Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Sì, sono le impronte di percussione dello Zb30. Teniamo presente che diversi esemplari di questo fucile mitragliatore furono utilizzati da Wehrmach e soprattutto Ss dopo l'ingurgitamento della Cecoslovacchia, altri esemplari furono acquisiti dopo l'invasione della Jugoslavia (mod. 37) ma questi ultimi furono utilizzati in maggior parte dagli italiani (che emanarono apposito libretto di istruzione).
Ciao Chaingun
sul suddetto libretto di istruzione, se hai potuto vederlo, esistono accenni alle munizioni utilizzate?
Inoltre a che reparti vennero date in dotazione, dato che logisticamente la cosa più logica era darle a chi era in contatto con l'aereonautica....
Grazie
Giò
sul suddetto libretto di istruzione, se hai potuto vederlo, esistono accenni alle munizioni utilizzate?
Inoltre a che reparti vennero date in dotazione, dato che logisticamente la cosa più logica era darle a chi era in contatto con l'aereonautica....
Grazie
Giò
Perchè chi era in contatto con l'aereonautica?giovanni ha scritto:Ciao Chaingun
sul suddetto libretto di istruzione, se hai potuto vederlo, esistono accenni alle munizioni utilizzate?
Inoltre a che reparti vennero date in dotazione, dato che logisticamente la cosa più logica era darle a chi era in contatto con l'aereonautica....
Grazie
Giò
Perché non mi risulta utilizzo di cartucce7,7 Breda Safat da parte dell'esercito...
ed escluderei la R. Marina, se poi logisticamente volessimo crearci dei casini...
ed escluderei la R. Marina, se poi logisticamente volessimo crearci dei casini...
Chiedo venia ma stavo lavorando sulle 7,7 e mi sono incasinato
Le mie domande restano perchè a mio sapere gli unici reparti che utilizzavano 7,92 Mauser erano quelli con aerei Tedeschi e almeno fino al '44 e in bassissime quantità di materiale i quel calibro costruito in Italia il nulla.
per l'approvvigionamento quindi...
Le mie domande restano perchè a mio sapere gli unici reparti che utilizzavano 7,92 Mauser erano quelli con aerei Tedeschi e almeno fino al '44 e in bassissime quantità di materiale i quel calibro costruito in Italia il nulla.
per l'approvvigionamento quindi...
Comunque anche i reparti di guardia agli aereoporti le avevano, a Lonate abbiamo trovato un bossolo con quell'impronta.giovanni ha scritto:Chiedo venia ma stavo lavorando sulle 7,7 e mi sono incasinato
Le mie domande restano perchè a mio sapere gli unici reparti che utilizzavano 7,92 Mauser erano quelli con aerei Tedeschi e almeno fino al '44 e in bassissime quantità di materiale i quel calibro costruito in Italia il nulla.
per l'approvvigionamento quindi...
Confermerebbe la mia ipotesi....ma servirebbero certezze
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Posso senz'altro controllare, perché il manuale è in mano mia. Di sicuro c'è una foto con le classiche scatolette yugoslave da 15 colpi con l'altrettanto classica e inconfondibile etichetta tonda sul coperchio. Quindi, a prescindere dal fatto che l'arma potesse utilizzare munizioni ordinarie, traccianti o altro, nella suddetta foto si fa esplicito riferimento all'utilizzo di munizioni yugoslave, catturate allo stesso modo dell'arma.Ciao Chaingun
sul suddetto libretto di istruzione, se hai potuto vederlo, esistono accenni alle munizioni utilizzate?
Buttato nel rottame,giovanni ha scritto:Confermerebbe la mia ipotesi....ma servirebbero certezze
Chiedo ai soci se ne hanno qualcuno loro, magari delle munizioni di cui parla Ruggero.
Mah, forse ne ho uno io, ma non yugo. Se non ricordo male tedesco in ottone. Stasera controllo.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti