Certo allora che sta cosa è strana forte , se fosse solo il Barnes a parlarne potrei anche capire che si tratta di un errore... ma allora tutti gli altri che la citano? devo desumere che hanno preso la notizia anche loro dalla gaffe di Barnes? , oggi ho trovato pure una nota azienda nostrana che ha appunto la 11,4x50R Werndl tra la lista delle ricariche , sul sito che ho segnalato piu sopra ne parla una persona che non credo abbia scritto a vanvera quello che sostiene , ma non potrebbe essere che stiamo parlando di munizioni che erano per 2 armi diverse? mi piacerebbe saperne di piu di questa stranezza.
Nella lista DWM e George Roth ci sono almeno 10 cartucce di dimensioni diverse con la denominazione "werndl" .Ovviamente non tutte sono state adottate come cartuccia d'ordinanza

Guardate che non ho sbagliato a scrivere si chiama proprio Werder Gewehr 1869, ecco la versione fondello "mauser" militare prodotta dalla Keller H. nel 1887
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nome a parte questa mi pare un po diversa da quella di Fert , ha una spalla abbastanza visibile che sull'altra non mi pare di intravedere , ma potrebbe anche essere un effetto ottico dovuto alla foto , solo Fert ce lo puo confermare per certo.
la spalla c'è anche se molto meno accentuata di questo.
la pista werder mi piace, soprattutto dopo che ho scoperto che alcune armi furono fabbricate in austria dalla styer
la pista werder mi piace, soprattutto dopo che ho scoperto che alcune armi furono fabbricate in austria dalla styer
Io direi che l'ogiva, parafrasando un famoso film di Benigni , " nun gli assomiglia pe niente" , resto dell'idea che sia una cartuccia prodotta in non grande quantità visto che i fucili a cui erano destinate furono poi ricalibrati in 11,15x58R , oggi verrebbe definita sperimentale immagino.

Come già scritto quella di Fausto sembrerebbe una ricarica, quindi il bossolo è sicuramente deformato dallo sparo ed è provabile che abbia assottigliato ancora la spalla, se è una ricarica la pallottola non fa testo, naturalmente.Eniac ha scritto:... ha una spalla abbastanza visibile che sull'altra non mi pare di intravedere .....
Domanda: quando ci si trova in queste situazioni di incertezza sull'identificazione come ci si deve comportare? se nessuno riesce a confermare per certo cosa si ha per le mani che si dovrebbe fare? Aspettiamo il parere di Giovanni ed Aorta e vediamo da che parte pende la bilancia non vedo altre soluzioni.
Come sono le misure dell' 11.5 mm rispetto a quelle dell' 11.5 mm Albini? Il bossolo è molto simile,così come la spalla.
Ed è stato un calibro prodotto anche dalla George Roth
Ed è stato un calibro prodotto anche dalla George Roth
Le ultime aggiunte su municion.org trattano proprio munizioni da tiro di origine tedesca/ austriaca , come 9 x 47 R , 9.5 x 47 R , ecc . Tutte hanno gli stessi identici marchi George roth simil - militari
E' quindi altamente probabile che la tua cartuccia da 9.5 mm sia appartenga proprio alle cartucce da tiro e presumibilmente basata sul bossolo dell' 11mm Mauser invece che su quello del Werndl , e per giunta già finita in fabbrica con quei marchi,senza modificare bossoli ex militari
E' quindi altamente probabile che la tua cartuccia da 9.5 mm sia appartenga proprio alle cartucce da tiro e presumibilmente basata sul bossolo dell' 11mm Mauser invece che su quello del Werndl , e per giunta già finita in fabbrica con quei marchi,senza modificare bossoli ex militari
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti