Messaggi: 196
Iscritto il: 19/02/2014, 19:05
Località: Alto Adige
Contatta:
Aggiungo spole trovate altrove :-|
877_001.jpg
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/08/2015, 0:34
Località: Piemonte
Contatta:
Belle queste spolette! Sul loro uso non ho trovato al momento notizie certe, ma emerge come già detto dalle pagine del Montù che in italia si utilizzavano spolette di legno, con la stessa foggia, oppure in bronzo, ma sempre ad un unico tempo. L'ultima a destra nella foto pare monti un innesco di tipo prussiano...
Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
a destra nella fila in basso spoletta prussiana utilizzata nelle granate incamiciate da 120 e 150mm. Altre sono spole per lahitte modello 87 e 120mm.
Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
vi posto alcune foto delle relative spolette montate. la prussiana nel 120 incamiciato e le altre nei lahitte da 87 e 120
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao,
la tedesca è una 12cm M61, in altezza misura 233mm. Mi sembra di vedere delle frecce, per cui immagino sia un modello da esercitazione, Uebung.
Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
fert ha scritto:ciao,
la tedesca è una 12cm M61, in altezza misura 233mm. Mi sembra di vedere delle frecce, per cui immagino sia un modello da esercitazione, Uebung.
Grandissimo Fert [00016009 . Esattamente lei. Una 12cm da esercitazione i puntini sotto le frecce indicano le volte che è stata riutilizzata. [17
Sarebbe bellissimo se me lo permetti aprire un post dove si raccolgono tutte le foto dei fasciati in piombo e dei vari modelli. [3
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao,
per il topic, basta aprirlo specifico almeno per nazioni.
Riguardo ai puntini, hai qualche fonte che lo asserisce, oppure è solo un sentito dire?
Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
fert ha scritto:Ciao,
per il topic, basta aprirlo specifico almeno per nazioni.
Riguardo ai puntini, hai qualche fonte che lo asserisce, oppure è solo un sentito dire?
Il collezionista che me li cede è un grandissimo conoscitore degli armamenti tedeschi antecedenti al primo conflitto mondiale. Lui è tedesco. Vanta più di 35 fasciati in piombo uno differente dall'altro. Mi ha detto lui che le granate con le frecce sono quelle di prova e che i puntini sotto sono il numero di volte usate...Purtroppo non ho testimonianze scritte MA...la cosa è confermabile. A differenza delle granate fasciate che ho da 210 da 150 e da 90 e anche quella da 75 questa ha un evidente taglio nella fascia. Segno che è stata rimessa in sostituzione di un altra [264 posto foto in sucessione.
Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
come ssi vede la riga di giuntura non presente in colpi sparati solo una volta
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Sto seguendo con mooooolto interesse questo post, ed altri simili, pur essendo molto lontani dai miei canonici interessi. Ottimo lavoro [264
Domanda: le granate a fascia in piombo di primo utilizzo non hanno giunzioni in quanto la fascia in piombo era unita al corpo della granata per fusione coassiale in stampo, successivamente alla fusione del corpo della granata stessa. Se le granate da esercitazione erano sparate, ricuperate e ripristinate per un nuovo uso, perché la nuova fascia era applicata in un modo diverso? Che tipo di giunzione? Martellatura a freddo del piombo? Stagnatura e martellatura?
Scusate se le mie domande sono banali ma sono interessato a conoscere anche questi vetusti gingilli. [0008024
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Dotbot [Bot] e 4 ospiti