aspetto vostre notizie..
