baffobruno
baffobruno

Messaggio da baffobruno »

E forse questa poteva essere l' arma (relativamente almeno al primo bossolo)?
Saluti
baffobruno
^^^^^
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Messaggio da fert »

si vede chiaramente l'aquila marina.
un pezzo da non sotovalutare???????????????
nella foto da te postata è riconoscibile una 2 cm flak 38
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da Aorta10 »

Ecco i miei due 20x138 con marchi della marina,uno in ottone e l'altro in acciaio.Rarissimo è quello in acciaio ramato...
baffobruno
baffobruno

Messaggio da baffobruno »

Grazie, ne ho provato una piacevole soddisfazione.
Ma lasciatemi approfittare ancora una volta:
dove posso trovare dati e caratteristiche balistiche
del Solothurn?
Ciao
baffobruno
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Messaggio da fert »

http://en.wikipedia.org/wiki/Solothurn_S-18/1000



2007115134110_solothurn S18_1000.jpg
in questa foto è sbagliato il peso, è 57kg anche il modello credo sia l'S18/1100 ma con stesso munizionamento
baffobruno
baffobruno

Messaggio da baffobruno »

Un grazie al quadrato a Fert per la cortesia.
Baffobruno
cocis49
cocis49

Messaggio da cocis49 »

Prendo spunto da questo topic che tratta i 20mm per porre alcune domande.
Il tutto ovviamente disattivato
Questo è un caricatore trovato da scavo con bossoli in ferro con fondello corroso ed illeggibile, poichè tempo fa si era parlato che le spolette a due pezzi erano italiane suppongo sia di un'arma italica quale??
Fatto curioso è che dei bossoli rimasti e non toccati il primo colpo non è sparato, il 2° sì, il 3° no, il 4° no e il 5° sì che l'arma non ha funzionato a dovere??
I bossoli da 20mm a nastro a differenza degli altri hanno la bocca svasata come mai?? gli altri non presentano questo particolare.
I fondelli sono privi di marchi.
Scusandomi per l'OT approfitto per chiedere degli ultimi due bossoli con un colpo da 13mm. uno marcato Soc.Met.Italiana recente l'altro con un marchio che non sò, di che arma si trattano??
Grazie per tutte le spiegazioni che potete fornirmi.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Messaggio da fert »

ciao,
la lastrina è per la breda m 35 e isotta fraschini da 20mm, le mitragliatrici antiaeree italiane camerate per il 20x138B.
dici che non sono sparati per l'innesco non intaccato?? oppure perche erano ancora con la palla?? la mancata accensione degli inneschi è una cosa che poteva accadere, ma 2 su una lastrina è na bella sfortuna..... forse i bossoli sono stati infilati dopo.... o forse il percussore li ha appena intaccati e non è visibile perche rovinato... puoi fare un close up del fondello?
il bossolo con la palla fa parte della lastrina??
i bossoli nastrati e quelli seguenti con la palla blu sono 20x102 vulacan, la palla è una TP(target practice)inerte.
gli ultimi 2 bossoli sono per la 12,7m americana, il primo è un bossolo usa fabbricato dalla winchester nel 1944, il 2 italiano del 1969
cocis49
cocis49

Messaggio da cocis49 »

Ciao fert ti stavo aspettando.
Grazie per le informazioni.
Ora vengo alle tue domande:
Dico che non sono sparati in quanto l'innesco è integro e guardando bene non si vedeno segni del percussore (li ho anche spazzolati per l'occasione)..
No non erano con la palla.
E data la ruggine che ha fatto quasi corpo unico non credo che siano stati messi poi.
Quello che ho postato è stato trovato insieme a qualche altro bossolo accanto alla lastra e ritengo possa essere suo.
Ho scannato i fondelli e purtroppo quello più fuoriuscito non mi ha permesso di appoggiare bene ma se ritieni interessante la cosa posso tentare di togliere quello posizionato male e rifare l'immagine.
[ciao2]
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Messaggio da fert »

ciao cocis
per messi dopo intendo che magari qualche reduce ha trovato i pezzi e li ha riassemblati,
poi gettati per qualche motivo...... in effetti non sembrano sparati,
dunque, per l'altro bossolo c'è da discutere, la granata con fondelo rastremato è la mod 41 italiana, oppure è una piu comune tedesca. l'unico modo per identificarla è un close up della spoletta e del fondello della granata. per poi giungere ad una conclusione.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti