Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
Grazie mille Fet...il 17cm con il coloe è identificato! :) ora mi manca da identificare l'altro 17cm ''quello con la spoletta''.
Appena la vernice è asciutta sono costretto a verniciare anche i fondelli così vi faccio una bella foto.
Anticipo gia che il 250mm ''lungo'' ha il fondello bombato verso l'interno. Forse per far adagiare la carica di lancio. mentre gli altri sono tutti piatti. Prossimamente le foto!
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
si, i fondelli sono importanti, alcuni sono saldati, altri hanno viti, mostraci i particolari cosi riusciamo ad identificarli bene.
iil fondello concavo era una particolarita delle 25cm
[264
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
]Dall'adozione alla fine del conflitto, molti furono i tipi di caricamento, nonchè le varianti costruttive, li analizzeremo volta per volta in cui ci vengono mostrati.

Il primo pezzo postato è, come gia indicato i lmodello Incendiario, Brand Mine M.17
Era caricata da circa 10Kg di miscela incendiaria composta maggiormente di termite. E l'evoluzione di due modelli incendiari precendenti, la Brand Mine e la Brand Mine M.14.
Le Brand Mine utilizzavano lo stesso corpo proietto di quelle a gas.
La bomba è riconosicbile per gli 8 fori presenti sopra la spalla, e dal fondello avvitato. La spoletta, Z.m.W.M. o Z.s.u.m.W.M. utilizzata sulla Brand Mine aveva la punta dipointa di blu e funzionava esclusivamente a tempo.

nei disegni le spolette classiche:
Z.s.u.m.WM_.jpg
Z.s.u.m.WM__.jpg
Z.s.u.m.WM___.jpg
522.jpg
DSCN7070.JPG

Anche la 25cm come le 17cm subirono modifiche nel corso della guerra, per lo piu causati dalla semplificazione dei processi produttivi e di caricamento.
Nella Lange Schwere Wurf Mine possiamo distinguere unpaio di modelli principali, uno con fondello avvitato e l'altro, il piu comune, con fondello saldato. Nel modello iniziale il fondello era liscio, succesivamente divenne concavo
Il peso del prioietto pronto allo sparo ear circa 96Kg, di cui 45Kg erano esplosivo.
Erano previsti anche caricamenti chimici con diversi agenti, tutti identificati da sigle sul corpo.
25cm Schwerer Minenwerfer aA.jpg
15693684.jpg
La bomba corta, Kurze Schwere Wurf Mine, fu le prima ad essere utilizzate. Abolita nel 1917, fu sostituita dalla Halb Schwere Spreng Mine 16, riconoscibile per la costruzione senza il fondello avvitato.

la 1/2 Schwere Spren Mine 16, a Verdun
1-2 Schwere Spreng Mine 16.jpg
Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
dopo il magnifico lavoro di Fert nel riconoscimento e descrizione come da promesso posto di seguito le foto dei relativi fondelli.
Mi insorge una domanda. Il 17cm con la corona in zama che modello è? ha lamiera finissima e tutto marchiato quindi non è un falso. Se non è modello a gas che tipo può essere?
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
le hanno usate anche sull isonzo, nell'attacco di caporetto...ecco qui foto da forum sloveno dove si vede un 17cm
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
anche queste da forum sloveno
Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
[151 grande Ciccio...! i pezzi da scavo hanno un fascino particolare! [151 solo che poi tocca pulirli! [142 :-|
Pure nel monte grappa hanno utilizzato tali proiettili!
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
questo in collezione di amico, l'ultimo invece in monumento locale...come vedete ci sono delle piccole differenze negli spessori dei fondelli avvitati
Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
una domanda. Ma questi pezzi da 25cm avevano bossoli in ottone o sparati a cartoccio?
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Le 17cm come gia detto furono costruite in diversi modelli. Per chi volesse in futuro cimentarsi nel fotografarle spero questo topic mostri i particolari necessari.

La modello 13, 17cm Spr.M. 13 è facilmente riconoscibile dalla corona in rame o ottone.
17cm M13 Gb doc.jpg
IMG_4826.jpg
la modello 16, 17cm Spr.M 16 ha la corona in lega di zinco. Le varianti maggiori riguardano proprio questo modello. Erano identificate con nomi propri e differivano per il fondello:

nella foto i vari nomi attribuiti al modello
17cm M16 HE.jpg
17cm M16.jpg
Le granate chimiche, vengono per prima cosa riconosciute dal tipo di fondello. La corona di forzamento è posta sul fondello stesso, quindi per riconoscerla va osservata la tipologia costruttiva:

Nel disegno, è visibile la corona di forzamento posta sul fondello svitabile, a differenza dei modelli precedenti posta sopra o sulla giuntura.
17CM M16 GAS.jpg
ICE-AB1-202-3.JPG
Inoltre, il fondello o la spalla devono avere il foro di caricamento. Nel pezzo postato da davide sembra esserci ma chiedo conferma:
DSC_1635part.jpg
Se Davide riscontra questi particolari, siamo di fronte ad una Gas Mine. Riguardo al foro sul corpo sinceramente non trovo alcun riscontro. E possibile sia stato fatto per mostrare che il pezzo sia inerte?
Il sistema propulsivo dei minenwerfer da 17 e 25 non utilizzavano alcun bossolo, ma un cartoccio inserito nella canna in apposita cavita.

i cannelli a frizione erano in ottone o ferro
732_002.jpg
732_001.jpg
Nella foto evidenziata dalla freccia la carica propulsiva
15693684 part.jpg
Qui il soldato sta avvitando il cannello e nella mano ha la chiave per avvitarlo. La fune di sparo è appoggiata sull'affusto
25cm Schwerer Minenwerfer aA particolare_.jpg
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti