Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
chaingun ha scritto:Salve! Rispolvero questo post per riferirvi di quanto appena scoperto su un libro prestatomi da Axel! A parte il fatto che l'esemplare in questione di questo thread è evidentemente un assemblaggio, in realtà una cartuccia Vetterli in calibro 8 mm è REALMENTE ESISTITA. Nel libro "Dal Carcano al Fal", infatti, si dà conto di un fucile sperimentale Freddi a rinculo utilizzato, che l'inventore (Freddi medesimo) propose al ministero per l'armamento delle truppe coloniali nel 1888. Aveva carica di polvere nera, e proiettile mantellato.
Andiamo bene, adesso abbiamo un'altra cartuccia misteriosa da cercare e studiare. Sul libro naturalmente non ci sono altre specifiche.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Interessante...
ho degli stralci del libro ma evidentemente non questo
grazie per la condivisione
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
è molto interessante, si dovrebbe capire se questo fucile non sia rimasto solo sulla carta , a livello di progetto quindi , questo ci aiuterebbe a capire se davvero qualcuna di queste munizioni sia stata anch'essa effettivamente prodotta o solo disegnata.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
No, è rimasto sperimentale.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Capo-con-Mouse, mi faresti una cortesia? Potresti mostrare affiancate una vetterli a salve colletto ridotto e la 8 vetterli/steyr di Tempini? Riesci a fare un art-attack fotografico?
Secondo me le spalle e la lunghezza dei due colletti non sono compatibili. In piu' in quella di Tempini non si vede traccia della crimpatura alla bocca del bossolo per trattenere la palla in legno.....
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Per fare questo tipo di raffronto ci vorrebbero foto fatte alla stessa distanza con la stessa macchina , comunque in mancanza di ciò cerchiamo di accontentarci , si vede subito che la spalla ed anche la lunghezza del colletto sono abbastanza diversi dalla salve , per non parlare della crimpatura che , appunto su quella da salve , è abbastanza esasperata per tenere la palla ben ferma.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Quel bossolo non ha la crimpatura perché è del tipo a salve con palla in carta. Ne ho una uguale e crimpatura non ce n'è. Avendolo estratto io dalla scatola sigillata a suo tempo, sono abbastanza certo che sia originale.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Potresti postare una foto del particolare appena ti riesce ? Purtroppo questa cartuccia in foto è andata perduta e non ho nulla in mano per verificare , anche se dalla foto la crimpatura mi pare evidente.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ma certo!
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ecco la Vetterli a salve con palla in carta e bossolo con colletto ristretto. Il bossolo è un mod. 70 alleggerito. Come potete vedere, crimpatura non ce n'è. La cartuccia è ovviamente scarica, la palla si sfila agevolmente e il bossolo è completamente vuoto.
1.jpg
Questo è un altro bossolo a salve con colletto ristretto, questa volta mod. 86 (molto raro), dono del grande amico Old1973. Crimpatura, ghe n'è minga anche in questo caso. Ho avuto modo di osservare cartucce a salve con il colletto ristretto anche con bossoli mod. 90, ma crimpatura a segmenti alla bocca, io non ne ho mai vista.
2.jpg
Giova però osservare che il bossolo dell'inizio del thread, ha un angolo di spalla e una lunghezza del colletto differenti da quello delle cartucce a salve qui evidenziate.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti