Credo, almeno...
(Ps: perdonate la qualità delle foto, le ho rubate da un mio precedente post di anni fa'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
potrebbe anche essere il contrarioOLD1973 ha scritto:Negli anni '50 la LBC produceva entrambi i calibri e, supponendo li producesse ancora nel 1960, credo che queste scatole contenessero delle 9 para. Altrimenti avrebbero specificato che si trattava di 9M38, decisamente piu' tosto.
Mmmm, io non sarei così sicuro: sarebbe stato pericoloso far girare delle scatolette in 9M38 scrivendoci fuori un generico "per armi cal. 9", quando erano già adottate (almeno) le Beretta 951. Sarebbe stato poco piacevole sperimentare in linea di tiro la differenza di caricamentoaxel1899 ha scritto:potrebbe anche essere il contrarioOLD1973 ha scritto:Negli anni '50 la LBC produceva entrambi i calibri e, supponendo li producesse ancora nel 1960, credo che queste scatole contenessero delle 9 para. Altrimenti avrebbero specificato che si trattava di 9M38, decisamente piu' tosto.
a mio avviso è possibile che nei primi anni '60 la LBC producesse ancora sia il 9M38 , sia il 9x19 parabellum ... però se le ns. FF.AA. e FF.OO. avevano ancora come standard il 9m38 , il contenuto di quelle scatolette era sicuramente in quel calibro, né vi era necessità di specificarlo...
saranno state piuttosto le scatolette di 9x19 parabellum (a questo punto per l'esportazione) a riportare tale indicazione...
lasciami comunque controllare:
1) le mie scatolette
2) quando furono adottate le L.F. 57 e le Beretta 1951 ..... (già, per armi automatiche.... pistole comprese ?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
da quello che c'è dentro... [icon_246stecol ha scritto:Domanda: come faccio a distiguere le lastrine del 9 da quelle del 7,63 ?
beh alcune erano marcate ... (quelle nelle scatolette per la ns. Mauser 1899 ad esempio con il DM in ovale della produzione ciile krukka......)stecol ha scritto:Domanda: come faccio a distiguere le lastrine del 9 da quelle del 7,63 ?
infatti anche Io mi chiedevo quando adottammo la 1951 ... l'esercito in particolare...OLD1973 ha scritto:Mmmm, io non sarei così sicuro: sarebbe stato pericoloso far girare delle scatolette in 9M38 scrivendoci fuori un generico "per armi cal. 9", quando erano già adottate (almeno) le Beretta 951. Sarebbe stato poco piacevole sperimentare in linea di tiro la differenza di caricamentoaxel1899 ha scritto:potrebbe anche essere il contrarioOLD1973 ha scritto:Negli anni '50 la LBC produceva entrambi i calibri e, supponendo li producesse ancora nel 1960, credo che queste scatole contenessero delle 9 para. Altrimenti avrebbero specificato che si trattava di 9M38, decisamente piu' tosto.
a mio avviso è possibile che nei primi anni '60 la LBC producesse ancora sia il 9M38 , sia il 9x19 parabellum ... però se le ns. FF.AA. e FF.OO. avevano ancora come standard il 9m38 , il contenuto di quelle scatolette era sicuramente in quel calibro, né vi era necessità di specificarlo...
saranno state piuttosto le scatolette di 9x19 parabellum (a questo punto per l'esportazione) a riportare tale indicazione...
lasciami comunque controllare:
1) le mie scatolette
2) quando furono adottate le L.F. 57 e le Beretta 1951 ..... (già, per armi automatiche.... pistole comprese ?)
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite