Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
axel1899 ha scritto:ma la GdF non aveva una sua cartuccia con palla sviluppata ad hoc ?
Si. ma solo per il tiro ridotto. Biccherino in ottone con dentro composito pressato.
Quella per l'esercito era tutta in composito pressato.
Magari, nel caso dibattuto, è stato caricato un bossolo destinato al training con palla da tiro ridotto, con una palla ordinaria.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ma forse lui fa riferimento alla cartuccia con palla (se ricordo bene) di 70 grani ad alta velocità con concavità apicale. Sì, è stata sviluppata dalla Fiocchi appositamente per la Gdf, ma negli anni Novanta. Poi quella si riconosce a prima vista. Se mi ricordo, faccio una foto e la posto.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
chaingun ha scritto:Ma forse lui fa riferimento alla cartuccia con palla (se ricordo bene) di 70 grani ad alta velocità con concavità apicale. Sì, è stata sviluppata dalla Fiocchi appositamente per la Gdf, ma negli anni Novanta. Poi quella si riconosce a prima vista. Se mi ricordo, faccio una foto e la posto.
[264 ok, un ricordo troppo lontano per focalizzarlo. La vedrei volentieri pure io una foto, se l'hai.
Ma il perchè di quella palla realizzata ad hoc? Minor capacità di penetrazione per evitare danni secondari a seguito di scontri a fuoco in ambienti urbani?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
si, mi riferivo a quello ...

quanto al perchè sia stato sviluppato : il tanto caro "famolo strano" ? [rotola]

scherzi a parte , la GdF modificò anche un certo numero di Beretta '34 (montandogli una canna più lunga etc) ... non vorrei dire ma credo che le due cose avvennero nel medesimo periodo e fossero correlate... probabilmente si cercò di aumentare lo stopping power spremendo il massimo dal binomio arma/cartuccia

e TAC a quella cartuccia dedicò un articolo se non erro...
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Re: 9 corto GFL 78

Messaggio da fb64 »

fb64 ha scritto:
chaingun ha scritto:Esatto! Coppetta cromata con lacca verde, coppetta ottone con lacca rossa.
Ho fatto delle ulteriori verifiche, la polvere risulta in entrambe dello stesso tipo ma la verde ha una dose di 0,25 grammi e la rossa di 0,20 grammi, le palle sembrano uguali, ma domani se riesco le peso entrambe con la bilancia di precisione. [137 [137
Pesatura effettuata, le palle pesano entrambe 6 grammi.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
ok, un ricordo troppo lontano per focalizzarlo. La vedrei volentieri pure io una foto, se l'hai.
Ma il perchè di quella palla realizzata ad hoc? Minor capacità di penetrazione per evitare danni secondari a seguito di scontri a fuoco in ambienti urbani?
Dunque, la palla fu realizzata per avere grande velocità iniziale e, in virtù della concavità apicale, la massima efficacia terminale a breve distanza (tenendo comunque presente che la Gdf NON può usare espansive). Essendo relativamente leggera, dovrebbe anche perdere velocità più rapidamente e, quindi, essere meno pericolosa in ambiente urbano in caso di bersaglio mancato.
scherzi a parte , la GdF modificò anche un certo numero di Beretta '34 (montandogli una canna più lunga etc) ... non vorrei dire ma credo che le due cose avvennero nel medesimo periodo e fossero correlate... probabilmente si cercò di aumentare lo stopping power spremendo il massimo dal binomio arma/cartuccia
No, c'è una differenza temporale di quasi trent'anni. La 9 corto speciale gdf è stata sviluppata quando in servizio c'erano le Beretta 84.
e TAC a quella cartuccia dedicò un articolo se non erro...
È probabile, visto che il direttore di Tac, il compianto e prematuramente scomparso Paolo Romanini, era appassionatissimo di balistica.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ecco le foto della versione Gdf. Nonostante sia un oggetto di produzione recente (anche se non sono sicuro che sia tuttora in produzione), la specificità dell'adozione e il ridotto quantitativo prodotto, ne fanno un oggetto piuttosto raro.
Gdf1.jpg
Gdf2.jpg
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Si ma mi risulta nel '92 e '93
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Aggiungo anche che il concetto ispiratore di questa palla, è servito per la realizzazione dell'attuale serie di cartucce per difesa Fiocchi Black mamba, che infatti hanno in comune con la cartuccia Gdf una elevata velocità iniziale, un peso di palla inferiore a quello tipico per il calibro e una concavità apicale. Le Black mamba, in compenso, hanno profilo troncoconico.
Si ma mi risulta nel '92 e '93
Esatto, primi anni Novanta. L'esemplare che ho postato, in realtà, è stato prodotto nel 2001, ma come dicevo, non sono convinto che sia tuttora in produzione.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti