Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Scusa Eniac
ma la palla della seconda si attacca alla calamita ed è brunita?
Se così fosse ritengo improbabile sia un "tarocco" mi parrebbe troppo complessa e se poi "il personaggio" avesse avuto conoscenza delle cartucce da esercitazione bastava forasse la sede innesco e applicasse all'interno della palla il tondino in legno, perché fare una fatica boia per poi saltare un particolare così evidente?
Chaingun ti risultano palle, anche civili in acciaio?
Però a questo punto sono perplesso e direi di metterle come incerte
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Questa sera farò le opportune verifiche...e vi farò sapere.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Eniac ha scritto:Questa sera farò le opportune verifiche...e vi farò sapere.
[264
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
ma la palla della seconda si attacca alla calamita ed è brunita?
Se così fosse ritengo improbabile sia un "tarocco" mi parrebbe troppo complessa e se poi "il personaggio" avesse avuto conoscenza delle cartucce da esercitazione bastava forasse la sede innesco e applicasse all'interno della palla il tondino in legno, perché fare una fatica boia per poi saltare un particolare così evidente?
Da cosa deduci che attacchi la calamita? Anche l'ottone si brunisce. Le manipolazione del '91 mica hanno il falso proiettile in ferro. E anche le 9M34 dummy, la calamita non la attaccano. Provato adesso adesso...
Comunque no, non ho notizia di palle in ferro per il Bodeo. Neanche commerciali. Anche perché la velocità era talmente bassa, che con una palla con forte coefficiente d'attrito difficilmente sarebbe uscita dalla canna.
per la seconda visto che non c'è documentazione o informazioni certe si possono fare tutte le ipotesi del mondo e nessuno potrebbe smentirle , almeno fino a che non troviamo documentazione certa , per il fatto della supposizione che riguarda il percussore potrebbe anche essere che il foro presente è sufficientemente largo da impedire che il cane ci entri forzatamente anche perché sto percussore avrà avuto anche un limite di estensione nonostante la forza con cui andava a percuotere l'innesco.
Be', scusa, la documentazione certa te l'ho postata all'inizio del thread. Con tanto di data: le hanno radiate nel 1894! Ufficialmente!
Dalla proporzione del forellino sulla capsula, deduco che abbia circa un diametro di 1,5 mm. Il foro nel telaio per il passaggio del percussore è compreso tra i 2,0 e i 2,5 mm. La profondità di percussione è quasi di 2 millimetri. I numeri ci sono tutti, perché "grippi" alla grande.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Scusa ma è un mio errore anche le mie sono in ottone annerito
Mi resta solo il dubbio del perché non sia stata rifinita anche con il legnetto dopo il lavoro fatto
mah..
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Perché qualcuno si è accorto che l'unica dummy per pistola della stessa (più o meno) epoca, il legnetto non ce l'ha! Almeno, le versioni RM B-43 e PV C-46 che si conoscono non hanno il legnetto, ma l'innesco falso forato. E allora, è bastato trovare una coppetta in ottone della misura giusta...

Piuttosto, per curiosità, la camiciatura ha ancora il piombo dentro o è vuota?
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Si chaingun , la documentazione dice che le hanno radiate e va bene , ma io mi riferivo ad un documento con almeno una foto o una descrizione di come erano fatte cosi avremmo un termine di paragone "visivo"
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Mi sono letto tutto metabolizzato le varie ipotesi e poi guardato la cartuccia di Nicola. Non ha mai lavorato e non riporta segni di percussione "devastante".
Così mi sono detto pensando all'articoletto riportato da Ruggero: Molto meglio dire che "il loro uso non è necessario" piuttosto che dovere ammettere che "abbiamo fatto produrre inutilmente delle cartucce che creano problemi"
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Qualcuno mi potrebbe misurare il diametro del foro nel finto innesco? Ho in mente un test empirico..... [110.gif
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Suggerisco anche di comparare la capsula con una di una cartuccia '91. Mi sembrano parenti...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti