Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Fert ed o abbiamo scritto la stessa cosa!!!!!!!!
Felicità!!!!!!!!!!!!!!! Vuoi dire che sto' iniziando a capirci qualcosa????? [17 [17 [17 [17
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Perdonate l'ardire. [0008024 Si parla di uso per truppe da montagna.
Se l'uso era "alpino" incontrare carri era difficile percui l'unica cosa dura rimangono le fortificazioni, anche perchè fare fuori un carro a mortaiate non è facilissimo. [icon_246 [icon_246
Ma le cariche cave danno il meglio di se sui metalli che hanno limitati spessori mentre su 50 cm o più di cemento non sono il massimo.
Se non ricordo male i tedeschi per fare fuori i forti in belgio usarono cariche direzionali e non cave (posso sbagliarmi)
...Ciao Andrea, si parla di uso per truppe da montagna in quanto necessitavano di pezzi someggiabili e trasportabili ( il 105/14 M56 non era ancora completamente in distribuzione ), credo che gli alpini poi dovessero difendersi in quel periodo, in posizioni che comprendevano le fortificazioni e non doverle attaccare (eravamo in pienissima guerra fredda e con gli slavi alle porte).
Sono dubbioso sull'utilita' di una munizione perforante a carica cava per mortaio, senza guida terminale...
Infine è vero che le cariche cave danno il meglio su materiali densi e solidi e il cemento tende a dissipare l'effetto del getto della carica cava ma i tedeschi usarono proprio cariche cave ma siccome i bunker di norma erano di cemento, dettero la precedenza ai posti di osservazione, attaccando le cupole corazzate in acciaio, rendendo ciechi i grossi e i medi pezzi di artiglieria ma colpendo in alcuni casi anche cupole in cemento, supportando gli attacchi con carche esplosive e lanciafiamme.
Ciao Francesco

http://www.liveleak.com/view?i=ea7_1357 ... comments=1
Fort_Eben_Emael_Hollow_Charge_Attack_Casemate_Maastricht_2 (52).jpg
Fort_Eben_Emael_Hollow_Charge_Attack_Casemate_Maastricht_2 (56).jpg
Fort_Eben_Emael_Hollow_Charge_Attack_Casemate_Maastricht_2 (28).jpg
Fort_Eben_Emael_Hollow_Charge_Attack_Casemate_Maastricht_2 (13).jpg
tumblr_mk8evfEGkq1r3eyedo2_500.jpg
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Fert ed Io ...
Felicità!!!!!!!!!!!!!!!
https://www.youtube.com/watch?v=WNHzEO0jOLY

bastard [0008024 [rotola]
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
axel1899 ha scritto:
OLD1973 ha scritto:Fert ed Io ...
Felicità!!!!!!!!!!!!!!!
https://www.youtube.com/watch?v=WNHzEO0jOLY

bastard [0008024 [rotola]
[rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola]
Ecco: uno gioisce per aver imbroccato un ragionamento, e subito viene deriso e smontato! [213 [213 [213 [197 [197 [197 [197 [197
Bel covo di serpi codesto luogo [204 [204
[icon_246
Ps: io non faccio Romina, sia chiaro!!!!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
..... Ricordate che gli italiani sperimentarono il mortaio per il tiro contro aerei.......
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
fert ha scritto:..... Ricordate che gli italiani sperimentarono il mortaio per il tiro contro aerei.......
Che spoletta a tempo e autodistrugente montavano?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...si infatti lo sperimentarono per primi (e unici) gli italiani...di nessuno uso pratico, date le tangenze dei velivoli gia' negli anni della guerra.
...e nel frattempo, nello stesso periodo, sperimentavano il CR42, biplano, senza radio e senza armi pesanti ma dipinto di nero e con scarichi oscurati, per la caccia notturna!...ahhhhh il genio italico!
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
OLD1973 ha scritto:
axel1899 ha scritto:
OLD1973 ha scritto:Fert ed Io ...
Felicità!!!!!!!!!!!!!!!
https://www.youtube.com/watch?v=WNHzEO0jOLY

bastard [0008024 [rotola]
[rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola]
Ecco: uno gioisce per aver imbroccato un ragionamento, e subito viene deriso e smontato! [213 [213 [213 [197 [197 [197 [197 [197
Bel covo di serpi codesto luogo [204 [204
[icon_246
Ps: io non faccio Romina, sia chiaro!!!!
...Albano ha ancora tutti i capelli...vedi tu [110.gif

bastard [17 [17 [17 [17
Ciaooooooooooooooooooo
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ti odio!!!!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Ti odio!!!!
Mi associo OLD, visto che anche io ho la stessa chioma che hai tu [110.gif :lol:
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti