Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Unica differenza rilevante il contenuto. A questo punto mi chiedo quante di queste onnipresenti scatoline rosse siano per munizionamento assolutamente/sicuramente civile.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Io ho queste..
Cattura.PNG
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Si confermerebbe, quindi, che il pirotecnico di Bologna ha cominciato solo nel dopoguerra e che i soli lotti con marchi militari del periodo bellico finora noti sono Fiocchi 1918 e Smi 18.
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Scusate il ritardo, ecco le immagini delle mie FIOCCHI 1918, durante lo smontaggio ho riscontrato la presenza di due tipi diversi di polvere
cartuccia 1
2106.jpg
2106a1.jpg
2106b1.jpg
2106c.jpg
2106p.jpg
cartuccia 2
3661.jpg
3661a1.jpg
3661b1.jpg
3661c.jpg
3661p.jpg
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
La seconda parrebbe balistite!
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
chaingun ha scritto:La seconda parrebbe balistite!
Infatti la faccia è quella
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Sarebbe interessante capire se le due diverse tipologie di carica di lancio si equivalgono dal punto di vista balistico
Se così fosse potrebbe trattarsi di un lotti creato per uno di svariati motivi: per mancanza di polvere, per cause contingenti, per capire se fossero intercambiabili
Se invece con la balistite la carica risulta maggiore (come spinta) potrebbe anche essere una Prova forzata
E incredibile vedere quanto ancora poco sappiamo sulle nostre munizioni
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Le cariche e le palle pesano:

Cartuccia 1
polvere 1,9 grani/0,13 grammi
palla 71,5 grani/4,63 grammi

Cartuccia 2
polvere 2,0 grani/0,13 grammi
palla 71,4 grani/4,63 grammi

per cui visto le minime differenze, dovute forse alla dispersione di qualche granello di polvere durante lo smontaggio col cinetico, se non hanno rendimenti balistici diversi sono sovrapponibili e la variazione potrebbe essere dovuta ad una fonte di approvvigionamento diversa dovuta alle difficoltà del conflitto.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Credo che per una risposta sul rendimento l'uomo giusto sia Chaingun
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Mah, la balistite è una doppia base piuttosto energetica e per il 7,65 mm Browning mi sembra esagerata! Tuttavia, veniva utilizzata anche sul 10,35 Bodeo che richiede anch'esso polveri veloci, quindi evidentemente è una operazione possibile.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti