
Da Lecchese sono fiero che nella nostra provincia
ci sia questo miracoloso capolavoro.
Lo visitai svariate volte, ma mai da quando è museo [8)]...vergogna.[;)]
Se ci andate, dopo fate una capatina ad uno dei Crotti locali (magari sotto le torri di Fontanedo), a degustare polenta taragna, e prelibatezze varie cotte sulla pioda. Ne vale la pena.
Se vi avanza tempo, tra le rovine del forte di Fuentes si celano anche delle cannoniere in calcestruzzo della "Cadorna".
Tornando in auto verso sud, fate la vecchia "costiera" e fermatevi al Castello di Corenno Plinio ad ammirare il bunker del 15-18 inserito negli spalti dell'antico maniero. Nei boschi si snodavano le trincee, sino alla vetta del Legnoncino.
[ciao2]
ci sia questo miracoloso capolavoro.
Lo visitai svariate volte, ma mai da quando è museo [8)]...vergogna.[;)]
Se ci andate, dopo fate una capatina ad uno dei Crotti locali (magari sotto le torri di Fontanedo), a degustare polenta taragna, e prelibatezze varie cotte sulla pioda. Ne vale la pena.
Se vi avanza tempo, tra le rovine del forte di Fuentes si celano anche delle cannoniere in calcestruzzo della "Cadorna".
Tornando in auto verso sud, fate la vecchia "costiera" e fermatevi al Castello di Corenno Plinio ad ammirare il bunker del 15-18 inserito negli spalti dell'antico maniero. Nei boschi si snodavano le trincee, sino alla vetta del Legnoncino.
[ciao2]




Non conoscevo questo posto e non mancherò di visitarlo la prima volta che mi trovo in quella zona.
Mi piacerebbe sapere come è riuscito ad arrivare a noi integro, si tratta per caso di un luogo tutelato dagli enti della zona?
Viene controllato affinchè non vi siano furti o danneggiamenti?
Grazie per tutte le notizie che potrai dare.
S. [ciao2]
Mi piacerebbe sapere come è riuscito ad arrivare a noi integro, si tratta per caso di un luogo tutelato dagli enti della zona?
Viene controllato affinchè non vi siano furti o danneggiamenti?
Grazie per tutte le notizie che potrai dare.
S. [ciao2]

Mi sembra di aver capito che il forte è di proprietà del comune di Colico, ma gestito da una cooperativa.
La visita si effettua con guida e parte ogni ora.
E' aperto ad Agosto tutti i giorni dalle 14 alle 18. La domenica invece dalle 10 alle 18.
Da Aprile a Ottobre (escluso Agosto) il sabato dalle 14 alle 17 e la domenica dalle 10 alle 18.
Saluti[ciao2]
La visita si effettua con guida e parte ogni ora.
E' aperto ad Agosto tutti i giorni dalle 14 alle 18. La domenica invece dalle 10 alle 18.
Da Aprile a Ottobre (escluso Agosto) il sabato dalle 14 alle 17 e la domenica dalle 10 alle 18.
Saluti[ciao2]


Salve a tutti, una decina di anni fà ho partecipato all'inaugurazione ufficiale del forte. In quella occasione ho parlato con l'ultimo comandante del fortezza Ten.Alberto Orio.
Dato il fatto che sono un appasionato di forti, fortificazioni e fortezze, quando sono salito sulla copertura del forte e vidi i 149 allineati mi prese un "colpo al cuore", memore della fine che i forti degli altopiani hanno fatto causa i recuperanti. Pensate li ho accarezati, quelli erano veri. Anche il forte Oga o forte Venini a Bormio, deve essere visitato perchè possiede due installazioni per mitragliatrici a scomparsa.[ciao2]
Dato il fatto che sono un appasionato di forti, fortificazioni e fortezze, quando sono salito sulla copertura del forte e vidi i 149 allineati mi prese un "colpo al cuore", memore della fine che i forti degli altopiani hanno fatto causa i recuperanti. Pensate li ho accarezati, quelli erano veri. Anche il forte Oga o forte Venini a Bormio, deve essere visitato perchè possiede due installazioni per mitragliatrici a scomparsa.[ciao2]
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite