Documento molto interessante. Purtroppo non ho la seconda parte , se qualcuno ha modo di trovarla sarebbe molto gradita.
A me risultano dati leggermente diversi per cui le conversioni anche delle Schwarzlose furono effettuati inizialmente con il calibro 7,92 e a partire dal 1931
Questo concorderebbe con gli esemplari da noi visionati in SMI e spiegherebbe il perché fossero in prova cartucce, s.S. SmKlprur e SmK
Fu nel '34 che si decise di proporre un calibro 8 mm evidentemente inizialmente non RB (questo spiegherebbe gli esemplari del '34) per poi passare nel 1935 al modello ufficiale
Una bella spiegazione del tutto è presente nel libro "Alle origini della Breda Meccanica Bresciana". Atlante fotografico che purtroppo non possiedo
Old in Municion, che continuo a dire va preso sempre con le molle, si parla di cartucce con bossolo in acciaio verniciato (ergo 1942)
Questo concorderebbe con gli esemplari da noi visionati in SMI e spiegherebbe il perché fossero in prova cartucce, s.S. SmKlprur e SmK
Fu nel '34 che si decise di proporre un calibro 8 mm evidentemente inizialmente non RB (questo spiegherebbe gli esemplari del '34) per poi passare nel 1935 al modello ufficiale
Una bella spiegazione del tutto è presente nel libro "Alle origini della Breda Meccanica Bresciana". Atlante fotografico che purtroppo non possiedo
Old in Municion, che continuo a dire va preso sempre con le molle, si parla di cartucce con bossolo in acciaio verniciato (ergo 1942)
La mia curiosità si rivolge allo sviluppo del progetto. Chissà cosa influenzò il passaggio da un bossolo standard ad uno rebated.... 
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Semplice , il fatto che possono riutilizzare anche gli otturatori senza doverli cambiare per adattarli ad una cartuccia più grande....
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Confermo, ho controllato sul libro "alle origini della Breda meccanica bresciana". Quindi, teoricamente, dovrebbero esistere anche lotti 8x59 mm del 1933 e del 1932.
Se ne siete sprovvisti vi consiglio di acquistare il libro " le armi della fanteria italiana 1919-1945 di Pignato Cappellano" molto piu preciso e tecnico di "alle origini della Breda meccanica bresciana "
Oltre ai dati estrapolati ci sono anche informazioni dettagliate (non foto) sul munizionamento 8 breda di fabbricazione Hirtenberger
Oltre ai dati estrapolati ci sono anche informazioni dettagliate (non foto) sul munizionamento 8 breda di fabbricazione Hirtenberger
OFF TOPIC:
Ragazzi , tempo fa ho aperto la board "Pubblicazioni" apposta perché di libri inerenti la nostra passione ce ne sono...ma sono poco conosciuti e difficili da reperire , tale board è utile per farli conoscere a tutti , quindi , vi prego cortesemente , quando vi torna in mente o quando occasioni di discussione come questa li riportano alla Vostra memoria , di segnalarli in un apposito thread nella suddetta board.
Visto che ci sono mi permetto di suggerire di strutturare il post e seguente modo:
1) Titolo dell'opera
2) Autore
3) Casa Editrice
4) Breve descrizione dei contenuti dell'opera
5) Dove richiederla ed eventualmente il costo al pubblico.
Grazie a tutti.
Ragazzi , tempo fa ho aperto la board "Pubblicazioni" apposta perché di libri inerenti la nostra passione ce ne sono...ma sono poco conosciuti e difficili da reperire , tale board è utile per farli conoscere a tutti , quindi , vi prego cortesemente , quando vi torna in mente o quando occasioni di discussione come questa li riportano alla Vostra memoria , di segnalarli in un apposito thread nella suddetta board.
Visto che ci sono mi permetto di suggerire di strutturare il post e seguente modo:
1) Titolo dell'opera
2) Autore
3) Casa Editrice
4) Breve descrizione dei contenuti dell'opera
5) Dove richiederla ed eventualmente il costo al pubblico.
Grazie a tutti.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti