Ah, quindi come giustamente dice Giovanni ci potrebbero essere delle munizioni in questo calibro con marcatura Italiana ? Ma se ne conoscono oppure è solo una ipotesi ? Non sarebbe più probabile , come ancor più giustamente afferma Chaingun , una fornitura Nipponica per i test ? Allestire una produzione solo per prova mi pare esagerato.
Però i '91 ibridati erano in 6.5 x 50 SR.
A me pare un'ordinaria "lavorata" per qualche curiosa ragione
A me pare un'ordinaria "lavorata" per qualche curiosa ragione
Se non è già stata smontata sarebbe interessante farlo, segnando prima un riferimento tra palla e bossolo ...
Io cercherei di capire , dai segni della triplice punzonatura, se la palla è stata smontata, tornita, e poi rimontata ... o se è le punzonature sono successive alla tornitura ... (dubito abbiano tornito la cartuccia intera..)
comunque concorderei con l'ipotesi dell iniziativa personale di qualche d'uno... (e mi piacerebbe sapere come si comporterebbero gli anelli di camiciatura durante il tragitto in canna...)
Io cercherei di capire , dai segni della triplice punzonatura, se la palla è stata smontata, tornita, e poi rimontata ... o se è le punzonature sono successive alla tornitura ... (dubito abbiano tornito la cartuccia intera..)
comunque concorderei con l'ipotesi dell iniziativa personale di qualche d'uno... (e mi piacerebbe sapere come si comporterebbero gli anelli di camiciatura durante il tragitto in canna...)
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
No, allo stato non se ne conoscono. Però, non si conoscono neanche .303 British di produzione Smi con date della prima guerra mondiale, solo che dai documenti Smi risulta che ne abbiano prodotto 200 milioni!Ah, quindi come giustamente dice Giovanni ci potrebbero essere delle munizioni in questo calibro con marcatura Italiana ? Ma se ne conoscono oppure è solo una ipotesi ? Non sarebbe più probabile , come ancor più giustamente afferma Chaingun , una fornitura Nipponica per i test ? Allestire una produzione solo per prova mi pare esagerato.
I 91 nipponici (Tipo I) sono stati prodotti in circa 140 mila esemplari. Anche ammettendo solo una cartuccia di prova forzata per esemplare, siamo a 140 mila cartucce. Poi ci sono le cartucce per verificare che la precisione rientri nei parametri minimi accettabili per la validazione del lotto. E sono il 10 per cento, quindi 14 mila armi che devono sparare almeno 5 colpi al cavalletto. E sono 70 mila cartucce. Più quelle di prova forzata, sono 210 mila cartucce. Ammettendo che non vi siano sprechi di alcun tipo.
Ora, è vero che non sono tante, ma è anche vero che le aziende di munizioni italiane, in passato, hanno anche apprestato impianti produttivi per munizioni ancora più rare e meno utilizzate (vedi il 7x56 mm sperimentale fatto dalla Bpd). Cosa voglio dire con ciò? Niente! Solo che una fornitura da parte italiana non può escludersi a priori.
Allora, vediamo se caviamo fuori qualcosa...
La palla a mio avviso è monolitica. Questo perché tornire una palla con nucleo in piombo è estermamente difficile in quanto tagliando il mantello che è la parte più resistente si espone il nòcciolo in piombo che resiste pochissimo agli sforzi e basta che si fletta leggermente durante la lavorazione per far collassare tutto. Risultato: prendi ogni cosa nei denti...
La palla deve essere tornita da sola, non montata nel bossolo perché la crimpatura non ha la forza di contrastare lo struciolamento dell'utensile ed anche se fosse fatto con leggerissime passate basta un piccolo assestamento che ritorniamo a prenderci tutto nei denti...
Fate caso al profilo delle gole: le due esterne sono fatte con un bulino raggiato mentre le due interne più grandi con uno affilato a punta.
Utensili realizzati "ad hoc" perché non corrispondono a quelli per filettare...
Altra cosa da considerare:
Se fosse una palla ordinaria all'atto dello sparo accadrebbero due cose
1) a 4000 atm di pressione i gas soffiano via il nucleo dal tubetto alla base della camicia tagliata che rimane a metà canna.
2) a 4000 atm di pressione il sottile colletto di piombo all'interno del taglio collassa impacchettando il tutto e facendo gonfiare i tubetti della camicia che si espandono forzando il proiettile contro la rigatura.
I medici dentisti sconsigliano questa pratica balistica... [icon_246
Dimenticavo!
Il nostro "agente all'Avana" ha risposto subito:
"ciao Riccardo
Non credo che la cartuccia SMI sia salvata da distruzione. Bisognerebbe avere libero accesso alla documentazione esistente in archivio SMI/SEDI a Campo Tizzoro, forse troveremmo qualcosa di utile per chiarire il mistero!
La pallottola di che materiale è fatta sia esternamente che internamente?"
A questo punto deve rifarsi vivo Fert per ulteriori dettagli...
La palla a mio avviso è monolitica. Questo perché tornire una palla con nucleo in piombo è estermamente difficile in quanto tagliando il mantello che è la parte più resistente si espone il nòcciolo in piombo che resiste pochissimo agli sforzi e basta che si fletta leggermente durante la lavorazione per far collassare tutto. Risultato: prendi ogni cosa nei denti...

La palla deve essere tornita da sola, non montata nel bossolo perché la crimpatura non ha la forza di contrastare lo struciolamento dell'utensile ed anche se fosse fatto con leggerissime passate basta un piccolo assestamento che ritorniamo a prenderci tutto nei denti...

Fate caso al profilo delle gole: le due esterne sono fatte con un bulino raggiato mentre le due interne più grandi con uno affilato a punta.
Utensili realizzati "ad hoc" perché non corrispondono a quelli per filettare...
Altra cosa da considerare:
Se fosse una palla ordinaria all'atto dello sparo accadrebbero due cose
1) a 4000 atm di pressione i gas soffiano via il nucleo dal tubetto alla base della camicia tagliata che rimane a metà canna.
2) a 4000 atm di pressione il sottile colletto di piombo all'interno del taglio collassa impacchettando il tutto e facendo gonfiare i tubetti della camicia che si espandono forzando il proiettile contro la rigatura.
I medici dentisti sconsigliano questa pratica balistica... [icon_246
Dimenticavo!
Il nostro "agente all'Avana" ha risposto subito:
"ciao Riccardo
Non credo che la cartuccia SMI sia salvata da distruzione. Bisognerebbe avere libero accesso alla documentazione esistente in archivio SMI/SEDI a Campo Tizzoro, forse troveremmo qualcosa di utile per chiarire il mistero!
La pallottola di che materiale è fatta sia esternamente che internamente?"
A questo punto deve rifarsi vivo Fert per ulteriori dettagli...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
ciao
la palla non è magnetica, internamente ha il nucleo in piombo, visibile dal fondello parzialmente ossidato.
posto una foto con le misurazioni effettuate, spero siano di aiuto.
credo sia visibile lo stampo della tripunzonatura sulla palla
[attachment=0]Immagine 001 rid.jpg[/attachment]
la palla non è magnetica, internamente ha il nucleo in piombo, visibile dal fondello parzialmente ossidato.
posto una foto con le misurazioni effettuate, spero siano di aiuto.
credo sia visibile lo stampo della tripunzonatura sulla palla
[attachment=0]Immagine 001 rid.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beh, direi che la palla è una ordinaria "lavorata" al tornietto. E qualche Santo ha provveduto ad evitare le conseguente odontoiatriche citate da Centerfire....
La carica piuttosto, se la pesatura è corretta, è una carica "tosta". Se non erro la carica ordinaria arrivava a 2.25 Grammi di solenite, credo....
La carica piuttosto, se la pesatura è corretta, è una carica "tosta". Se non erro la carica ordinaria arrivava a 2.25 Grammi di solenite, credo....
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Stando così la situazione dedurrei che sia una realizzazione artigianale...
Certo che tirare un aggeggio simile richiede un bel coraggio... a meno che non sia realizzato appositamente per creare danno all'arma.!
Certo che tirare un aggeggio simile richiede un bel coraggio... a meno che non sia realizzato appositamente per creare danno all'arma.!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti