[quote="Pier1915-18"]
è quella che intendo Io ... La ho sempre identificata come una versione della V1 ... La Tua ha il picchetto in legno o in metallo ? il tappo di che metallo è ?
ciò che mi lascia perplesso è che rispetto ad alcuni manuali militari Vi sono alcune rilevanti differenze ...
in particolare il tipo adottato (secondo tali manuali) :
- non presentava la "quadrettatura" a frattura prestabilita ma un nastro metallico avvolto al corpo
- presentava un detonatore composto da una capsula inserita in un alloggiamento di un traversino a slitta, scorrevole nel corpo dello stelo portamolla/percussore...
Cero che ne ho viste diverse in giro... e tutte del modello fotografato... alcune con una piastrina metallica numerata inchiodata allo stelo e con una finta cartuccia (piena di segatura) all'interno del corpo...ed il tappo bloccato da un punto di saldatura... alcune poi attorno allo stelo del portamolla/percussore avevano il rocchetto (letteralmente) del filo di inciampo ...
Una, sezionata, era visibile anche a Milipiacenza ... ed è da un po' che gira...
axel 1899
è quella che intendo Io ... La ho sempre identificata come una versione della V1 ... La Tua ha il picchetto in legno o in metallo ? il tappo di che metallo è ?
ciò che mi lascia perplesso è che rispetto ad alcuni manuali militari Vi sono alcune rilevanti differenze ...
in particolare il tipo adottato (secondo tali manuali) :
- non presentava la "quadrettatura" a frattura prestabilita ma un nastro metallico avvolto al corpo
- presentava un detonatore composto da una capsula inserita in un alloggiamento di un traversino a slitta, scorrevole nel corpo dello stelo portamolla/percussore...
Cero che ne ho viste diverse in giro... e tutte del modello fotografato... alcune con una piastrina metallica numerata inchiodata allo stelo e con una finta cartuccia (piena di segatura) all'interno del corpo...ed il tappo bloccato da un punto di saldatura... alcune poi attorno allo stelo del portamolla/percussore avevano il rocchetto (letteralmente) del filo di inciampo ...
Una, sezionata, era visibile anche a Milipiacenza ... ed è da un po' che gira...
axel 1899

Coincide con quelle da me osservate ...
comunque è strana la scelta dei quattro fori ... bastava un po' di pioggia... a Tuo avviso , sul Tuo modello, dove/come era posizionato l'innesco ? in testa alla cartuccia di esplosivo ? o Vi era un porta innesco che non abbiamo ancora avuto la ventura di osservare ?
marchi ? Io non ne ho mai riscontrati ....
axel 1899
comunque è strana la scelta dei quattro fori ... bastava un po' di pioggia... a Tuo avviso , sul Tuo modello, dove/come era posizionato l'innesco ? in testa alla cartuccia di esplosivo ? o Vi era un porta innesco che non abbiamo ancora avuto la ventura di osservare ?
marchi ? Io non ne ho mai riscontrati ....
axel 1899

Bene bene... le prime due foto in bianco e nero coincidono con quelle che ricordavo (purtroppo ho tutto imballato per futuro trasloco) .. ed esprimono più di mille parole sia quella che ritengo essere una prima versione a cuspidi più pronunciate, sia quella con il nastro metallico avvolto intorno al corpo...
sull'ultimo schema postato vedi il discorso innesco/traversino ? è quello che mi lascia perplesso.. ed il fatto che ad oggi tutti gli esemplari che ho visto erano identici alla Tua e non a quelle del testo postato ...
L'Albertelli al contrario in uno o due libretti pubblica il disegno di una mina identica alla Tua (traversino/innesco a parte)...
axel 1899
sull'ultimo schema postato vedi il discorso innesco/traversino ? è quello che mi lascia perplesso.. ed il fatto che ad oggi tutti gli esemplari che ho visto erano identici alla Tua e non a quelle del testo postato ...
L'Albertelli al contrario in uno o due libretti pubblica il disegno di una mina identica alla Tua (traversino/innesco a parte)...
axel 1899
Neppur Io ho trovato molto ... e nulla su una guarnizione...Pier1915-18 ha scritto:
[Probabilmente la carica di innesco situata sotto il tappo con i 4 fori rimaneva isolata da una qualche guarnizione?!???...Non ho trovato per il momento nessuna notizia a riguardo.......Saluti a tutti Pier1915-18
se vai a Novegro potresti provare a recuperare il rocchetto metallico per completare la Tua.. a Piacenza un espositore ne aveva una sezionata (è da un po' che gira) che aveva due rocchetti infilati nel portapercussore... ma lo spillo è uno, quindi un rocchetto... e quell'espositore di solito lo vedo anche a Novegro...
axel 1899

hai già chiesto per il rocchetto ? perche ripeto ne aveva due infilati su una sola mina... forse se comprende l'equazione un rocchetto/una mina ... ma sarà difficile... l'anno scorso era convinto fosse una mazza...
libri ... quello da Te postato mi sembra sia dell'Osiride... oltre a quello ne ho uno generico in inglese...
più vari manualetti editi dall'esercito italiano... (a volte editi dall'esercito italiano traducendo manuali inglesi su mine/granate italiane... ridicolo... ) ed uno americano....
sulle ex ordinanze italiane Vi è poco... su granate e mine ancora di meno... ripeto : l'unica credo sia andare sui manuali originali...
prova a cercar qualche cosa sulle granate MCS o S ... e sul manuale americano vi è lo schema di una granata che sembra ricavata unendo due OTO ... ma non ne ho mai visto neppure una foto... forse un prototipo ?
axel 1899
libri ... quello da Te postato mi sembra sia dell'Osiride... oltre a quello ne ho uno generico in inglese...
più vari manualetti editi dall'esercito italiano... (a volte editi dall'esercito italiano traducendo manuali inglesi su mine/granate italiane... ridicolo... ) ed uno americano....
sulle ex ordinanze italiane Vi è poco... su granate e mine ancora di meno... ripeto : l'unica credo sia andare sui manuali originali...
prova a cercar qualche cosa sulle granate MCS o S ... e sul manuale americano vi è lo schema di una granata che sembra ricavata unendo due OTO ... ma non ne ho mai visto neppure una foto... forse un prototipo ?
axel 1899
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite