Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
OLD1973 ha scritto:
Axel, misura il diametro della palla col centesimale digitale. Le palle delle prove forzate avevano un diametro lievemente, molto lievemente, maggiore rispetto alle ordinarie.
Mi auto-cito per informare che sulla bibbia del 91 di Ruggero non trovo notizia del diametro maggiore delle palle per prova forzata.... [213
Ricordo d'averla letta da qualche parte, ma non ricordo dove...... [137
A meno che, ovviamente, non stia prendendo una cantonata....... [142
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1266
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
Ho controllato il diametro delle mie con un calibro ventesimale non centesimale (sono ancora in montagna e qua ho solo questo) e le prova forzata misurano 6,55mm rispetto le ordinarie che misurano 6,60mm.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Le palle sono comuni ordinarie, in questo caso in acciaio al tombacco, cambia solo il contenuto della carica+il battuffolo di cotone.
Ho notato comunque nelle annate 40-41-42-43 delle piccole differenze nella zigrinatura delle palle, si va dall'assenza completa a una più marcata. Altra nota importante, queste cartucce nella versione con palla in maillechort sono prive della classica triplice punzonatura e la palla è completamente liscia priva di solco di crimpaggio, tutti gli esemplari sono del P.di Bologna ed anno la stellina sul fondello. Unica eccezzione un modello della SMI che alcune fonti estere danno come da prova per mitragliatrici...
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Confermo, tutta la letteratura tecnica in mio possesso fa riferimento alle cartucce di prova forzata semplicemente evidenziando la differenza di caricamento, bossolo e palla sono i medesimi delle cartucce ordinarie. Tenete presente che è normale trovare differenze di diametro anche di un decimo e oltre, sui lotti bellici delle munizioni italiane, senza che questo significhi particolare "volontarietà". Devo comunque dire che, stranamente, non è così strano trovare tra il materiale partigiano cartucce del 6,5 mm per prova forzata del 1942 di Bologna. Evidentemente i partigiani si sono impadroniti di una cassa di queste cartucce, che sono poi state distribuite. Ma la domanda è: dove l'avevano presa la cassa? A rigor di logica, le caserme non dovevano averne in distribuzione.
Messaggi: 5877
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: prova forzata

Messaggio da Eniac »

Qualcuno ha mai verificato se effettivamente queste munizioni sono caricate per la prova forzata ? Magari hanno riutilizzato una partita di bossoli stampati per le prove , quelle di patacchino non fanno testo visto che sono effettivamente impacchettate con la dicitura "da prova forzata" , però visto che le deve scaricare una pesatina alla polvere non ci starebbe male.
Messaggi: 5877
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: prova forzata

Messaggio da Eniac »

axel1899 ha scritto:...... frugando in riservetta ho invece trovato una " due asterischi" in teoria prova forzata per barre , in pratica, essendo WWI° , un più che probabile utilizzo del bossolo per allestire una ordinaria... purtroppo mi è stata ceduta già svuotata, quindi impossibile saperlo ormai....

Per cortesia se ti è possibile mi faresti una foto di questo fondello ?
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Qualcuno ha mai verificato se effettivamente queste munizioni sono caricate per la prova forzata ? Magari hanno riutilizzato una partita di bossoli stampati per le prove , quelle di patacchino non fanno testo visto che sono effettivamente impacchettate con la dicitura "da prova forzata" , però visto che le deve scaricare una pesatina alla polvere non ci starebbe male.
Io le ho smontate ed effettivamente sono caricate con balistite e bioccolo di cotone. Sono proprio da prova forzata. Poi nessuno metterebbe l'iscrizione "prova forzata" su munizioni ordinarie, ti pare?
Messaggi: 1266
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
chaingun ha scritto:Confermo, tutta la letteratura tecnica in mio possesso fa riferimento alle cartucce di prova forzata semplicemente evidenziando la differenza di caricamento, bossolo e palla sono i medesimi delle cartucce ordinarie. Tenete presente che è normale trovare differenze di diametro anche di un decimo e oltre, sui lotti bellici delle munizioni italiane, senza che questo significhi particolare "volontarietà". Devo comunque dire che, stranamente, non è così strano trovare tra il materiale partigiano cartucce del 6,5 mm per prova forzata del 1942 di Bologna. Evidentemente i partigiani si sono impadroniti di una cassa di queste cartucce, che sono poi state distribuite. Ma la domanda è: dove l'avevano presa la cassa? A rigor di logica, le caserme non dovevano averne in distribuzione.
Mi sembra stano però che lotti del '41-42-43 siano tutte di misure dal 6.64 al 5.67 (controllate ieri al lavoro con il micrometro), mentre tutte le ordinarie che ho si mantengono tra i 6.74 e i 6.77.
L'unico modo è controllare anche quelle in mailechort.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Confermo le palle sono standard. Le dimensioni delle palle sono poco affidabili, infatti anche sulle ordinarie ho riscontrato tolleranze molto diverse tra di loro.
Messaggi: 5877
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: prova forzata

Messaggio da Eniac »

Eniac ha scritto:
axel1899 ha scritto:...... frugando in riservetta ho invece trovato una " due asterischi" in teoria prova forzata per barre , in pratica, essendo WWI° , un più che probabile utilizzo del bossolo per allestire una ordinaria... purtroppo mi è stata ceduta già svuotata, quindi impossibile saperlo ormai....

Per cortesia se ti è possibile mi faresti una foto di questo fondello ?

Pensa te che l'avevo e neanche me la ricordavo.... [142
img194.jpg
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite