

Mi hai letto nel cuore GianGianfranco ha scritto:
.E poi lasciatemelo dire:quei pezzi sono in postazione dal 1939,accanto ad essi gli uomini della 149 Batteria GaF hanno sofferto e combattuto(La batteria,nelcorso del conflitto con la Francia,11-25 giugno 1940,entrò ripetutamente in azione contro truppe francesi posizionate nelle vicinanze dei villaggi di Monta ed Echalp nei pressi di Abries)quindi rispettiamoli e non tocchiamoli,sarà il nostro doveroso e dovuto omaggio a quegli uomini. Gianfranco

E magari organizzando anche una piccola manutenzione periodica (che so oliatura o verniciatura protettiva), anche da parte di volontari, si potrebbe preservarli ad oltranza.
Basterebbe una targa che riporti tutte le informazioni sui pezzi comprese quelle sul loro impiego fornite da Gianfranco ed ecco un museo all'aperto nel rispetto della memoria, nella migliore delle collocazioni possibili e aperto sempre ed a tutti
Complimenti per il servizio
Basterebbe una targa che riporti tutte le informazioni sui pezzi comprese quelle sul loro impiego fornite da Gianfranco ed ecco un museo all'aperto nel rispetto della memoria, nella migliore delle collocazioni possibili e aperto sempre ed a tutti
Complimenti per il servizio

sono daccordo anche io sul lasciarli sul posto..come già indicato una manutenzione protettiva e ordinaria ne preserverebbero lo stato per molti anni ancora.
inoltre ritengo, come molti, che un sito discretamente adattato alle esigenze storico turistiche non farebbe che bene alla zona e al flusso di turisti anche non interessati!
questo solo per evidenziare ke con la penuria di posti di lavoro e con il gran numero di siti di interesse storico di cui godiamo in Italia.. si potrebbe dare una botta al cerchio e una alla botte..
invece, e di questo me ne rammarico come tutti..di quella botte stiamo mandando in sfascio tutto..
il vino, quello ke era rimasto, "ki di dovere" lo ha già stokkato nelle cantine dei "Palazzi"!
ciao
digjo
inoltre ritengo, come molti, che un sito discretamente adattato alle esigenze storico turistiche non farebbe che bene alla zona e al flusso di turisti anche non interessati!
questo solo per evidenziare ke con la penuria di posti di lavoro e con il gran numero di siti di interesse storico di cui godiamo in Italia.. si potrebbe dare una botta al cerchio e una alla botte..
invece, e di questo me ne rammarico come tutti..di quella botte stiamo mandando in sfascio tutto..
il vino, quello ke era rimasto, "ki di dovere" lo ha già stokkato nelle cantine dei "Palazzi"!
ciao
digjo

Ritengo di poter asserire che io e gli altri che ritenevamo giusto portarli via di lì era per poterli salvare da sicuro sfacelo. A prescindere dalle amputazioni barbare basta vedere che oltre all'intemperie che Dio manda uno giace in una pozzanghera come anche quel pezzo con legno le ruote già messe male converrete che non è un bel vedere.
Trasportarli giù è sicuramente costoso.
Si sarebbe più giusto lasciarli sul posto convengo ma così??? Credo che nessuno di noi abbia piacere a togliere dai luoghi storici pezzi di storia.
Potrebbero sistemarli qualche gruppo di volontari così come hanno fatto a Cima Montozzo Rifugio Bozzi, i ragazzi (anche "civili" )con la Sez. Alpini hanno lavorato circa un mese per risistemare le trincee e quant'altro.
Qui potrebbero sistemarli in pochi giorni.
Trasportarli giù è sicuramente costoso.
Si sarebbe più giusto lasciarli sul posto convengo ma così??? Credo che nessuno di noi abbia piacere a togliere dai luoghi storici pezzi di storia.
Potrebbero sistemarli qualche gruppo di volontari così come hanno fatto a Cima Montozzo Rifugio Bozzi, i ragazzi (anche "civili" )con la Sez. Alpini hanno lavorato circa un mese per risistemare le trincee e quant'altro.
Qui potrebbero sistemarli in pochi giorni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Sono perfettamente d'accordo, i pezzi non dovrebbero essere spostati da dove si trovano, sono altre due "eterne sentinelle" come lo storico cannone dell'adamello. Anche per rispetto di quanti hanno sofferto al loro fianco. Dovrebbero essere messi in sicurezza, protetti con una tettoia e drenare il fondo in una qualche maniera, poi basterebbero poche decine di euro l'anno per renderli effettivamente eterni. Ma questo è utopia non avverrà mai, visto mai che qualche italiano si ricordasse di essere tale....


Tranquillo Blaster-Twin,non prometto niente ma dopo le ferie inizierò le ricerche per risalre ai proprietari del terreno e dei cannoni.A questo punto se le ricerche avranno esito positivo si potranno contattare e ogni discorso su posa targhe od altro diventerà fattibile.Colgo l'occaione per postare un paio di foto di particolari di un cannone.Ciao a tutti Gianfranco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti